Gramigna con crema di fagiolini cannellini
Vi ho così tanto raccontato della mia avversione per i legumi durante la mia infanzia, che ormai questo discorso è venuto a noia anche a me. Però, non vi ho mai raccontato di quanto, invece amassi gli stortini con i cannellini passati. Mi piacevano veramente tanto. Arrivata a Milano, di tanto in tanto li facevo, ma da quando sono diventata vegetariana, soprattutto in questa stagione, li preparo frequentemente.
Non sempre trovo gli stortini, ma li sostituisco con la gramigna, un formato di pasta similare, oppure con i ditalini. In ogni caso il piatto è buonissimo ed in casa piace molto.
Il piatto, della mia infanzia, semplicissimo da fare, prevedeva fagioli cannellini lessati e aromatizzati con l'aglio e olio (non ricordo benissimo gli ingredienti), frullati e poi nella crema ottenuta si lessava la pasta. Il piatto che vi propongo è altrettanto semplice, ma un po' più ricco. Infatti, dopo aver fatto soffriggere carote, cipolle, sedano e funghi secchi si aggiungono i fagioli cannellini precedentemente ammollati e lessati e si fa insaporire. Poi, una piccola parte di minestra si frulla, si aggiunge l'acqua di cottura dei fagioli, la porzione frullata e in questa minestra si cucina la pasta.
Gramigna con crema di fagiolini cannellini
tempo di preparazione 40 minuti, più il tempo di ammollo dei fagioli
tempo di cottura 1 ora
difficoltà: facile
ingredienti per 4 persone:
320 g di gramigna
160 g di fagioli cannellini
160 g di cipolle dorate
200 g di sedano verde
200 g di carote arancioni
8 g di funghi porcini secchi
80 g di olio extravergine di oliva
2 peperoncini freschi
alloro
rosmarino
sale
Mettete in ammollo i fagioli cannellini per 8 h, poi sciacquateli bene con acqua corrente, poneteli in una casseruola, aggiungete acqua e lessateli per 1 h.
Una volta pronti tirateli su con la schiumarola e poneteli in un piatto e non buttate la loro acqua di cottura.
Mettete in ammollo in poca acqua calda i funghi secchi per 20 minuti.
Mondate le cipolle e tagliatele a fette sottili, spuntate le carote e sciacquatele, poi tamponatele con la carta assorbente e tagliatele a brunoise.
Sciacquate, tamponate con la carta assorbente anche il sedano e tagliatelo a rondelle e tritate le foglie.
Strizzate i funghi secchi e tritateli.
Versate tutte le verdure, funghi compresi in una casseruola capiente, aggiungete 1 foglia di alloro, i peperoncini freschi tritati, 1 rametto di rosmarino e l'olio evo e fate ammorbidire le verdure.
Aggiungete i fagioli, fateli insaporire, poi prelevatene una parte, all'incirca 1/3 e frullateli, poi aggiungeteli nuovamente alla minestra. Versate nella minestra 3-4 mestoli di acqua di cottura dei fagioli calda , regolate di sale e fate insaporire per qualche minuto.
Calate la pasta, se necessario aggiungete ancora un po' di acqua di cottura dei fagioli calda, se è terminata aggiungete acqua bollente, regolate di sale e portate a cottura.
Il piatto deve risultare denso.
Se, come me, amate i piatti a base di fagioli questo è delizioso.

0 assaggi