
La torta pasqualina è un classico che non richiede presentazioni. Tipica ricetta ligure del periodo pasquale, come tutte le ricette regionali presenta moltissime varianti.
La ricetta originale, almeno a detta di una serie di riviste che ho consultato e di libri specializzati in cucina regionale, prevede una sfoglia fatta con farina, olio extravergine di oliva e acqua, in pratica la pasta matta, farcita con prescinseua, erbette o carciofi e uova.
Simboli della Pasqua e della Liguria, l'olio extravergine è un'eccellenza della regione, Albenga, fra le altre cose, è rinomata per i carciofi spinosi, la prescinseua è un formaggio tipico ligure, le erbette sono una verdura primaverile, le uova il simbolo della rinascita.
La farcitura, come uso nella cucina ligure, è arricchita da erbe aromatiche, in particolar modo dalla maggiorana, che si sposa benissimo con la ricotta, il latticino che attualmente ha sostituito la prescinseua, e con i carciofi.