Lenticchie in umido e funghi secchi, veg & deliziose!
In passato trascorrevo più tempo in libreria. Giravo con calma la sezione letteratura, sfogliavo un libro, ne cercavo un altro, acquistavo con ponderatezza.
Da quando ho “scoperto” la biblioteca passo molto tempo a cercare con calma nuovi autore, libri interessanti, autori stimolanti.
Per dirla tutta, preferisco di gran lunga la biblioteca alla libreria. La scelta di libri è più ampia, per molti autori si può scegliere, laddove possibile, fra diverse edizioni, ma soprattutto, posso leggere libri che per diversi motivi non vengono più pubblicati.
In libreria, però, seppure con minore frequenza, continuo ad andare, seppure con uno spirito diverso, quasi ludico. Prendo un caffè, sfoglio qualche libro, ne compro qualcuno di un autore che amo molto.
Momenti di svago, rilassanti e semplici.
Qualche giorno fa, mi sono alzata prestissimo e sono uscita per un giro di commissioni ed altri impegni.
Tra un impegno e una commissione, ho fatto una breve tappa in libreria. Avevo voglia di un caffè e poi ho deciso di acquistare un libro che qualche tempo fa ho preso in prestito in biblioteca e mi era piaciuto molto.
Come volevasi dimostrare il libro in questione non era disponibile, e l’ho dovuto prenotare. Poco male, ci tornerò con un’amica per quattro chiacchiere e un caffè.
Al ritorno a casa, avevo voglia di qualcosa di caldo , veloce da preparare e un filino brodoso, tipo una zuppetta.
Le lenticchie in umido erano perfette. La ricetta è collaudata. Lenticchie di Castelluccio o Colfiorito, carota, sedano, scalogno (o cipolla), aglio e un po’ di pomodoro, pelati in inverno, pomodorini freschi in estate.
Preparate in questo modo le lenticchie sono apprezzate da mio marito e dai vari commensali che di tanto in tanto si riuniscono alla mia tavola.
Oh si, è un piatto che preparo anche per le cene tra amici.
Però, anche la ricetta più collaudata può, anzi deve, subire qualche variazione, se no che gusto c’è, e in questo caso, ho aggiunto un pugno di funghi secchi, come mi proponevo da tempo.
La mia idea è piaciuta e mio marito le ha molto apprezzate. Prossimamente le proporrò anche agli amici.
Intanto le propongo a voi.
Lenticchie in umido con funghi secchiingredienti per 2 persone:150 g. di lenticchie di Castelluccio,2 carote,un gambo di sedano con le foglie,2 piccoli scalogni,2 pomodori pelati,un aglio,6 g. di funghi porcini secchi,olio extravergine di oliva,un ramo di rosmarino,pepe nero,sale.Mettete in ammollo i funghi secchi come da istruzioni riportate sulla confezione. Sciacquate le lenticchie. Raschiate, lavate, asciugate le carote e tagliatelo a brunoise. Sciacquate il sedano tagliatelo a brunoise. Tritate finemente gli scalogni e l’aglio. Sciacquate i funghi, asciugateli, tritateli. Ponete in una casseruola le verdure e i funghi tritati, aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e fate rosolare, a fiamma medio bassa, per 5/6 minuti, girando il soffritto per non farlo bruciare. Quando le verdure saranno morbide, aggiungete le lenticchie, i pomodori pelati tagliati grossolanamente, salate, pepate, mescolate bene, aggiungete acqua tiepida a filo e fate cuocere per circa 25/30 minuti.Le lenticchie devono risultare morbide, ma ancora tenaci.A metà cottura aggiungete la metà degli aghi di rosmarino. Servite aromatizzando con rosmarino tritato e pepe nero macinato al momento.

6 assaggi
L'aggiunta dei funghi dà un tocco in più, per me molto gradito.
RispondiEliminagustosissime con i porcini e il profumo di rosmarino. un abbraccio, buona settimana
RispondiEliminaAnch'io cucino le lenticchie alla tua "maniera solita" :-) deliziose.
RispondiEliminaIn effetti con i funghi secchi sono da provare!
Quand'ero piccola andavo spessissimo in biblioteca. Ora, invece, vado molto più spesso in libreria, bazzico le bancarelle (dove si trovano anche libri recenti a metà prezzo) e questo perché, limite mio, lo riconosco, i libri che leggo devono essere miei!!!! Unico problema: lo spazio. Se continuo a comprare libri in maniera compulsiva (a botte di 3) dovrò uscire di casa per fare posto a loro ^_^
Un piatto perfetto per questa stagione. Un vero comfort food (almeno per me) Un bacio
RispondiEliminaUn piattino davvero squisito, i funghi li adoro e li metterei ovunque se potessi!
RispondiEliminaUn bacione amica mia, a presto
Davvero intrigante il connubio delle lenticchie con i funghi, questa ricetta mi attira moltissimo e la voglio provare . Un saluto, Daniela.
RispondiElimina