Maccheroni con filetto di pomodori colorati e melanzane
La vista di una melanzana che faceva capolino nell'orto di Mati e un pugnetto di pomodorini colorati appena raccolti, mi hanno stregata.
Pizza in teglia con filetto di pomodori e ricotta salata
Il 13 luglio 1985 si tenne il Live Aid, il più grande concerto musicale di tutti i tempi.
Fagioli borlotti freschi in umido con funghi secchi
Il caldo è terribile, le zanzare folleggiano, l'aria è irrespirabile, l'afa insopportabile, il vento non pervenuto, però che scelta di frutta e verdure!
Pancarrè allo zafferano fatto in casa
Adesso che ho comprato lo stampo, preparerò quintali di pancarré.
Bagel homemade con caprino, pomodori e rucola
Quando ho preparato i bagel per portarli a casa di Mati, avevo pensato a due farciture.
Torta con panna vegetale e frutta fresca
Avevo le idee chiare. Volevo un dolce fresco, leggero, goloso, con molta frutta fresca e poche proteine animali.
Pane lievitato nel cestino con le olive e le erbe di Provenza
Mi sono alzata prestissimo e ho aperto la finestra della cucina della casa al lago.
Crocchette di patate con basilico e scamorza affumicata
Lo scorso fine settimana siamo stati al lago, è stato piacevole, anche se il caldo era molto forte.
Bruschette con crema di ricotta e rucola, pomodori, zucchine grigliate e pesto
Apprezzate ed amate da tutti, le bruschette sono perfette in ogni stagione.
Spaghetti con pomodori freschi e crema di pecorino romano e ricotta salata
Qualche sera fa gli amici erano a cena da me, si parlava di cinema, argomento che ci appassiona molto.
Tranci di focaccia allo zafferano farciti con zucchine grigliate, scamorza affumicata e crema di basilico
Qualche post fa avevo postato la focaccia fatta con lo zafferano.
Crostata morbida salata con ricotta al pesto, bocconcini di mozzarella, pomodori, songino e olive
25.6.25
Crostata morbida salata con ricotta al pesto, bocconcini di mozzarella, pomodori, songino e olive
Uscire in queste giornate soleggiate, calde è una meraviglia.
Crema di fagioli cannellini con funghi porcini secchi
Questa crema è presente tutto l'anno sulla mia tavola.
Rigatoni homemade con passata di pomodoro fresco e ciuffi di ricotta e rucola
Amo preparare i lievitati, tanto quanto fare la pasta all'uovo, con qualche differenza. Mi piace molto di più l'impasto dei lievitati rispetto a quello della pasta all'uovo, ma poi, il piacere di stenderlo e ricavare la pasta che ho pensato è impagabile.
Faccio la pasta da una vita e, ancora oggi, ogni volta, vederla prendere forma è una magia. Adoro arrotolarla, tagliarla, farcirla e vedere il risultato finale. Però, come dico spesso a chi insegno come prepararla la pasta, il risultato finale è l'ultima parte del procedimento e tutto il processo dovrebbe essere interessante ed avvincente.
Un po' come, aggiungo, quando si viaggia e il piacere dovrebbe essere il viaggio in sé, non solo arrivare alla meta.
E qualche giorno fa, il viaggio è stato interessantissimo e piacevolissimo. Infatti, avevo deciso da tempo di fare i rigatoni all'uovo e procurato un bastoncino di circa 1 cm di diametro li ho fatti.
Una preparazione piacevolissima: fare i rigatoni è stato un esercizio zen, tira la sfoglia, fai i quadrati, arrotola e ricomincia, bellissimo davvero.
Per quanto riguarda il condimento non ho avuto alcun dubbio: ho preparato la passata con i pomodori freschi, fatto con il trito di carote, sedano e cipolle. Poi, ho arricchito il piatto con ciuffetti di crema di ricotta, rucola e pepe.
Il piatto è piaciuto a tutti i miei commensali che hanno fatto anche il bis.
Rigatoni homemade con passata di pomodoro fresco e ciuffi di ricotta e rucola
tempo di preparazione: 1 h e 30 minuti
tempo di cottura: 1 h
difficoltà : media
ingredienti per 4 persone:
per i rigatoni:
160 g di farina semi integrale 1
40 g di semola rimacinata, più un po'
2 uova
noce moscata
sale
per la passata di pomodori:
1,2 kg di pomodori perini
150 g di cipolle dorate
140 g di carote arancioni
100 g di sedano verde
2 spicchi d'aglio
80 g di olio extravergine di oliva
basilico
sale
per i ciuffetti di ricotta:
220 g di ricotta di capra
30 g di rucola
pepe nero
Per prima cosa preparate i rigatoni: setacciate la farina su una spianatoia, fate la fontana, sgusciate al centro le uova, aggiungete il pizzico di sale e noce e impastate fino ad amalgamare bene i vari ingredienti. Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare per un’ora.
Tirate la sfoglia, ricavate dei quadrati di 4 cm e avvolgeteli intorno ad una bacchetta dello spessore di 1 cm e passateli sul tagliere rigagnocchi.
Adesso dedicatevi alla preparazione del sugo: mondate le cipolle e tagliatele a fette, privata le carote del picciolo e tagliatele a brunoise senza raschiarle. Tagliate il sedano a rondelle e sbucciate l'aglio e tagliatelo a fettine.
In una pentola capiente versate le verdure, l'olio evo qualche foglia di basilico e a fiamma medio bassa, fatele ammorbidire.
Lavate i pomodori perini, poi tagliateli a metà o in quattro parti a seconda della grandezza e versateli nella pentola, regolate si sale cuocete a fiamma medio alta mescolando continuamente per evitare che i pomodori si attacchino al fondo della pentola, poi proseguite come riportato qui.
Poi, dedicatevi alla preparazione della ricotta. Lavate e asciugate la rucola, poi tritatela grossolanamente a coltello. Versate la ricotta in una ciotola e lavoratela con una frusta per renderla cremosa.
Aggiungete la rucola e mescolate, aromatizzate col pepe e mescolate ancora. Versate il composto in una sac a poche col beccuccio a stella e mettete in frigorifero fino al momento di utilizzarla.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, poi conditela col sugo di pomodoro fresco, impiattatela, completate con ciuffetti di ricotta e portate subito in tavola.
Pizza con filetto di pomodori, melanzane e burrata, cotta su pietra refrattaria
Quando preparo un piatto racconto una storia.
Pancarré fatto in casa con latte di avena
Era da tanto tempo che volevo fare il pancarrè, un tipo di pane che ho sempre amato molto.
Gnocchi di patate con filetto di pomodori e pesto di rucola
Credo che la cucina vegetariana sia in assoluto la più inclusiva ed è quella che mette d'accordo tutti.
Ragù di lenticchie nere con pomodori freschi e funghi secchi
Questo ragù lo preparo spessissimo in tutte le stagioni ed è sempre buonissimo, però, in estate con tutte le verdure fresche dà del suo meglio.
Focaccia allo zafferano con salvia e rosmarino
Mi sono alzata prestissimo, fuori c'era già luce e si preannunciava una bella e radiosa giornata.
Panini all'olio extravergine di oliva con farina 00 W 280
Ma come mi piace mettere le mani in pasta e sfornare pane, pizze e focacce.
Tagliatelle all'uovo con filetto di pomodori, olive e ricotta salata
La cipolla che sfrigolava nell'olio caldo mi ha ricordato la mia vita a Napoli.
Pizza con pomodori freschi, scamorza affumicata e pesto di rucola
Non riesco nemmeno ad immaginare come sarebbe un mondo senza i pomodori.
Patate, piselli freschi e pomodori in umido
Questo è un piatto che preparo spessissimo in tutte le stagioni.
Polpettone di patate, erbette e scamorza affumicata
Le erbette mi sono sempre piaciute. Fin da bambina le adoravo lessate e condite con un filo d'olio e limone, possibilmente tanto limone, grazie.
Tagliatelle all'uovo con piselli, zucchine e pomodori
Ancora ricordo la prima volta che ho preparato la pasta all'uovo.
Pizza con ricotta, mozzarella, pomodori freschi e rucola
Li adoro. Mi piacciono così tanto che solo all'idea che è in arrivo l'estate già pregusto il loro sapore.
Pane con olive verdi e nere
Insieme a quello alle noci, il pane alle olive è quello che preparo con maggior frequenza.
Minestra di gramigna e piselli freschi
Anche quando io e i legumi non eravamo grandi amici, i piselli, soprattutto freschi, li ho sempre amati.
Crostata morbida con crema pasticcera con latte di riso e limone e tanti lamponi
La mia già numerosa discoteca si è arricchita di un nuovo gioiellino: Nightmare in Paris, un live del 1970 dei miei adorati Pink Floyd.
Pizza con filetto di pomodori freschi, mozzarella, olive e rucola
Un cielo gravido di nuvole e molto vento.
Polenta con funghi secchi e agretti al peperoncino
Credo che una delle verdure primaverili più versatili siano gli agretti.
Bagel homemade con uova strapazzate e asparagi
Qualche post fa vi avevo raccontato di aver fatto i bagel e di averli farciti in maniera molto golosa.
Frittata con asparagina e parmigiano reggiano
Indubbiamente gli asparagi sono gli ortaggi maggiormente presenti sulla mia tavola in primavera.
Piadina con zucchine grigliate, cipolle marinate e mozzarella
Sebbene l'abbia visto e rivisto un'infinità di volte, vederlo al cinema è stata un'emozione intensa.
Tagliatelle allo zafferano con asparagi, zucchine e piselli
Ho aperto un libro ed è volata via una cartolina.
Bagel
"Dopo che si furono sistemati ognuno al proprio posto, Anthony cominciò a passare i vari piatti: bagel, salmone, fette di ananas, pomodori, formaggi." Julia Glass
Ovviamente c'erano i bagel, i formaggi, i pomodori, ma non c'era l'ananas e men che meno il salmone. Però, la convivialità descritta dall'autrice del libro c'era tutta. E soprattutto, c'era la mia gioia di avere messo le mani in pasta e di aver fatto per la prima volta i bagel e vederli così ben riusciti. Infatti, fra gli innumerevoli lievitati che ho preparato, all'appello, mancavano proprio i bagel.
Così, li ho programmati per il primo sabato che avevo libero e li ho fatti. La lavorazione è un po' lunga, i tempi di lievitazione sono alti, c'è anche una doppia cottura, ma la lavorazione è piacevole e il risultato appagante.
Senza considerare poi, il divertimento di preparare le varie farciture. Ma queste ve le racconto poi. Oggi invece vi racconto come ho preparato i bagel. Mi sono affidata alla ricetta tratta dal libro di Emmanuel Hadjiadreo, voi sapete quanto trovi esauriente il suo libro, facendo, però, due modifiche. La prima è relativa agli ingredienti nella sua ricetta, Hadjiadreo, come liquidi, proponeva una parte di acqua ed un uovo, avevo consultato qualche ricetta in rete e ho visto che i bagel vengono fatti solo con acqua, così ho messo solo acqua tiepida. La seconda riguarda la tecnica delle pieghe, nel libro era scritto di fare le pieghe in ciotola, io ho preferito farle fuori ciotola. Per il resto ho seguito la ricetta e mi sono trovata molto bene. I bagel erano veramente buoni, ben lievitati ed hanno rallegrato la cena del sabato sera.
Bagel
tempo di preparazione: 35 minuti, più il tempo di lievitazione
tempo di cottura: 25 minuti
difficoltà : media
ingredienti per 8 da 100 g l'uno:
500 g di farina W280
5 g di lievito di birra fresco
10 g di malto d'orzo
20 g di olio extravergine di oliva, più un po'
semola rimacinata q.b.
semi vari
15 g di sale
315 di acqua
Intiepidite l'acqua, aggiungete 5 g di malto d'orzo e scioglietelo.
Setacciate la farina in una ciotola e aggiungete il lievito di birra sbriciolato e 8 g di sale.
Versate sulla farina l'acqua poco per volta e cominciate ad impastare e continuate fino a quando i liquidi non sono stati assorbiti dalla farina.
Poi versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e continuate ad impastare aggiungendo mano a mano l'olio evo.
Quando tutto l'olio evo è stato assorbito continuate ancora per qualche minuto ad impastare, poi pirlatelo e ponetelo nella ciotola.
Coprite con la pellicola e fate lievitare per 20 minuti.
Poi continuate come riportato qui.
Dopo, ponete l'impasto nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 ora e 30 minuti.
Trascorso questo tempo versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e stagliate l'impasto in 8 parti di pari peso.
Lavorateli fino a fare delle palline e poi appiattitele e fate un buco al centro e ponete mano a mano i bagel su una teglia ricoperta di carta forno, coprite con la pellicola e fate lievitare per 30 minuti.
Intanto ponete sul fuoco una pentola capiente colma d'acqua e portatela ad ebollizione, aggiungete il restate sale e malto d'orzo e trascorso il tempo di lievitazione, abbassate la fiamma, l'acqua deve sobbollire e ponete nella pentola 2 bagel. Fateli cuocere 2 minuti per lato, poi tirateli su con una schhiumarola e poneteli su una teglia ricoperta di carta forno leggermente unta. Versate nella pentola altri 2 bagel e cospargete quelli appena tirati su con i semi.
Continuate allo stesso modo con gli altri bagel.
Poi cuoceteli in frno preriscaldato a 200Ã per 25 minuti.
Sfornateli e poneteli a raffreddare su una griglia da pasticciere.
Crostata morbida con crema di robiola e uova di quaglia, pomodori e rucola
Ed ecco la crostata salata farcita.
Caramelle alla rucola con ricotta, piselli e asparagi su crema di cipollotti e asparagi
...e all'improvviso tra una serie di impegni e l'altro ti rendi conto che Pasqua sta arrivando.