Pasta di mais e ceci con cavoletti di Bruxelles e olive nere

By Giovanna - 16.1.25

Pasta di mais e ceci con cavoletti di Bruxelles e olive nere

Pasta di mais e ceci con cavoletti di Bruxelles e olive nere
Il nostro primo incontro non fu piacevole. A Napoli i cavoletti di Bruxelles (almeno tanti anni fa) non erano diffusi. Ai cavoletti si preferiva il cavolfiore, utilizzatissimo per moltissime ricette, fra le quali uno dei simboli del Natale napoletano, l'insalata di rinforzo.
Proprio per questo, non sapevo bene come si cucinassero, all'epoca internet non era ancora così diffuso e a casa, ancora non avevo alcun ricettario. Così, quando li vidi in un supermercato della zona dove allora vivevo, chiesi ad una signora che li stava comprando come cucinarli. Mi rispose che saltati in padella erano buonissimi, basta metterli in padella con un filo di olio e uno spicchio d'aglio e farli cuocere per qualche minuto, aggiunse. Al tatto mi sembravano abbastanza duri e le chiesi se non fosse necessaria una previa lessatura, sia pure di pochi minuti. No, assolutamente mi rispose, ripeto sembrano duri, ma sono dei teneroni.
Un po' incerta, tornai a casa e li preparai per cena per me e mio marito. Altro che teneroni, erano tenaci e duri, inutile aggiungere che non li potemmo mangiare e sostituii i cavoletti con un'insalata croccante.

Però, non mi arresi e la volta successiva li lessai per pochi minuti in acqua bollente e li portai in tavola caldi con un filo d'olio e ci piacquero moltissimo. Da allora sono entrati abitualmente nella mia alimentazione e in questa stagione, ne faccio incetta. Solitamente li cucino in maniera semplice, in modo da esaltare il loro sapore.

Nel corso del tempo li ho proposti come condimento per i crostoni di polenta, al forno con la zucca e le patate, come ingrediente del risotto o per condire la pasta.

Oggi ve li propongo come condimento della pasta, una pasta fatta con mais e ceci. I cavoletti, dopo averli lessati, of course! 😀 li ho saltati in padella con cipolle, olive, peperoncino, ed erbe aromatiche. Un piatto semplice, vegano, ricco di nutrienti e gustosissimo.

Pasta di mais e ceci con cavoletti di Bruxelles e olive nere

tempo di preparazione: 30 minuti
tempo di cottura: 15 minuti
difficoltà: facile

ingredienti per 4 persone:

320 g di pasta di mais e ceci
240 g di cavoletti di Bruxelles
130 g di cipolle rosse
50 g di olive snocciolate nere
alloro
rosmarino
2 peperoncini freschi
40 g di olio extravergine di oliva
sale

Mondate i cavoletti di Bruxelles, sciacquateli e lessateli per 5 minuti in acqua bollente salata, poi tagliateli a metà.

Intanto mondate le cipolle rosse e tagliatele a fette sottili, poi poneteli in una casseruola calda con 1 foglia di alloro, 1 rametto di rosmarino e i peperoncini freschi tritati. Aggiungete le olive nere e l'olio evo e fate dorare e ammorbidire le cipolle.

Aggiungete all'intingolo di olio e cipolle i cavoletti di Bruxelles, regolate di sale e fate insaporire per qualche minuto.

Intanto lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, ci vorranno all'incirca 5-6 minuti. Poi aggiungeteli ai cavoletti di Bruxelles e fate insaporire.

Portate in tavola.
Pasta di mais e ceci con cavoletti di Bruxelles e olive nere

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi