Crostoni di polenta con cavoletti di Bruxelles
Questo piatto ogni volta che lo preparo riscuote sempre un grande successo. Sarà che la polenta piace molto ai miei commensali, sarà che i cavoletti di Bruxelles sono sempre tanto apprezzati, fatto sta che questi crostoni finiscono in un attimo.
Crostoni molto versatili, infatti li propongo in diverse occasioni conviviali: nei brunch, come antipasto o aperitivo in pranzi dal carattere rustico. Oppure per un pranzetto un po' diverso dal solito.
Piatto, peraltro facile e veloce da fare. Infatti al netto della cottura della polenta che richiede circa 35-40 minuti, i cavoletti si preparano in pochi minuti.
Un piatto anche molto salutare, infatti i cavoletti di Bruxelles sono ricchi di vitamine, quali la A, la B, la C, la K e contengono grandi quantità di sali minerali.
La polenta l'ho aromatizzata con la paprika, mentre i cavoletti di Bruxelles li ho sbollentati e saltati in padella con aglio, peperoncino e pepe rosa.
Crostoni di polenta con cavoletti di Bruxelles
tempo di preparazione: 30 minuti, più il tempo di ammollo dei ceci
tempo di cottura: 40 minuti
ingredienti per 4 persone:
320 g di polenta bramata
320 di cavoletti di Bruxelles
2 spicchi d'aglio
2 peperoncini freschi
salvia
rosmarino
pepe rosa
80 g di olio extravergine di oliva
paprika
sale
Versate in una pentola 80 cl di acqua, fatela intiepidire, poi salatela e aggiungete la polenta a pioggia. Mescolando frequentemente per non farla attaccare cuocetela per 35-40 minuti.
Una volta pronta versatela su un tagliere, livellatela e fatela raffreddare.
Intanto mondate e lavate i cavoletti, poi lessateli in abbondante acqua bollente salata per 5 minuti, poi tagliateli a metà. Riscaldate una padella, aggiungete l'aglio, l'olio evo, 1 rametto di rosmarino, 2 foglie di salvia, il peperoncino tagliato a rondelle e fate dorare l'aglio.
Aggiungete i cavoletti di Bruxelles, regolate di sale e cuocete per 4-5 minuti, il tempo di far insaporire i cavoletti. Aromatizzate col pepe rosa e tenete da parte.
Con una formina ricavate i crostoni dalla polenta, riscaldateli un paio di minuti per lato nella padella dove aver cotto i cavoletti, aggiungete i cavoletti e portate in tavola.
Se amate i crostoni di polenta, questo piatto fa per voi.

1 assaggi
Un altro abbinamento ai miei occhi originale ma vincente!! Proverò anche perché mi piace moltissimo come idea di antipasto. Buona giornata!
RispondiElimina