Burger di zucchine e pecorino di Pienza
Estate di molti anni fa, una vacanza magnifica in Toscana con un programma chiaro e netto: musei, monumenti, gite culturali e tanto buon cibo. Adoro la Toscana, è la mia regione dei sogni, mi piace per il suo patrimonio artistico e culturale, il cibo eccellente, la bellezza dei paesaggi.
E in quella vacanza, io e mio marito, avevamo deciso di rendere onore all'ottimo cibo toscano.
E rendemmo mooolto onore al cibo, io ero già vegetariana, ma non ne patii, vista la scelta enorme di pecorini di ogni tipo.
Mangiammo in moltissime osterie, facemmo molti assaggi di formaggi, ma alla lunga e, anche alla breve, troppo lontana dai fornelli, specialmente se girando vedo prodotti eccellenti, non ci so stare, un giorno mi venne un'idea.
Un'idea tanto semplice, quanto golosa. Avevo comprato in un negozio delle bellissime zucchine, così, decisi di "sacrificare" un po' del pecorino di Pienza che avevo comprato per portarmelo a casa per fare dei burger.
Una volta deciso, una sera, al ritorno di una lunga e piacevolissima giornata trascorsa in giro, lunga la strada del ritorno comprammo insalata, pomodori, uova e arrivati al residence mi misi all'opera.
Anche in vacanza io e mio marito ascoltiamo musica e, ogni volta che partiamo, scegliamo una mini selezione dei cd da portare. In quel viaggetto scegliemmo Deja vu dei fantastici Crosby, Still, Nash e Young.
Lo so, specialmente in viaggio la musica si può sentire in streaming, ma sarò antica, ma la musica è una faccenda seria e mi piace ascoltarla per bene.
Cena con musica, anche in vacanza
Dunque, dicevo, ho cominciato a preparare la cena ascoltando Deja vu, ed anche se non accendemmo il camino, come canta Nash nella meravigliosa Our House, fu una serata bellissima.
Dopo cena facemmo una passeggiata e ci comprammo un gelato buonissimo. E quella giornata in particolare la ricordo bellissima.
E prima che parta per la tangente e magari mi ritrovo a Firenze, vi racconto questi burger: ho grattugiato le zucchine e le ho messe in un colino a perdere acqua. Poi le ho strizzate e le ho unite al pane raffermo ammollato, alle uova, al pecorino di Pienza grattugiato, pangrattato, spicchio d'aglio, pepe ed erbe aromatiche.
A casa le ho fatte e rifatte e spesso le abbino a questo pane.
Burger di zucchine e pecorino di Pienza
tempo di preparazione: un'ora
tempo di cottura: 10 minuti
difficoltà : facile
ingredienti per 4 persone:
1 kg di zucchine verdi
140 g di pane raffermo
80 g di pecorino di Pienza
60 g di pan grattato
2 uova
2 spicchi di aglio
basilico, timo, origano fresco
olio extravergine di oliva q.b.
sale
Grattugiate le zucchine e ponetele in un colino per circa 1 h con un pizzico di sale. Una volta pronte strizzatele e ponetele in una ciotola capiente.
Tagliate il pane raffermo a dadini e ponetelo in una ciotola con l'acqua, fatelo ammollare, poi strizzatelo e ponetelo nella ciotola con le zucchine strizzate.
Grattugiate il pecorino di Pienza, poi aggiungetelo con gli spicchi d'aglio e le erbe aromatiche tritate alle zucchine. Unite anche le 2 uova leggermente sbattute e il pangrattato per dare consistenza all'impasto.
Aromatizzate con pepe nero macinato al momento, regolate di sale, mescolate il composto e poi formate 12 mini burger e poneteli mano a mano su una teglia oliata con un filo d'olio evo. Condite con un filo d'olio evo anche i burger in superficie e cuoceteli in forno a microonde con la funzione crisp per 10 minuti, girandoli, 2-3 volte.
Sono buoni sia a temperatura ambiente che caldi.
Melanzane al forno farcite con pomodorini, feta ed olive
E' più forte di me, ma alcuni piatti, per me, sono ricchi di simbolismo e non potrei mai evitare di prepararli.
Pizza alla pala con il poolish al filetto di pomodori e verdure grigliate
Un fine settimana al lago tra natura, passeggiate e sperimentazione di tecniche di lievitazione.
Burger di fagioli rossi e neri con funghi e pomodori secchi con patate al forno
E' una soddisfazione!
Baguette con il poolish
Molti anni fa, preparavo lievitati, indifferentemente sia con la lievitazione diretta, ovvero con farina, acqua e lievito di birra impastati e fatti lievitare in un'unica fase che con biga, poolish o pasta madre essiccata.
Penne con filetto di pomodori, pesto di basilico e feta e bocconcini di mozzarella
Il 21 luglio del 1990 per celebrare la caduta del muro di Berlino, si tenne in Potsdamer Platz a Berlino, uno dei più grandiosi concerti di tutti i tempi, The Wall - live in Berlin di Roger Waters e la partecipazione di moltissime stelle della musica.
Pizza con pomodorini, mozzarella e zucchine grigliate
Apro la porta finestra della casa al lago e saluto la mia vicina con un sorriso e un: "che splendida giornata!, vero?" era davvero una splendida giornata. "Ma lei è sempre solare e sorridente, bambina mia, ma come fa?", la sua risposta.
Minestra di fagioli borlotti freschi con pomodori e funghi secchi
Per tutta l'estate, faccio scorpacciate di fagioli borlotti freschi. Indubbiamente fanno molto bene, ma la verità è che mi piacciono moltissimo e ogni volta che li trovo li compro.
Anche fatti semplicemente all'insalata sono deliziosi.
Qualche giorno fa, però, mi era venuta voglia di pasta e fagioli e volevo fare i maltagliati homemade.
Però, il tempo era, come sempre tiranno, e ho pensato di farli con la gramigna, un formato di pasta di semola che piace molto sia a me che a mio marito.
La minestra l'ho preparata con pomodori freschi, carote, sedano, tantissime erbe aromatiche, peperoncino fresco e funghi secchi. Il piatto è venuto buonissimo e l'abbiamo consumato a temperatura ambiente.
Minestra di fagioli borlotti freschi con pomodori e funghi secchi
tempo di preparazione 35 minuti
tempo di cottura > 1 h
difficoltà : facile
ingredienti per 4 persone:
320 g di gramigna
800 g di fagioli borlotti freschi
200 g di pomodori grappolo
150 g di cipollotti bianchi
50 g di sedano verde
6,5 g di funghi porcini secchi
salvia, rosmarino, basilico, origano fresco, prezzemolo riccio
1 peperoncino fresco
60 g di olio extravergine di oliva
sale
Per prima cosa mettete in ammollo i funghi secchi in un poco di acqua tiepida per 20 minuti. Poi sgranate i fagioli borlotti e sciacquateli.
Sciacquate i pomodori e tagliateli a dadini. Sciacquate le carote e il sedano e tamponateli con la carta assorbente e spuntate le carote e tagliatele a piccola brunoise e tagliate a dadini anche il sedano e tritate le foglie.
Mondate i cipollotti e tagliateli fette sottili, compreso il gambo, poi strizzate i funghi secchi e tritateli.
Tagliate a rondelle il peperoncino fresco, poi ponete in una casseruola con i cipollotti, i funghi secchi, le carote, il sedano l'olio evo 1 rametto di rosmarino, un paio di foglie spezzettate di basilico e fate ammorbidire a fiamma bassa le verdure.
Unite i pomodori, aggiungete qualche foglia di salvia e le foglie di 1 rametto di origano e fate insaporire per qualche minuto. Infine aggiungete i fagioli borlotti, fate insaporire, poi aggiungete acqua a filo, regolate di sale e fate cuocere per circa 50 minuti, i fagioli devono risultare morbidi. Se l'acqua si dovesse consumare aggiungete mano a mano poca acqua bollente.
Quando i fagioli sono cotti versate la pasta nella minestra, regolate di sale, se necessario aggiungete poca acqua calda e portate a cottura.
A fine cottura aggiungete qualche foglia di prezzemolo riccio.
Crostata morbida salata con crema di rucola, basilico e feta e pomodorini ed olive
Isabella, la figlia della mia amica Mati si sposa.
Tramezzini di pancarré allo zafferano, zucchine grigliate e pomodori secchi
Lo sapete cari lettori, adoro i panini farciti, tramezzini e così via.
Maccheroni con filetto di pomodori colorati e melanzane
La vista di una melanzana che faceva capolino nell'orto di Mati e un pugnetto di pomodorini colorati appena raccolti, mi hanno stregata.
Pizza in teglia con filetto di pomodori e ricotta salata
Il 13 luglio 1985 si tenne il Live Aid, il più grande concerto musicale di tutti i tempi.
Fagioli borlotti freschi in umido con funghi secchi
Il caldo è terribile, le zanzare folleggiano, l'aria è irrespirabile, l'afa insopportabile, il vento non pervenuto, però che scelta di frutta e verdure!
Pancarrè allo zafferano fatto in casa
Adesso che ho comprato lo stampo, preparerò quintali di pancarré.
Bagel homemade con caprino, pomodori e rucola
Quando ho preparato i bagel per portarli a casa di Mati, avevo pensato a due farciture.
Torta con panna vegetale e frutta fresca
Avevo le idee chiare. Volevo un dolce fresco, leggero, goloso, con molta frutta fresca e poche proteine animali.
Pane lievitato nel cestino con le olive e le erbe di Provenza
Mi sono alzata prestissimo e ho aperto la finestra della cucina della casa al lago.
Crocchette di patate con basilico e scamorza affumicata
Lo scorso fine settimana siamo stati al lago, è stato piacevole, anche se il caldo era molto forte.
Bruschette con crema di ricotta e rucola, pomodori, zucchine grigliate e pesto
Apprezzate ed amate da tutti, le bruschette sono perfette in ogni stagione.