Il pollo caldo, col suo sughetto morbido e profumato, condisce la polenta. Forse può risultare un pò lungo da preparare, soprattutto se si decide di usare, come faccio io, polenta non precotta.
Infatti, anche se i supermercati offrono un'ampia scelta di polente precotte, o addirittura sottovuoto già pronte, io sono sempre orientata alle polente biologiche e ovviamente non precotte.
Come ho già avuto modo di scrivere, mangiare cibo biologico, per me rappresenta non solo un modo di nutrirmi meglio, in quanto i prodotti non sono trattati con antiparassitari, fertilizzanti e varia robaccia chimica, ma la ritengo anche una scelta etica.
Etica perchè i coltivatori che utilizzano il biologico lavorano di più e guadagnano di meno.
Etica perchè in questo modo si contribuisce ad inquinare di meno e così via.
Dunque pollo in umido con polenta, abbinato ad un buon vino rosso corposo, e seguito da un dolcetto, o da una macedonia di frutta fresca, è un pranzo equilibrato e buono.
Ringrazio Vale, per il premio che mi ha donato.
Lo giro a tutti gli amici che passano di quì.
Quanto a me sono tante le cose che mi rendono felice:
Francesco, mio marito.
La letteratura, in particolar modo la russa, la tedesca e la francese.
Il tè.
Fonci, il mio gatto.
L'arte.
La natura.
Guerra e pace di Tolstoj.
Alla ricerca del tempo perduto di Proust.
La musica in generale, in particolare la classica.
Ascoltare Fabrizio De Andrè.
Il lago di Garda.
Cucinare.
Mangiare.
Le nove sinfonie di Beethoven.
La sinfonia del nuovo mondo di Dvorak.
Mozart.
Mi sa che ho superato le dieci cose, e potrei anche continuare....
Pollo in umido con polenta
ingredienti per 4 persone:
850 g. di cosce di pollo,
500 g. di farina di mais bramata biologica,
2 carote medie,
1 gambo di sedano,
1 porro,
2 barattoli di pomodori pelati,
5 g. di funghi porcini secchi,
olio extravergine di oliva,
sale e pepe.
Lavare e pelare le carote, tagliatele a dadini, lavate il gambo di sedano e tagliatelo a rondelle; tagliate anche il porro a rondelle e lavatelo, asciugate le verdure e fatele soffriggere per 5 minuti in tre cucchiai di olio extravergine di oliva.
Unite il pollo e fatelo rosolare per 4 - 5 minuti, salate e pepate. Unite i due barattoli di pomodori pelati, un paio di mestoli di acqua calda, o di brodo vegetale, i funghi porcini ammollati, come da istruzioni riportate sulla confezione, e fate cuocere, sobbollendo, per circa un'ora e mezzo.
A metà cottura del pollo preparate la polenta, insaporendola con una macinata di pepe nero fresco.
Servite il pollo col suo sughetto e la polenta non troppo morbida, appena pronti.
Come vino ho abbinato un Chianti
16 assaggi
FA VO LO SO!!!! complimenti è invitante da morire!!
RispondiEliminaVero...questo pollo con polenta ci da tutto quello che serve in un buon pranzo equilibrato, proteine e carboidrati, sani e nutrienti!...con un dolcetto se ci son ospiti divent aun pranzetto perfetto!
RispondiEliminaarrivo ospite?;)
baci!
Ciao tesoro, complimenti per il premio meritatissimo! Dall'elenco delle cose che ti rendono felice, affiora tutto il tuo raffinatissimo gusto!
RispondiEliminaIl tuo pollo saporito e arricchito dai profumati funghi secchi, è un meraviglioso condimento per la polenta! Complimenti anche per la scelta del vino che si sposa benissimo con questo piatto! Grazie della graditissima visita. Un bacio
Boooono....complimenti, bel piatto unico...un bacio Luciana
RispondiEliminahttp://daldolcealsalato.myblog.it/
Invitantissimo questo piattino...e poi se c'è la polenta non mi tiro mai indietro!
RispondiEliminaBuon fine settimana
aiuto che fameeee.... quel polletto è molto invitante i ci farfei uan bella scarpona in quel sughetto :-P
RispondiEliminae anche la polenta... mi piace parecchio ;-)
baci e buon w.e.
Per un polentaro (o polentone...?) come me è un invito a nozze.
RispondiEliminaOttimo suggerimento che presto seguirò.
Buon week end, ci vediamo a pranzo lunedì, con la mia solita "schisceta" triste.
:-)
Un piatto equilibrato e perfetto per i golosoni di polenta come me, se la scelta ricade sul biologico tanto meglio! Buon fine settimana Giovanna!
RispondiEliminaCiao carissima, sono passata per un altro assaggio di polenta e per un salutino! Baci e buona serata
RispondiEliminaUna ricetta che sà di una volta, portata in tavola con tanta maestria.
RispondiEliminaCome sempre bravissima
Golosissimo questo piatto!!! Mi garba proprio tanto! Lauradv
RispondiEliminauno di quei piatti che definirei importsnti, sai che non ho mai fatto la polenta?
RispondiEliminapranzetto da gustare vicino al caminetto con un bel gattone accoccolato e il tuo amore accanto....che atmosfera!
RispondiEliminaciao Reby
Federica, grazie!
RispondiEliminaTerry, grazie! Arriva, arriva ho già preparato il posto!
Cara Lady, grazie! Sei gentilissima!
Luciana, benvenuta e grazie!
Simo, grazie!
Betty, grazie! Vieni pure a fare la scarpona...
Teo, grazie! Non era poi così triste la schiscetta...
Tania, grazie! Mi fa piacere che anche tu sei per il biologico.
Alessandra, grazie! Sei molto gentile.
Lauradv, benvenuta e grazie!
Iana, grazie! Falla la polenta, è buonissima!
Rebecca, grazie! Hai descritto un'atmosfera bellissima.
Baci Giovanna
Grazie tesoro della graditissima visita, un bacione e a presto
RispondiElimina..magnifico blog!
RispondiElimina