Focaccia con olive nere, salvia e rosmarino
Più che un incontro è stato uno scontro, nel vero senso della parola. Io camminavo e cercavo affannosamente il cellulare in borsa che non finiva di squillare, lei veniva dal senso opposto e stava cercando un indirizzo sul cellulare. Uno scontro accompagnato da esclamazioni ed imprecazioni: "attenta", "guardi dove mette i piedi!".
Poi, entrambe ci siamo guardate per scusarci in maniera più educata e....sorpresa, sorpresa! La padrona di quei piedi, in un bel paio di stivali devo dire, era una mia collega di quando ancora insegnavo. Erano più di vent'anni che non ci vedevamo, le nostre strade si erano divise quando lei, originaria delle Marche, aveva deciso di lasciare Milano e tornare nelle Marche per un lavoro diverso da quello dell'insegnamento.
Un piacevole incontro inaspettato
Per un po' ci eravamo tenute in contatto, poi le telefonate mano a mano si erano diradate ed ognuna era andata verso una nuova vita. Anch'io, pur rimanendo a vivere a Milano,
lasciai l'insegnamento per dedicarmi ad un nuovo lavoro, per poi approdare felicemente al mondo del food.
Così dalle scuse siamo passate ai saluti e ad un profluvio di domande e risposte da parte dell'una e dell'altra. Fino a quando, quasi all'unisono ci siamo chieste: "hai tempo per un caffè?", certo ci siamo risposte e siamo entrate in un bar e ci siamo raccontate più o meno vent'anni di vita.
Abiti ancora in quella casa piccolissima, dove, in quella minuscola cucina, sfornavi tante delizie? Mi ha chiesto Lucy, questo il nome della mia amica. Nooo, le ho risposto, vivo in una casa decisamente più grande e luminosa vicino al parco.
Tra un ricordo e un aggiornamento Lucy mi ha detto che vive da qualche mese a Milano col marito e così ci siamo scambiati i numeri di telefono e, per farla breve altrimenti scrivo la sceneggiatura di un film, li ho invitati a cena.
Ho pensato di preparare la pasta all'uovo e la focaccia come aperitivo, una focaccia semplice con olive nere, salvia e rosmarino, realizzata col metodo delle pieghe fuori ciotola.
Focaccia con olive nere, salvia e rosmarino
tempo di preparazione: 50 minuti, più il tempo di lievitazione
tempo di cottura: 15 - 20 minuti
difficoltà: media
ingredienti per 1 focaccia:
350 g di farina 00
45 g di olive nere snocciolate
1 piccolo peperoncino fresco
35 g di olio extravergine di oliva
20 g di rosmarino e salvia
4 g di lievito di birra fresco
semola rimacinata q.b.
5 g di miele di acacia
4 g di sale
235 g di acqua
Per prima cosa tritate il peperoncino e aggingetelo alle olive insieme ad un filo d'olio e lasciate ad insaporire.
Intiepidite l'acqua poi aggiungete il lievito e il miele e sciogliete entrambi. Setacciate la farina in una ciotola capiente, aggiungete il sale, poi versateci sopra il mix di acqua e lievito e cominciate ad impastare. Continuate fino a quando i liquidi sono stati assorbiti dalla farina, poi aggiungete poco per volta 25 g di olio evo, infine, versate l'impasto su una spianatoia leggermente spolverata di semola e continuate ad impastare per dare forza all'impasto.
Pirlate l'impasto e ponetelo nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 20 minuti.
Trascorso questo tempo versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di farina, stendetelo, eventualmente aiutandovi con un matterello e cospargetelo con la metà delle olive al peperoncino e 1/3 delle erbe aromatiche. Chiudete l'impasto a portafoglio, riponetelo nella ciotola con la piega rivolta verso il basso, coprite con la pellicola e fate lievitare ancora 20 minuti.
Poi ripetete ancora 2 volte questo passaggio aggiungendo nel secondo la restante metà delle olive e 1/3 delle erbe aromatiche e nella terza piega le restanti erbe aromatiche.
Riponete l'impasto nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 2 h e 30 minuti, l'impasto deve raddoppiare.
Trascorso questo tempo versate l'impasto nella teglia ricoperta di carta forno e stendetela, poi fate le fossette e aggiungete 1 filo d'olio evo e fate lievitare scoperta per 1 h.
Infine, versate sulla superficie della focaccia un'emulsione fatta con i restanti 10 g di olio evo e 20 g di acqua, poi cuocete in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti. La focaccia deve risultare gonfia e dorata.
![Print Friendly and PDF](https://cdn.printfriendly.com/pf-button-both.gif)
0 assaggi