Batzina di zucchine e feta, cucina greca

By Giovanna - 5.8.25

Batzina di zucchine e feta, cucina greca
Batzina di zucchine e feta, cucina greca
..."e poi l'insalata greca, tu non puoi immaginare quanto è buona la feta greca, quella originale...", "...e vogliamo parlare dello tzatziki, mangiato lì è un'altra cosa...""...e l'Acropoli, maestosa, bellissima...". ...e il mare..., "...la moussaka...", "...l'accoglienza", "...l'olio, il pesce, i polpi, i dolci". "...la bellezza del paesaggio", "...la batzina".
Lucy era un fiume in piena inarrestabile. Un po' la capisco, anch'io parlo molto e sono sempre piena di entusiasmo nei riguardi delle cose che mi sono piaciute, o mi piacciono.
Ero intenta a fare l'impasto per le tagliatelle e l'ascoltavo con piacere, anche se un filino distratta, in fondo parlava di cose che conosco bene e concordavo con lei che i piatti mangiati in loco sono decisamente migliori. Però alla parola "batzina", mi sono fermata e le ho chiesto interessata e incuriosita al contempo cosa fosse. Allora con un altro profluvio di parole mi ha spiegato che è un altro piatto tipico greco, fatto con feta, zucchine, uova e...alla parola uova ho smesso di ascoltare e ho cominciato a fantasticare su quanto dovesse essere buono questo piatto.
Questa torta mi ricordava un po' le polpettine di patate, feta e zucchine che faccio spesso.
Poi ho smesso di fantasticare, ho dedicato a Lucy tutta l'attenzione che meritava e ho continuato a preparare la cena. Era un sabato pomeriggio, avevo invitato Lucy e il marito a cena e mentre preparavo la cena, i nostri mariti sono andati a fare un giretto in bici. Lei e il marito erano appena tornati dalle vacanze ed erano abbronzati, rilassati, entusiasti.
Al ritorno abbiamo cenato, ma quando la serata è terminata, dopo aver rimesso tutto in ordine e pulito, sono andata in internet per cercare informazioni sulla batzina, mi aveva veramente colpito.
In rete ho cercato direttamente la ricetta nei siti che parlavano esclusivamente di cucina greca e mi sono fatta un'idea e in base a questa ho elaborato la ricetta. Avevo tutti gli ingredienti in casa, in estate la feta e le zucchine non mancano mai e senza perdere tempo l'ho preparata la domenica pomeriggio per cena.
Una preparazione piacevole ed un pomeriggio rilassante, culminato in un giretto al parco, non appena ho sfornato la pietanza.
Per realizzarla ho grattugiato le zucchine e le ho messe nel colapasta, con un pizzico di sale, affinchè perdessero acqua. Le ho fatte stare per una trentina di minuti ed intanto ho preparato gli altri ingredienti. Poi ho strizzato le zucchine, le ho messe in una ciotola e ho aggiunto, un cipollotto di Tropea tritato, la menta tritata, la feta sbriciolata le uova sbattute e l'olio evo, ed infine la farina setacciata col lievito.

Ho mescolato bene e messo in una teglia oliata ed infarinata e fatto cuocere per 45 minuti.
La ricetta prevedeva lo yogurt greco, ma non l'avevo e l'ho omesso, in ogni caso, anche se non posso fare confronti con l'originale, a batzina è piaciuta moltissimo sia a me che a mio marito e la rifarò con altre verdure.

Batzina di zucchine e feta, cucina greca

tempo di preparazione: 30 minuti
tempo di cottura: 45 minuti
difficoltà: facile

ingredienti per 4 persone: 400 g di zucchine lunghe
150 g di farina semi integrale 1, più un po'
60 g di feta
50 g di cipollotti di Tropea
2 uova
2,5 g di menta fresca 6 g di lievito istantaneo
20 g di olio extravergine di oliva, più un po'
pepe nero
sale

Spuntate le zucchine, poi grattugiatele e ponetele in un colapasta con un pizzico di sale, per 30 minuti circa, in modo che perdano acqua.

Intanto mondate il cipollotto e poi tritatelo, tritate anche le foglie di menta e setacciate la farina con il lievito istantaneo.

Strizzate le zucchine, poi ponetele in una ciotola, aggiungete il cipollotto tritato, la menta tritata e la feta sbriciolata.

Versate nella ciotola le uova leggermente sbattute e l'olio evo e mescolate.

Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate, poi versate la pastella in una teglia di 20 cm di diametro, precedentemente oliata ed infarinata e cuocetela in forno preriscaldato a 185° per 45 minuti.

E' buona sia a temperatura ambiente che calda.

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi