Pane alla zucca con noci, rosmarino, salvia e timo

By Giovanna - 23.10.24

Pane alla zucca con noci, rosmarino, salvia e timo
Pane alla zucca con noci, rosmarino, salvia e timo
Ma che bellezza l'autunno, quando vado al mercato e acquisto prodotti stagionali,  penso a tutti i manicaretti che preparerò con questo profluvio di ortaggi tipici di questa stagione. Ovviamente mi piace pensare anche alle passeggiate al lago, a qualche spettacolo teatrale da vedere. In passato una delle tante attrattive dell'autunno era la ripresa della stagione cinematografica, ma ultimamente, mi piace poco e niente e preferisco...andare nei boschi a castagne. 😀

Tornando a cose mangerecce, questo pane l'ho preparato proprio in un fine settimana freddo e piovoso al lago. La giornata uggiosa incoraggiava ad oziare pigramente sul divano, ma visto che sono incapace di oziare, ho messo le mani in pasta e ho fatto questo pane. E proprio perché in ozio non so stare, mentre il pane lievitava ho fatto un giretto sul lungolago.

Prima che cominci a divagare, vi racconto questo pane. L'ho preparato con farina semi integrale, semola rimacinata e zucca. Ho aggiunto le noci per dare una nota croccante e perché con la zucca ci stanno benissimo ed erbe aromatiche che hanno dato carattere al pane. Come al solito ho utilizzato il metodo delle pieghe sul tagliere e, ad ogni giro di pieghe, ho aggiunto erbe aromatiche e noci.
La zucca l'ho cotta in forno, frullata e aggiunta allo starter. Il pane è piaciuto così tanto che abbiamo deciso di pranzare con il pane e questa insalata.

Pane alla zucca con noci, rosmarino, salvia e timo

tempo di preparazione: 45 minuti
tempo di cottura: 35 minuti
difficoltà: media

ingredienti per 1 pane:

300 g di farina semi integrale 1
50 g di semola rimacinata di grano duro, più un po'
200 g di zucca delica
30 g di gherigli di noci
rosmarino, salvia e timo
4,5 g di lievito di birra fresco
5 g di miele di acacia
olio extravergine di oliva q.b.
180 g di acqua
5 g di sale

Per prima cosa preparate il lievitino: intiepidite l'acqua e aggiungete il miele e il lievito e sciogliete entrambi. Coprite con la pellicola e attendete che parta la lievitazione, ci vorranno all'incirca 20 minuti, ve ne accorgete dalle bolle che si sono formate in superficie.

Intanto preparate la zucca: tagliatela a fette, ponetela in una teglia, conditela con un filo di olio evo e cuocetela in forno a microonde con la funzione crisp per 10 minuti, girandola un paio di volte.

Decorticate la zucca, poi ponetela nel bicchiere del frullatore e frullate, infine aggiungetela al lievitino.

Setacciate la farina con la semola su una spianatoia e aggiungete il sale, poi versateci sopra il lievitino e cominciate ad impastare. Impastate fino a quando i liquidi sono stati assorbiti dalle farine, poi, proseguite ancora per qualche minuto per dare forza all'impasto.
Infine, ponete l'impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e fate lievitare per 20 minuti.

Intanto tritate grossolanamente le noci e le erbe aromatiche, grosso modo devono essere circa 5 grammi tra salvia e rosmarino e le foglie di 5 rametti di timo.

Dopo 20 minuti, versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola, stendetela e aggiungete metà delle noci e le foglie dei rametti di timo, chiudete a portafoglio. Ponete ancora l'impasto nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare altri 20 minuti.

Rifate la piega come descritto nel passaggio precedente e aggiungete le restanti noci e la metà della salvia e del rosmarino.
Chiudete ancora a portafoglio, ponete nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare ancora per 20 minuti, poi, fate la terza piega aggiungendo le restanti erbe aromatiche.

Ponete nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 2 h.

Trascorso questo tempo versate l'impasto su una spianatoia leggermente spolverata di semola, lavoratelo e formate un ovale e ponetelo in uno stampo forato per pane di 22 cm per 8. Coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 h.

Trascorso questo tempo cuocetelo in forno riscaldato a 200° per 35 minuti, con la funzione vapore. Se il vostro forno non ha questa funzione, potete ottenerla mettendo nel forno 20 minuti prima di infornare il pane una teglia. Appena infornato il pane versate nella teglia un bicchiere d'acqua fredda e proseguite con la cottura.

Sfornate il pane, fatelo intiepidire, poi sformatelo e fatelo raffreddare su una gratella da pasticciere.

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi