Take a cup of tea!
Mattina di una uggiosa domenica autunnale. La pioggia sottile, lenta e persistente scoraggia l'idea di una passeggiata.
Il brodo è in cottura sui fornelli, il pane in lievitazione, la voglia di un break irresistibile.
E allora è proprio il caso di dire: "Take a break!" o meglio ancora "Take a cup of Bai Mu Tan!".
Adoro il Bai Mu Tan, un delicato e pregiato tè bianco.
Solitamente i tè amo acquistarli nei negozi dove posso sentire fragranza, profumo, aroma e sfumature e vederli (ebbene si per capire se il tè è fresco, conservato bene etc etc, è necessario vedere le foglie del tè).
Da quando ho il blog, forse per la grande passione che ho sempre espresso verso questa bevanda, ho ricevuto tantissime proposte di aziende che mi chiedevano di saggiare i loro articoli.
Proprio per quanto scritto prima, ho sempre ringraziato e rifiutato.
Però, quando ho ricevuto la e-mail di Alison, dell'Azienda TeaVivre, mi è venuta voglia di provare a scatola chiusa, e concordando con lei i tè che avrei gradito saggiare, ho accettato.
Ebbene, la mia fiducia è stata molto, ma molto ben riposta.
I tè sono deliziosi, fragranti, aromatici.
Il Bai Mu Tan che vi presento oggi è davvero ottimo.
Sapore delicato e rotondo, poco tannico, molte sfumature, gusto persistente.
Un tè, quasi, da meditazione, da sorseggiare lentamente e gustare sorso dopo sorso.
I tè bianchi, così come i verdi, proprio come fanno i cinesi, mi piace berli nella gai wan, una tazza ideale per bere tè dalle lunghe infusioni, senza doverlo necessariamente filtrare.
Infatti, il coperchio che vedete, non serve per coprirlo durante l'infusione, anzi, durante l'infusione il tè non va per niente coperto, per consentirne l'ossigenazione.
Il coperchio, si utilizza quando si sorseggia per impedire alle foglie di fuoriuscire.
Il coperchio, si utilizza quando si sorseggia per impedire alle foglie di fuoriuscire.
Il Bai Mu Tan, per la sua delicatezza, dev'essere abbinato a cibi dai sapori leggeri.
Questo lo vedo bene con una sogliola al vapore condita con un filo di olio extravergine, o con dei frollini.

8 assaggi
quanto mi piace il meraviglioso mondo del tè, quando vado in Asia porto poi con me sempre qualche tè comperato lì, direttamente dai produttori, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaImmagino il profumo!
RispondiEliminaappena si rinfresca l'aria incomincerò a farmi pure io il tea nel pomeriggio!
RispondiEliminaUn buon tè in autunno è la coccola perfetta. Molto particolare questo proposto da te oggi, sarei proprio curiosa di assaggiarlo. Buon pomeriggio ;)
RispondiEliminache foto splendide Giovanna, sembra esca il profumo di tè dallo schermo ! Un abbraccio
RispondiEliminadevo essere sincera, non sono una grande bevitrice di tè perchè il mio stomaco non sembra gradire troppo ma adoro perdermi nei tuoi articoli a riguardo. è un mondo così affascinante :)
RispondiEliminaun bacio, buona settimana
ohh eccomi, dal pc é un'altra cosa, intanto guardare bene la foto, davvero molto bella, l'avevo notata anche su flickr velocemente sempre dal telefonino. Questo tè mi intriga molto sono una grande bevitrice. Grazie del bell'articolo :)
RispondiEliminanon sono un'intenditrice di te, per cui leggo i tuoi post al riguardo, sempre con molto interesse. Grazie!!!
RispondiElimina