Rieccomi, con due nuove proposte per il menù di Capodanno. Eh si, quest'anno mi ha preso il trip del menù delle feste.
Anche in questo caso due ricette della nostra tradizione, allegre e golose, molto golose.
Mi sono rifatta a due ricette molto classiche, proprio per il piacere di prepararle prima e mangiarle, of course! :-).
Mini quiche con arrosto di culatello Lenti
Buongiorno a tutti, avete trascorso bene queste giornate festive? Le mie, come sempre, sono state tranquille e serene.
La sera della Vigilia, dopo la cena a base di pesce, qualche pezzo di torrone e cioccolata, ahimè, quest'anno ne ho fatto una scorpacciata, ho aperto il regalo e wow! era proprio quello che volevo.
Menù di Natale e.....Augurissimi!
Il menù è deciso, la casa addobbata, i piatti in preparazione.
Il menù è deciso, la casa addobbata, i piatti in preparazione.
Le pentole borbottano sui fornelli, il forno è acceso da ore, l'impasto lievitato.
Stinco di prosciutto al forno con contorno di zucca e insalata di rinforzo
Le carote, le cipolline, i cetriolini, i porri, le cime di cavolfiore e le falde di peperoni, gialli e rossi, olè! Ecco, quando stappo la giardiniera e vengo investita dal profumo inebriante delle verdure conservate sottaceto, sento il Natale nell'aria.
Crepes farcite con prosciutto cotto Lenti & Lode, ricotta e nocciole
Mancavano pochi giorni al Natale, l'aria gelida, satura di nebbia, induceva a camminare infagottati.
Sciarpe, guanti, cappelli, sembravano non riscaldare mai a sufficienza.
Io, mi sentivo serena, quasi felice. Avendo trascorso la maggior parte dei miei Natali in una città di mare, non avevo mai avuto un Natale gelido, nebbioso.
Dopo il freddo della città, a casa mi aspettava il calduccio e un delizioso profumo di agrumi e di spezie.
I primi li ho sempre amati, sia per il loro profumo, che per quel senso di freschezza che si percepisce mangiandoli.
Corona Natalizia di pasta brioche
Un colpo di fulmine, un vero autentico colpo di fulmine! Ovviamente mi sto riferendo alla Corona Natalizia, cosa avevate pensato? :-)
Ma andiamo con ordine.
Dunque, quest'anno, come non mi succedeva da qualche anno, ho voglia di Natale.
Quindi, decorazioni, alberello, giro per la città per vedere luminarie e decorazioni e....relativo pranzo.
Tutte cose che beninteso, ho fatto anche gli scorsi anni, ma senza troppo entusiasmo.
Pensando al Natale.....
Le pentole sbuffano sui fornelli, un profumo succulento si sprigiona dal forno, l'impasto è sulla madia a lievitare.
Fervono i preparativi per il pranzo di Natale!
Simposio del Gusto presso il CastaDiva Resort & SPA
Ieri presso il CastaDiva Resort & SPA di Blevio, in provincia di Como, è iniziata la seconda edizione del Simposio del Gusto, ovvero la settimana dedicata all'enogastronomia.
La prima edizione fu caratterizzata da sei eccellenti chef che si alternarono ai fornelli del Resort.
Diverse novità per l'allestimento di quest'anno. A partire dal mercatino enogastronomico, disposto all'interno del Resort, e che ospiterà i prodotti dell'eccellenza enogastronomica made in Italy.
Christmas muffin con gocce di cioccolato, marmellata di mandarini, cannella e aroma di limone
9.12.13
Christmas muffin con gocce di cioccolato, marmellata di mandarini, cannella e aroma di limone
Le vetrine addobbate, il freddo pungente, la prima neve, gli alberi di Natale, le decorazioni e le luminarie.
Ormai ci siamo, fra poco è Natale.
La città, piano piano si sta vestendo a festa, si cominciano ad abbozzare i menù che fra qualche giorno arricchiranno le nostre tavole.
Iniziano ad arrivare i primi inviti per un aperitivo tra amiche, una cena prenatalizia con gli amici.
Panini di grano Kamut con formaggio dolce e noci
Tranne i dolci, che non amo molto mangiare e nemmeno preparare, crostate e torte di mele a parte, in cucina mi piace davvero cucinare tutto.
Dalla semplice minestra, ad un piatto più elaborato come sartù di riso, lasagne - con pasta all'uovo home made - passando per carne, pesce, contorni e lievitati.
E di ogni piatto mi piace il valore simbolico che racchiude.
Lo stufato, con le sue lunghe ore di cottura, evoca inverno, raccoglimento, tempo da dedicare alla cucina.
La Pieve, la campagna toscana, l'olio novello e la magnifica cucina del luogo
Ci sono dei luoghi che per una serie di - buoni, in questo caso direi ottimi - motivi restano nel cuore. Non importa se ci hai vissuto una vita, trascorso poche ore o soggiornato per un fine settimana, quel posto ti entra nell'anima.
Ho molti luoghi del cuore e a questi senza indugi, anzi con grande affetto aggiungo La Pieve, un bellissimo e suggestivo agriturismo, immerso nella campagna toscana, dove la scorsa settimana, ho trascorso un meraviglioso, mi azzardo e dico magico?, ecco l'ho detto, magico week end.
Pizza con prosciutto cotto Rustichello e mozzarella di bufala
Il brusio finì di colpo e nel teatro si diffusero le note prima lente, sinuose, fino a diventare sempre più incalzanti, quasi ipnotiche.
Sul palcoscenico, il ballerino si muoveva assecondando le note, prima piano, molto piano, poi sempre più veloce, fino ad assumere un ritmo quasi cadenzato.
Il danzatore, agile e sensuale come un felino, aveva iniziato da solo la sua danza, per poi venire, mano a mano accompagnato dalle ballerine che, disposte a cerchio intorno a lui, si muovevano con crescente energia.
Nel teatro, il silenzio era palpabile, tutti seguivamo col fiato sospeso, presi dall'incalzare delle note e dalla bellezza del ballo.
Cake con caprino, nocciole e noci
Dopo un bellissimo fine settimana trascorso in...ma questo ve lo racconto prossimamente, rieccomi con un cake salato, quello preparato lo scorso sabato.
Un cake preparato con nocciole, noci e formaggio di capra, abbinamento che amo tantissimo.
Come farine ho utilizzato quella del Molino Quaglia e il grano Kamut, e di questo fantastico grano presto ve ne parlerò in maniera approfondita.
Riso con verza e lardomagro Lenti
Se il primo inverno milanese, complice una notevole quantità di tempo a disposizione, fu caratterizzato dalla continua preparazione di torte salate e paste al forno, il secondo, invece, lo ricordo come quello delle zuppe.
Pochi mesi dopo essere arrivata a Milano, iniziai ad insegnare, e tra la scuola, la preparazione delle lezione e la correzione dei compiti, il tempo a disposizione era poco.
Bruschette con crema di fagioli cannellini
Buongiorno a tutti! Avete trascorso un buon fine settimana? Il mio è stato intenso ed anche bello.
Sabato mattina spesa al mercato contadino. Sole, cielo terso e....gelo.
Mentre attendevo il mio turno mi sono ghiacciata. Però, ho comprato delle verdure buonissime, agrumi, cipollotti e olive calabresi e un formaggio buonissimo.
Ravioli farciti con prosciutto cotto Lenti & Lode, formaggio fresco e parmigiano
Ho sempre amato la preparazione dei ravioli. Fin da bambina mi affascinava vedere la pasta che veniva stesa a mano o con la macchinetta.
Mi piaceva un sacco la raviolatrice, ma la mia passione era il matterello in dotazione della raviolatrice, piccolo e leggero.
Ricordo che di solito prendevo un pezzetto di impasto e lo stendevo e ristendevo fino a farlo diventare quasi trasparente.
Workshop Whirlpool
Qualche settimana fa sono stata invitata dalla Whirlpool a partecipare ad un workshop, inerente il mondo del microonde.
Se a quello dello scorso anno, per un serie di motivi, non avevo potuto partecipare, quello di quest'anno non potevo proprio perderlo! :-)
Così, una mattina di inizio ottobre, ho raggiunto la sede di InKitchen, la bellissima location dove a Milano si organizzano eventi, nonché sede di una scuola di cucina, ed ho partecipato al Master in Microwave Management.
Bruschette con Lardomagro Lenti, gorgonzola e miele
Adoro le bruschette! Anzi, per dirla tutta, amo il pane tostato, e spesso, a cena lo mangio caldo, o perché passato nel tostapane, o grigliato.
Una fettina di pane tostato, aromatizzata con l'aglio e condita con un filo di olio, rende speciale una zuppa o una minestra.
Adesso non vorrei fare l'elogio della bruschetta, ma io le amo non solo per la loro bontà, ma anche per il loro valore simbolico.
Ravvivano una cena tra amici, stimolano la fantasia e rendono piacevole l'attesa della cena o del pranzo.
Baccalà saltato in padella aromatizzato alle erbe aromatiche e quenelle di patate
Dopo il lungo fine settimana e una serie di cose da fare, finalmente trovo il tempo di dedicarmi al blog.
Ma a volte, presa da mille impegni, il tempo fugge via.
Però, fra mille cose da fare, il tempo di cucinare lo trovo sempre, si, decisamente si, quello lo trovo.
Come sabato, dopo la spesa al mercato contadino, alcune cose da prendere al supermercato, tappa in profumeria, eh si, ogni tanto penso anche a qualche altra cosa oltre il cibo :-), e giro in libreria, il pomeriggio però, a pranzo ho preparato una minestra di riso e verdure e il baccalà della ricetta di oggi.
A volte basta un semplice oggetto a ricordarci un periodo della nostra vita.
In questi giorni, mentre mettevo in ordine, ho trovato una mug che mi aveva regalato Lucy, una collega di quando ancora insegnavo.
La mug in questione mi piace poco, forse per questo era rimasta stipata in un mobile, però per me ha un valore affettivo enorme.
Mi ricorda un periodo molto bello e appunto Lucy, una pazza e simpatica ragazza americana, venuta in Italia, perché: "io molto interessata a cultura europea!".
Zucca!
Carina vera? Domani insieme a.....sarà la protagonista di un ricco menù.
Vi aspetto!!!!
Giovanna
Pasticciotti napoletani.....ovvero Una Colazione Napoletana!
Come si fa colazione a Napoli? Da napoletana è quello che mi sono chiesta qualche settimana fa, quando ad un aperitivo organizzato dalla Bialetti, tra uno spritz e uno stuzzichino, ai food blogger invitati per l'occasione, hanno illustrato un bellissimo progetto, ovvero preparare, a coppie, colazione, pranzo, cena, merenda e aperitivo abbinati a Napoli, Roma, Venezia e Milano, utilizzando teglie e accessori Bialetti.
Identità Golose, Host e Cuochi Duepuntozero
La scorsa settimana si è svolto a Milano, Host, il Salone Internazionale dell'ospitalità professionale.
Al Salone, era presente anche Identità Golose, col tema, Cuochi Duepuntozero, ovvero 18 chef che nell'arco delle giornate del Salone, si sono alternate sul palco di Identità Golose, per dimostrare che la cucina è creatività, pentole, fornelli, ma anche tecnologia e innovazione.
Gnocchi di ricotta alla salvia con sugo di Lardomagro Lenti e porri
Che sono una persona mattiniera l'ho già scritto tante volte. Che mi piace, nella quiete della mattina, sorseggiare il tè e vedere la città che si sveglia lo sapete.
Dopo, il tè, carburo e, se ho deciso di dedicare la giornata a fornelli e cucina, inizio.
Cake con gorgonzola, noci e funghi secchi
Io adoro i cake salati! Veramente io amo tantissimo le cose salate, e se di una pietanza ci sono sia le versioni dolci che salate, è certo che preparo la versione salate in mille modi diversi.
Il motivo di fondo è che amo gli ingredienti che compongono un piatto salato. Formaggi, salumi, verdure, sono la mia passione e assemblati in un cake, una pizza, un muffin, per me sono un vero comfort food.
Ricordo ancora il primo inverno a Milano. Ancora non lavoravo, e per me che avevo avuto sempre impegni, di studio o lavorativo, all'inizio mi sembrò bellissimo avere tanto tempo a disposizione da riempire come volevo.
Zuppa di fagioli cannellini e patate
Come incipit non sarebbe male, partire scrivendo che in queste umide sere autunnali, una minestra è sempre gradita.
Però, sarebbe poco veritiero considerato che la minestra l'ho preparata a settembre, e peraltro, si, forse c'è un po' di umidità, ma in questi giorni il tempo è splendido.
Pane di Kamut farcito con Prosciutto Cotto Rustichello Lenti e formaggi dolci
Avevo atteso a lungo quella giornata e finalmente era arrivata. Io e una mia cara amica, saremo andate in biblioteca per la presentazione del libro appena uscito, di una scrittrice che entrambe amavamo molto.
Prima però, colazione. Per velocizzare i tempi, e poter conversare tranquillamente, ci eravamo date appuntamento in una pasticceria per croissants caldi e cappuccino, lei, e tè o cioccolata io.
Dopo la presentazione e la colazione, un breve giro, poi saremmo entrambe andate al lavoro.
Muffin con prosciutto crudo toscano e formaggio Salva Cremasco
Calda, caldissima e soleggiata giornata estiva. Le acque del lago, mosse da una leggerissima brezza, giocano con il sole tingendosi di colori azzurrini.
Sono appena le nove del mattino, tutto intorno è pace e tranquillità, qualche turista passeggia lungo le sponde del lago, un paio di bambini giocano con i ciottoli divertendosi a lanciarli nell'acqua e ridendo ad ogni "splash!".
Vellutata di zucchine e Lardomagro Lenti
Stamattina, come sempre, sono uscita di buonora. La luce era fievole e l'aria umida e pungente, ho avvolto bene la sciarpa di lana intorno al collo e di buona lena mi sono avviata alla metro.
Ormai siamo in autunno, e se fino a qualche giorno fa, si avvertiva ancora un piacevole tepore, in questi giorni le temperature più fresche inducono a tirare dai cassetti, sciarpe e maglie di lana leggera.
Il cambiamento si avverte anche nei mercati. Da qualche settimana sono coloratissimi.
Baccalà con patate gratinato al forno
Dunque, anche se posto poche ricette dedicate al baccalà, lo mangio di frequente e mi piace tantissimo.
Solitamente, anche per motivi di tempo, lo preparo semplice semplice all'insalata, lo sapete, amo la semplicità e se il cibo è di ottima qualità, quando lo cucino mi piace far emergere il suo sapore senza coprirlo con troppi "orpelli".
Se questo discorso lo ritengo valido per quasi tutti gli alimenti, a maggior ragione lo applico al pesce.
Tramezzini di pane integrale, farciti con manzo affumicato Lenti, lattuga e vinaigrette aromatica
2.10.13
Tramezzini di pane integrale, farciti con manzo affumicato Lenti, lattuga e vinaigrette aromatica
In questo periodo, con mia grande gioia, ci sono diverse mostre da visitare. In particolare sono interessata a quelle di Pollock a Milano, e Monet a Pavia.
Entrambi gli artisti seppure diversissimi mi affascinano e mi piacciono tantissimo.
Ho già deciso che i prossimi fine settimana saranno dedicate a visite di mostre e musei, attività, alla quale, sia io che mio marito ci dedichiamo abbastanza frequentemente.
Gnocchi alla sorrentina col sugo di pomodoro fresco e mozzarella di bufala
Quando penso al mio piatto del cuore, quello verso il quale sento un legame affettivo, si palesano sempre gli gnocchi alla sorrentina, ovvero gnocchi di patate conditi con ragù o sugo di pomodoro fresco, fior di latte e cotti in forno.
Una vera bontà. Ma il motivo che rende questo piatto così speciale è che l'ho sentito mio fin dall'infanzia.
Vi ricordate con quanto entusiasmo vi avevo parlato della PowerShot N, la nuovissima compatta che la Canon mi aveva proposto di provare?
Ebbene, grazie alla Canon, io e la PowerShot N, abbiamo vissuto una "nuova avventura", ovvero provarla nel corso di una cena, che si è svolta nel raffinato ed elegante bistrot milanese, Joie de Vivre.
Pomodorini al forno con timo e aceto balsamico
Si, vabbè che amo l'autunno non è una novità, e che amo anche tutti i prodotti autunnali, mele, zucca e radicchio in testa, quello pure è noto.
Ma non ho nemmeno mai detto di non amare l'estate e soprattutto le verdure estive, non avrei potuto, perché, soprattutto le verdure :-), le adoro.
L'ho scritto e riscritto quanto mi piacciano melanzane e pomodori, e finché fa ancora caldo sto continuando a comprarle con grande gioia.
Ormai, la domenica la passata di pomodoro fresco è d'uopo, e nonostante sarebbe più saggio non mangiare pasta la sera, spesso a cena preparo un piatto di spaghetti, o di penne col pomodoro.
Focaccia al timo, farcita con fesa di tacchino Lenti, quartirolo e zucchine grigliate
Questa focaccia, riccamente farcita, in un ricettario che non tiene conto solo delle ricette, ma anche di convivialità, tradizione, atmosfera legata al cibo, potrebbe far parte della sezione: "...perché non si deve mai dimenticare di condire la quotidianità con un pizzico di magia!"
Forse il titolo è troppo lungo, ma poi lungo rispetto a cosa?, però, se fossi la curatrice del capitolo, vi assicuro, che in un lampo si riempirebbe di ricette e racconti.
Focaccia al sapore di timo
Dell'autunno mi piace tutto. Amo i suoi colori forti, che partono dal giallo, fino a diventare via via sempre più accesi.
Ma amo anche i contorni sfumati dalla nebbia, che rende le giornate, all'apparenza, grige, ma ricche di fascino.
Adoro i profumi dell'autunno, da quello di legno bruciata, a quello delle caldarroste.
Tour Educational Sperlari...e la Festa del Torrone
Qualche settimana fa sono stata invitata a Cremona, alla conferenza stampa per la presentazione delle Festa del Torrone, che si svolgerà dal 16 al 24 novembre.
Dopo la conferenza stampa, la giornata è stata tutta dedicata alla città di Cremona e alle sue eccellenze.
Muffin con prosciutto cotto Lenti & Lode ed erbe aromatiche
Brunch! Brunch! Brunch! Adoro il brunch! Solo a sentirne il nome già immagino cucchiaini tintinnanti, teiere fumanti, croissants fragranti.
Brunch! Dici brunch e penso ad una tavola imbandita di brioches appena sfornate, cioccolate calde, succhi di frutta, tazze di tè, eppoi, muffin, frittatine di pasta, omelette, pane caldo caldo, panini con i semi di sesamo o di papavero, burro & marmellata, crostatine e macedonie.
Risotto con fichi, prosciutto crudo e gorgonzola
Ieri, tra la pioggia e le temperature molto più basse del solito sembrava più un preludio d'autunno che una domenica di fine estate.
Se si aggiunge che, dopo una settimana tanto lunga quanto intensa, ero veramente stanca, decidere di rimanere a casa è stato davvero una scelta piacevole.
Zucchine alla scapece
Pomodori, melanzane e zucchine, le tre verdure "magiche" che a Napoli, oltre ad essere apprezzate per la loro bontà, rendono tutto il sapore dell'estate, stagione talmente amata da essere definita in dialetto 'a stagione, come a significare che l'estate è la regina delle stagioni, la vera stagione.
Estate, stagione che per la sua esplosione di colori, sapori, profumi mi rendeva felice solo pensarla.
La fine dell'estate coincideva con l'inizio dell'autunno, stagione per altri aspetti altrettanto amata e quindi mi godevo la bellezza dell'estate, senza troppi rimpianti quando finiva, perché cominciava un altro ciclo ed altre cose che mi entusiasmavano molto.
Riso Jasmine con fesa di tacchino al rosmarino e verdure saltate in padella
A me piace un sacco il "piatto unico". Pasta o riso, preferibilmente riso, carne bianca o pesce e tante verdure.
Lo trovo un modo per uscire dallo schema rigido: antipasto, primo, secondo e così via.
In realtà siamo noi italiani che amiamo mangiare così, nella maggior parte delle nazioni, non esiste questa rigida classificazione tra le portate.
Passata di pomodoro e spaghetti col sugo
Approfittando di questi ultimi scampoli di estate, sto cucinando verdure estive tutti i giorni. Il sabato riempio le sporte di melanzane, zucchine, fagiolini, peperoni, ma soprattutto pomodori, tanti pomodori, di tutti i tipi e qualità, e a metà settimana, già la provvista è quasi terminata.
Calamari e zucchine al profumo di limone
Adoro i calamari, direi che c'ho proprio il trip, infatti fra pesci e molluschi, i calamari, insieme ad orate e branzini, sono spesso in tavola.
Sebbene sia solita cucinarli tutto l'anno, non so perché, ma in estate, la sola presenza dei calamari in tavola, conferisce al pranzo un'aria di vacanza.
Forse perché in estate li preparo tanto all'insalata, abbinati a verdure estive e sapori freschi e leggeri.
Polpettine di pane con prosciutto cotto Lenti & Lode ed erbe aromatiche
Alessia, la figlia della mia vicina, è bambina molto simpatica e carina. Quello che la rende speciale è la sua allegria e la curiosità che la spinge a chiedere continuamente: "perché?".
Domanda non dettata dai capricci, ma dalla voglia di capire le cose.
Qualche tempo fa l'ho incontrata con la nonna, in un negozio di alimentari vicino casa, e dopo avermi salutata ha continuato a guardare il banco del salumiere, attratta dai vassoi di polpettine e crocchette.
Crostata con lamponi, more e crema pasticcera alle mandorle
Se mangio pochi dolci in inverno, quando la stagione fredda induce a sfornare torte e biscotti, e terminare i pasti con una fetta di torta è molto piacevole, figuriamoci in estate quando il caldo e l'afa mi fanno desiderare soltanto tè, bevande fresche e cibi leggeri.
In estate si acuisce il desiderio di frutta e verdura, e i dolci li mangio davvero molto raramente.
Panini arabi integrali farciti con fesa di tacchino Lenti, formaggio Salva Cremasco
Per me i panini sono come le madeleine per Proust, anzi, io non ho neanche bisogno di assaggiarli, basta che ne veda uno e in un lampo ricordi, sapori, odori, sensazioni affiorano.
I panini sono stati il leit motiv della mia gioventù. Li mangiavo quando seguivo i corsi all'Università, erano il pasto preferito delle colazioni al sacco delle meravigliose gite, e spesso per merenda mangiavo un piccolo panino farcito con del prosciutto crudo.
Dici panino e penso alle pause con i colleghi - e miei grandi amici - dell'Università.
Muffin con i mirtilli alla vaniglia
Passeggiare in campagna mi rilassa e mi fa sentire in sintonia con la natura. Mi piace camminare e sentire il profumo dell'erba appena tagliata.
Mi piace camminare tra i filari dei vigneti, o girovagare senza meta.Apprezzo la campagna in tutte le stagioni, ma la preferisco in primavera, quando la natura è generosa e rigogliosa, o in autunno, quando raccolti i frutti, si prepara al riposo.
Penne con sugo di pesce spada, melanzane e pomodori
Capita di passeggiare senza meta, soltanto per il piacere di passeggiare. Fermarsi davanti una vetrina, svoltare in una stradina incuriositi da un monumento, seguire il profumo del pane appena sfornato alla ricerca della panetteria, contemplare uno scorcio naturalistico, perdendosi nella bellezza della natura.
E capita, si se capita, nel corso della passeggiata, di avere voglia di mangiare qualcosa di semplice e succulento, e dirigersi verso i propri negozi di fiducia alla ricerca di materia prima e di ispirazione.
Calzoni ripieni di ricotta di capra, scamorza e salame o prosciutto crudo
Ci sono settimane che volano via veloci, un giorno si sussegue all'altro ad una velocità tale da ritrovarsi alla domenica quasi senza rendersene conto.
La scorsa settimana è stata una di quelle. Tra il ferragosto, qualche passeggiata, la lettura del libro che mi ha calamitata, le giornate sono passate lievi e veloci, molto veloci, troppo veloci.
Ho anche cucinato, cibi freschi e leggeri ed una crostata golosa e....vabbè, poi ve la racconto bene. :-)