Crostoni di polenta con crema di lenticchie nere e pomodori secchi
By Giovanna - 21.3.25
Crostoni di polenta con crema di lenticchie nere e pomodori secchi
Questo piatto l'ho proposto ad una cena a casa di amici qualche settimana fa. E' stato un po' un azzardo perché c'erano diverse persone che non conoscevo, in questi casi opto per la focaccia o le tagliatelle all'uovo e poi preparo un sughetto in loco.
Però era da tanto che volevo fare questo piatto e una cena tra amici, mi sembrava l'occasione buona per provarlo. In ogni caso, avevo anche il piano b, ovvero, ma anzi, questa è una ricetta che vi racconterò prossimamente. 😀
In ogni caso, ho fatto bene a preparare il mio piatto perché è piaciuto moltissimo. Meno male che avevo preparato un'abbondante quantità di lenticchie e polenta. Infatti la proposta erano crostoni di polenta passati velocemente in padella e poi conditi con una crema di lenticchie nere e completati da una falda di pomodori secchi aromatizzati in olio al rosmarino.
Le lenticchie nere le ho cotte in un intingolo di sedano, cipolle dorate peperoncino e rosmarino, una volta cotte le ho frullate. I pomodori secchi li ho insaporiti in olio evo, rosmarino e pepe rosa.
Come polenta ho utilizzato la fioretto, in 30-35 minuti di cottura è pronta e poi l'ho versata su un tagliere e l'ho fatta raffreddare.
Crostoni di polenta con crema di lenticchie nere e pomodori secchi
tempo di preparazione: 1 h
tempo di cottura: 40 minuti
difficoltà: facile
ingredienti per 4 persone:
300 g di polenta fioretto
160 g di lenticchie nere
50 g di cipolle dorate
40 g di sedano verde
20 g di pomodori secchi
40 g di olio extravergine di oliva
1 peperoncino fresco
rosmarino
pepe rosa
sale
Per prima cosa preparate la polenta: versate in 80 cl di acqua tiepida con la giusta quantità di sale la polenta e mescolandola spesso portatela a cottura. Appena pronta versatela su un tagliere, livellatela e lasciatela raffreddare.
Intanto ponete i pomodori secchi in 20 g di olio evo, 1 rametto di rosmarino e qualche grano di pepe rosa e lasciateli insaporire per circa 1 h.
Poi, mondate le cipolle e tagliatele a fette sottili. Lavate, tamponate il sedano con un foglio di carta assorbente e tagliatelo a rondelle.
Versate le verdure in una casseruola calda, aggiungete il restante olio evo, 1 rametto di rosmarino e il peperoncino tagliato a rondelle.
Fate ammorbidire le cipolle, poi aggiungete le lenticchie, copritele con acqua a filo, regolate di sale e cuocetele per 30 minuti, l'acqua si deve consumare.
Fatele raffreddare poi frullatele.
Ricavate dalla polenta i crostoni e cuoceteli un paio di minuti per lato in una padella antiaderente.
Spalmate un cucchiaio di crema di lenticchie su ogni crostoni, completate con una falda di pomodoro secco, condite con poco olio dei pomodori e portate in tavola.
Se amate i crostoni di polenta questi sono golosissimi.

0 assaggi