Quadrotti di riso con melanzane, casera e pesto
Sono partita dal risotto, un risotto molto goloso, preparato con melanzane precedentemente cotte in forno, erbe aromatiche fresche quali origano, basilico e salvia.
Lassi con kefir, fragole e limone
Queste giornate torride le affronto mangiando molta frutta e verdura. La mia colazione dal tè caldissimo è passata ad un fresco lassi. Ogni mattina ne invento uno, spesso, se entrambi abbiamo tempo ne dividiamo uno e la giornata parte con energia e con qualcosa di fresco.
Preparare un lassi richiede davvero pochi il tempo di sciacquare, asciugare, eventualmente pelare, la frutta, frullarla e miscelarla col kefir e il succo di limone, o di altri liquidi.
In questi giorni sto preparando lassi con acqua minerale frizzante, tè freddo, svariati tipi di frutta (uno per lassi, così non si confondono i sapori) e kefir o yogurt.
La bevanda è freschissima ma soprattutto è molto energetica e saziante.
Il lassi lo amo così tanto da averlo proposto anche nel mio ultimo libro: Picnic di primavera.
La ricetta di oggi è semplicissima, of course, velocissima, nemmeno il tempo di ascoltare la cover I feel free cantata da King David (Bowie, of course!).
Ricetta semplice e gustosissima. Il lassi che vi propongo è realizzato con fragole, kefir, succo di limone e una punta di miele di acacia.
So bene che la stagione delle fragole è terminata, ma quando le ho viste al supermercato di fiducia, erano così belle che mi hanno fatto sognare la primavera.
In un attimo mi sono sentita catapultata in un prato fresco e verde, lontana dalla città rovente di questi giorni.
Così dopo aver constatato che le fragole erano italiane, le ho comprate e ho fatto bene. Le fragole, infatti erano dolcissime con una lieve punta asprigna molto gradevole.
Quindi una parte le ho consumate in purezza e le altre le ho utilizzate per il lassi.
Lassi con kefir, fragole e limone
tempo di preparazione: 5 minuti
tempo di cottura: nessuno
ingredienti per 4 persone:
300 g di kefir
250 g di fragole
miele di acacia
foglie di menta
Private le fragole del picciolo, poi lavatele e ponetele nel bicchiere del frullatore col succo del limone. Frullate il tutto, poi aggiungete il kefir, miscelate con un cucchiaio, aggiungete la punta di un cucchiaino di miele, mescolate ancora.
Versate il lassi nei bicchieri aggiungete qualche fogliolina di menta e gustatelo fresco.
Polpettine di patate, fagiolini e scamorza e salsa al basilico e fagiolini con le mandorle
Sebbene parli spessissimo di quanto ami pomodori, melanzane e basilico, cucino e amo tutti i tipi di ortaggi. Uno degli ortaggi che più amo e cucino frequentemente sono i fagiolini.
Focaccia con semola, olive ed erbe aromatiche e olio al peperoncino
Caldo o non caldo il mio forno è sempre acceso per accogliere pizze e focacce.
Muffin con scamorza, pomodori e olive
La mia avversione per queste temperature così alte e un po' per l'estate in generale, non mi impedisce di apprezzare i meravigliosi prodotti dell'orto della stagione.
Tagliatelle con passata di pomodori freschi, melanzane e ricotta salata
Nonostante il caldo forte e i molti impegni lavorativi, la scorsa domenica sono riuscita a ritagliarmi un paio d'ore per preparare uno dei piatti più iconici dell'estate e che più amo: la pasta con la passata di pomodoro fresco.
Piatto che però ho personalizzato preparando le tagliatelle all'uovo con basilico nell'impasto.
Il sugo l'ho fatto con pomodori pizzutelli freschi, cipolle dorate, carote e basilico cotti insieme e una volta ammorbiditi passati al passaverdure. Il sugo era dolcissimo e buonissimo. La dolcezza del sugo l'ho contrastata con melanzane cotte in forno e ricotta salata grattugiata.
Il basilico che ho aggiunto all'impasto dà un piacevole effetto marezzato, ma soprattutto dà un sapore molto buono alle tagliatelle. Inoltre, le tagliatelle le ho preparate cin farina di semola rimacinata di grano duroe farina semi integrale 1.
Un piatto davvero gustoso e anche molto piacevole da preparare e anche se può sembrare un po' lungo da preparare, il risultato ricompensa il tempo trascorso in cucina. Senza contare che, almeno per me, è un piatto unico. Infatti nel piatto ci sono le vitamine, le fibre e i sali minerali dati dai pomodori, dalle melanzane e dal basilico. Le uova utilizzate nella preparazione delle tagliatelle e la ricotta salata danno l'apporto proteico e infine, ci sono i carboidrati della pasta.
Tagliatelle con passata di pomodori, melanzane e ricotta salata
tempo di preparazione: 2 ore
tempo di cottura: 30 minuti
ingredienti per 4 persone:
per l'impasto:
140 g di farina semi integrale 1
60 g di semola rimacinata di grano duro
20 foglie di basilico
2 uova
sale
per il sugo:
850 g di pomodori pizzutelli
75 g di carote
60 g cipolla dorata
20 foglie di basilico
30 g di olio extravergine di oliva
pepe nero
sale
per le melanzane:
170 g di melanzane lunghe nere
20 g di olio extravergine di oliva
per completare:
ricotta salata
Per prima cosa preparate l'impasto per le tagliatelle: Lavate e asciugate le foglie di basilico, poi tritatele a coltello. Setacciate le due farine in una bastardella, fate la fontana, aggiungete al centro le uova sgusciate, il basilico tritato e un pizzico di sale e cominciate ad impastare.
Impastate fino a quando le uova sono state assorbite dalla farina, poi continuate ancora per qualche minuto per amalgamare bene gli ingredienti. Poi formate una palla e avvolgetela nella pellicola e fatela riposare per un'ora.
Intanto preparate il sugo: lavate i pomodori perini, poi tagliateli a metà o in quattro parti a seconda della grandezza e versateli in una pentola capiente. Aggiungete la cipolla mondate e tagliata grossolanamente e la carota privata del picciolo, lavata, asciugata e tagliata a pezzi senza raschiarla. Infine aggiungete le foglie di basilico lavate e spezzettate, regolate di sale, aromatizzate col pepe nero e cuocete a fiamma medio alta mescolando continuamente per evitare che i pomodori si attacchino al fondo della pentola.
Continuate fino a quando le verdure sono morbide, poi passatele al passaverdure. Raccogliete la polpa in una pentola e continuate la cottura a fiamma medio bassa, fino a quando il sugo è addensato.
Tirate la sfoglia e ricavate le tagliatelle.
Lavate, asciugate e private del picciolo la melanzana, poi tagliatela a tocchetti e ponetela su una teglia ricoperta di carta forno e conditela con l'olio. Poi cuocetela in forno a microonde con la funzione crisp per 12 minuti girando le melanzane 2 volte, oppure nel forno tradizionale, preriscaldato a 180° per 15 minuti, girando le melanzane tre volte.
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua bollente salata, poi conditele col sugo, le melanzane, completate con la ricotta salata grattugiata e portate subito in tavola.
Il dolce per terminare in bellezza il pranzo? Alla frutta, qui trovate diverse proposte.
Brioche con provolone, pecorino ed erba cipollina
Il profumo che si sprigiona dal forno è l'incipit di una bella, anzi una golosa storia.
Strozzapreti con pesto, cipolle rosse e di Tropea, pomodori e olive