Torta di mele semi integrale con noci, nocciole e mandorle
Sono convinta che alcune ricette siano magiche, ovvero non sono dei semplici piatti, ma hanno con se una storia.
La storia delle nostre radici, della nostra infanzia, delle nostre tradizioni culturali, delle nostre scelte, di un giorno felice, di una stagione, come nel caso della ricetta di oggi.
Dici torta di mele e in un attimo pensi all'autunno, alla pioggia che batte sui vetri, ad una tazza di tè caldo, ad una passeggiata nel bosco, ai colori accesi, forti, vividi che caratterizzano questa - almeno per me - meravigliosa stagione.
Dico torta di mele e penso ad una cucina calda, profumata, vissuta.
Una cucina dove si ascolta musica, dove si chiacchiera, si conversa, ci si racconta la giornata, si ride delle cose buffe che sono successe e ci si incoraggia quando la giornata è stata pesante, difficile.
Una cucina dove il trillo del bollitore prima e del suono del timer poi, è sempre presente.
Una cucina dove non importa quanto ore ci trascorri, tanto son sempre poche, ma come e con chi le trascorri.
Dici torta di mele e penso a novembre, un mese che amo molto. Mi piacciono i suoi colori forti, accesi, tipici delle giornate soleggiate di questo periodo, ma mi piacciono anche quelli foschi, grigi delle giornate di pioggia, o ancora le atmosfere rarefatte che regalano foschia e nebbia.
Dici torta di mele e penso alla cannella, calda, avvolgente, ma penso anche alla vaniglia persistente e delicata.
E nella mia torta ci sono finite entrambe, vaniglia e cannella comprate al negozio bio, dal profumo intenso, vero.
E con la vaniglia la frutta secca, ovvero noci, nocciole e mandorle che hanno regalato sapore, oltre a conferire una nota croccante molto interessante e molto apprezzata.
Ho utilizzato la farina semi integrale di tipo 2 e una piccola quantità di fecola di patate, per renderla soffice.
Torta di mele con noci, nocciole e mandorle
ingredienti per una torta:
200 g. di farina semi integrale 2,
100 g. di zucchero di canna, più un po'
50 g. di fecola di patate,
5 mele annurche,
2 uova,
i semi di un baccello di vaniglia,
1/2 bicchiere di latte,
2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
una stecca di cannella,
16 g. di lievito istantaneo per dolci,
una manciata di noci, nocciole e mandorle,
il succo di un limone.
Ponete in una bacinella lo zucchero, le uova e i semi di vaniglia, montate le uova.
Setacciate farina, fecola e lievito. Pelate le mele, tagliatele a fette sottili e ponetele mano a mano nel succo di limone per impedire che si ossidino.
Sgusciate la frutta secca e tritatela grossolanamente.
Ponete la stecca di cannella nel latte, e fatelo bollire.
Unite farina, fecola e lievito alle uova montate, avendo cura di aggiungere piccole quantità e mescolare dal basso, per evitare di smontare le uova.
Aggiungete la frutta secca e metà delle mele.
Filtrate il latte, ormai a temperatura ambiente, aggiungetelo all'impasto, mescolate bene e ponete l'impasto in una teglia coperta di carta forno.
Adagiate sull'impasto le fettine di mele, ponete la teglia in forno preriscaldato a 180° e cuocete per circa 45 minuti, come sempre, vale la prova stecchino.
12 assaggi
bellissime foto Giovanna, adoro l'autunno e i suoi colori ! Facciamo colazione insieme? Vorrei proprio una tazza di tè caldo con una bella fetta della tua torta di mele!Un bacione e buona settimana
RispondiEliminaAdoro le torte di mele, specialmente quelle con l'annurche la mela che preferisco. Questa torta è una coccola.
RispondiEliminaBelle le fotografie come sempre.
Meravigliose le foto e stupenda la torta, post bellissimo!!!
RispondiEliminacosa c'è di meglio che alzarsi la mattina e fare colazione con questa torta di mele!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaRaccontato così, fai piacere anche a me l'autunno. In realtà non è che non mi piaccia, anzi, ma vedo il suo avvicinarsi come la fine della mia stagione preferita. Però hai ragione, i colori e i profumi dell'autunno sono davvero magici.
RispondiEliminaBellissima torta di mele.
Un abbraccio
eleonora
Sempre delle foto che si guardano con l'anima! Bellissima la torta di mele, il dolce dell'autunno che racconta di cose buone e semplici di una volta. Buona serata
RispondiEliminache atmosfera calda si respira in queste foto, fanno apprezzare l'autunno anche a me :)
RispondiEliminaquesta torta è una vera e propria coccola per l'anima, non solo uan delizia per il palato
un abbraccio, buona settimana
Stagione meravigliosa anche per me e la torta incontra appieno il mio gusto, complimenti cara!!
RispondiEliminaUn abbraccio!!!
Spettacolo! adoro le torte di mela e rimango sempre incantata quando ne vedo una, mi sembra di sentire il profumo di buono da qui
RispondiEliminauna torta alle mele squisita, molto ricca e tanto buona, le foto rendono benissimo l'idea, sembra di sentirne il profumo. Buona notte!!!
RispondiEliminaVero, bellissima torta. E volete vedere una mia ricetta - ancora da pubblicare su Blogspot - con le nocciole, le noci, le mandorle e le mele?
RispondiEliminaGiovanna, per questo post arrivo un po' in ritardo...è così spesso per...ma non troppo in ritardo per emozionarmi. Le tue parole e le tue foto hanno toccato la mia anima e non so dirti quanto mi ci sia riconosciuta. Anch'io adoro l'autunno, coi suoi colori, con la sua malinconia, con il suo "passare oltre" con delicatezza. Grazie per avermi regalato queste emozioni, stamattina ne avevo un gran bisogno. Ovviamente, la tua torta è una meraviglia! Bacio grande, Mary
RispondiElimina