Pane con noci e uva passa
E' indubbiamente il pane che faccio con maggiore frequenza. Sarà che mi piacciono molto le noci, sarà che adoro l'uvetta, o saranno altri i motivi, ma questo pane è perennemente replicato.
Sicuramente mi piace perché è buonissimo sia con le pietanze salate che dolci. Le noci danno una piacevole nota croccante e l'uva passa dà carattere al pane.
Peraltro, il pane è ottimo per colazione, sia col miele che con la marmellata di arance, la mia preferita, ma è altrettanto buono abbinato ai formaggi e verdure sott'olio.
La ricetta del pane è tratta dal libro di Emmanuel Hadjiadreo Come si fa il pane, un libro che amo molto e seguo tantissimo.
Ho seguito la ricetta, apportando però qualche variazione: invece delle noci di Pecan, ho usato quelle di Grenoble, poi, le noci e l'uva passa li ho inglobati nell'impasto col metodo delle pieghe fuori ciotola, infine, l'ho fatto lievitare 30 minuti in più dal tempo indicato sul libro.
Pane con noci e uva passa
tempo di preparazione: 45 minuti
tempo di cottura: 30-35 minuti
difficoltà: media
200 g di farina semi integrale 1
50 g di farina integrale
35 g di noci
35 g di uva passa
semola q.b.
3 g di lievito di birra fresco
5 g di sale
18 cl di acqua
Intiepidite l'acqua, aggiungete il lievito e scioglietelo, setacciate in una ciotola capiente le farine e aggiungete il sale. Versate l'acqua sulle farine e cominciate ad impastare. Continuate fino a quando i liquidi saranno state assorbite dalle farine, poi proseguite ancora per qualche minuto per dare forza all'impasto. Poi, versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e continuate ad impastare ancora per qualche minuto, per dare forza all'impasto. Infine pirlatelo e poi riponetelo nella ciotola coperto dalla pellicola. Fate lievitare per 20 minuti, poi proseguite come riportato qui, avendo cura di inserire nei 3 giri di pieghe in 3 volte l'uva passa e le noci grossolanamente tritate a coltello. Infine, dopo l'ultimo giro di pieghe, pirlate l'impasto, riponetelo ancora nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 h e 30 minuti.
Trascorso questo tempo versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola, ripiegate un lato dell'impasto verso il centro, ripiegateci sopra il lato opposto. Fate rotolare l'impasto per formare un salsicciotto: le estremità devono essere più sottili. Poi, spolverata la superfice del pane con farina semi integrale e con un coltello affilato o una lametta praticate dei tagli in diagonale sulla superficie. Ponete il pane su una teglia ricoperta di carta forno, coprite ancora con la pellicola e fate lievitare per 1 h.
Riscaldate il forno a 240° e circa 20 minuti prima di infornare ponete una teglia nel forno.
Una volta che la lievitazione è terminata, ponete il pane nel forno, versate la tazza d'acqua nella teglia che avete messo in forno, per creare vapore e abbassate la temperatura a 200°.
Cuocete per 30-35 minuti, il pane deve risultare gonfio e dorato.
Sfornate e fate raffreddare su una gratella per pasticcieri.

0 assaggi