Gnocchi di ricotta ai funghi, golosi e leggeri.
Alcune ricette fanno parte di noi. Puoi non farle per molto tempo, però, non appena rimetti le mani in pasta e le realizzi, ti rendi conto di quanto facciano parte di te.
E' esattamente quello che è successo con questi gnocchi. Di ricotta, di patate, di zucca, poco importa, gli gnocchi li ho sempre amati.
Erano il piatto del mio compleanno, in questo caso di patate e realizzati con tanto amore, sapendo quanto mi piacessero. Con gli anni, a quelli di patate, tracciando una cucina e un percorso alimentare mio, si sono aggiunti quelli di zucca e di ricotta.
Li amo di tutte li tipologie, in ognuno ci trovo qualcosa. In quelli di patate, oltre al compleanno gli anni a Napoli. In quelli di zucca, l'autunno, of course! Ma è in quelli di ricotta che ci trovo proprio qualcosa di me forse perché rispetto agli altri, li ho fatti più e più volte in stagioni e periodi diversissimi fra loro .
Gnocchi di ricotta come una madeleines
Assaggiati moltissimi anni fa, senza troppa convinzione, in una trattoria sul Garda, mi conquistarono immediatamente per la delicatezza. Così, sono diventati il piatto di quando voglio qualcosa di buono e mi voglio coccolare. Sono diventati il piatto della sperimentazione, nell'impasto ho messo proprio di tutto, dalla farina di piselli al tè, passando per il basilico.
Ma, forse, cosa più importante per me, sono il piatto che associo al lago. Infatti, dopo averli mangiati nella bella trattoria di Salò, li ho preparati vacanza dopo vacanza, di tutti i tipi, con ricottine freschissime, comprati ai vari mercati contadini.
Come ho scritto all'inizio, questi di ricotta, non li facevo da molto tempo. Così, quando qualche sabato fa, li ho preparati e cercavo nei miei appunti la ricetta che ero solita fare, sono affiorati tantissimi ricordi.
Belli, bellissimi, piacevoli, struggenti, venati di malinconia, come in effetti sono i ricordi.
Ma adesso non abbiamo il tempo - e nemmeno la voglia o l'intenzione - di perderci nei ricordi. Adesso c'è una ricetta da spiegare, e un nuovo corso da presentare.
Una ricetta golosa
Andiamo con ordine e partiamo dalla ricetta, dunque, gnocchi di ricotta ai funghi, semplici, ma davvero deliziosi. Li ho preparati qualche sabato fa, ispirata da una ricotta di latte vaccino freschissima.
Volevo fare un piatto in sintonia con la stagione e avevo voglia di funghi. I funghi li ho semplicemente trifolati e aromatizzati con erbe aromatiche e pepe. Nient'altro, ma la ricchezza dei sapori che sprigionava dal piatto ha conquistato me e mio marito. La delicatezza della ricotta, la sua morbidezza, si sposavano alla perfezione con i sapori terrosi dei funghi e la loro deliziosa consistenza.
Ho abbinato il tè Assam Golden Lion, le sue note maltate, la pienezza di sapori, lo rendevano perfetto con l'abbinamento complesso del piatto.
Un Risotto, Tre Tè
Ebbene si, un nuovo corso. Io e Marco Albasio, il proprietario del negozio Tea & Tao, abbiamo pensato ad un nuovo percorso all'interno de La Cucina Autunnale & il Tè.
In questo caso il protagonista sarà il risotto, uno dei piatti autunnali per eccellenza. Un piatto della tradizione, ricco di storia e di sapori del territorio, abbinato alla più orientale delle bevande.
Cosa faremo? Semplice, parleremo di cibo, di tè, di piatti autunnali ricchi di tradizioni. Parleremo di commistione, percorsi, ma non parleremo soltanto, assaggeremo un risotto ideato ad hoc da me, un risotto che unisce tutte le componenti de La Cucina Autunnale & il Tè.
Lo proveremo abbinato a tre diversi tipi di tè e nel corso della degustazione scopriremo un sacco di cose interessanti.
E poi, e poi, come sempre il poi sta a voi scoprirlo. Per farlo basta cliccare qui, prenotarsi e sabato 19 ottobre, dalle 15 alle 16:30, in Via Guerrazzi 2, vicino all'Arco della Pace, faremo un altro pezzo del percorso Cucina Autunnale è il Tè insieme.
E adesso la ricetta!
Gnocchi di ricotta ai funghi
tempo di preparazione: un'ora,
tempo di cottura: 15 minuti,
tempo di cottura: 15 minuti,
difficoltà: facile,
ingredienti per 4 persone:
250 g. di ricotta vaccina,
650 g. di funghi champignon,
180 g. di farina,
6 cucchiai di parmigiano reggiano,
un uovo,
due agli,
qualche rametto di rosmarino,
qualche rametto di timo,
pepe nero,
sale.
Preparazione dei funghi
Mondate e lavate velocemente i funghi, tagliate a metà i piccoli e in 4 parti i più grandi. Riscaldate una padella, unite l'olio evo, un rametto di rosmarino, l'aglio e fatelo rosolare. Togliete il rametto di rosmarino e aggiungete i funghi. Salate, pepate, unite qualche foglia di timo e cuocete velocemente i funghi, togliete gli agli e tenete da parte.
Preparazione degli gnocchi
Setacciate in una terrina la farina, aggiungete il parmigiano reggiano, un pizzico di sale, pepe nero macinato al momento. Unite la ricotta, l'uovo e mescolate bene.
Su un tagliere infarinato suddividete l'impasto, preparate dei cilindri, tagliateli con un coltelli e poneteli su un vassoio infarinato.
Lessate gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata, tirateli su mano a mano che affiorano in superficie, poneteli nella padella dei funghi, saltate velocemente a fiamma medio bassa aromatizzate con foglie di timo fresco, pepe nero macinato al momento e portate in tavola.
Alla prossima, buona settimana
Tè Assam Golden Lion Tea & Tao

6 assaggi
Gnocchi ai funghi, piatto per me!!
RispondiEliminaBuon inizio settimana.
Gli gnocchi di ricotta mi piacciono molto, ottima questa versione. Buon prossimo corso!
RispondiEliminaLi adoro, molto più di quelli classici di patate. Ottimi con i funghi :) Un bacio, buona serata
RispondiEliminaBuonissimi gli gnocchi di ricotti perfetti abbinati ai funghi . Un saluto, Daniela.
RispondiEliminaAdoro questo primo piatto!
RispondiEliminaE gli gnocchi di ricotta vanno forte anche a casa mia ;)
Buona serata
Adoro gli gnocchi come te, ho molti ricordi legati a questo piatto, la mia mamma li ha sempre fatti il giovedì per me e per i miei figli, con un sugo al pomodoro classico e quando li rifaccio ritorno bambina, proverò questa tua ricetta che immagino gustosissima.
RispondiEliminaMi spiace non riuscire a partecipare al tuo corso, per il momento il mio papy è sempre in ospedale e le sue condizioni non sono proprio buone ma prima o poi ce la farò un bacio grande!