Che stress! Settimana lunga e impegnativa. Week end pieno di lavoro e varie.
Finalmente sono riuscita a ritagliarmi uno spazio per aggiornare il blog...
Questo cake l'ho preparato qualche settimana fa, adesso ne mangio virtualmente una fetta. (Sigh!).
Nella preparazione del cake ho fatto un percorso inverso: sono partita dal tè, e ho pensato di preparare un dolce che si abbinasse con il suo aroma.
Il tè è il Dajeerling Rose D'Himalaya, un tè indiano dalle note fruttata sulle quali spicca l'aroma della rosa.
Veramente ottimo!
Così ho pensato ad un cake, preparato con yogurt per renderlo morbido, ma nel contempo leggero e aromatizzato dalle scorzette d'arancia candite e da gocce di cioccolato fondente.
Alla farina ho aggiunto nocciole tostate e macinate che hanno arricchito il sapore del cake.

L'abbinamento si è rivelato molto felice e la mia colazione pure...
Per altro si è mantenuto morbido e fragrante per diversi giorni.
Cake arancia e cioccolato
200 g. di farina 00,
150 g. di frumina,
100 g. di nocciole,
150 g. di zucchero di canna,
150 g.di yogurt bianco,
2 uova,
60 g. di gocce di cioccolato fondente,
60 g. di arancia candita,
olio extravergine d'oliva,
1 dl di latte,
1 bustina di lievito per dolci.
Montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete lo yogurt e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, unite mano a mano il composto di farina e frumina, le nocciole, precedentemente tostate e tritate col mortaio, il lievito e il latte tiepido. Incorporate, delicatamente con l'aiuto di una leccapentola l'arancia candita e le gocce di cioccolato.
Versate il composto in uno stampo da plum cake, oliato e rivestito di carta forno anch'essa oliata; fate cuocere in forno già a 180° per circa 35 minuti; se la superficie dovesse scurirsi molto coprite il plum cake con carta forno.
Sfornatelo, vale sempre la prova stecchino, fatelo raffreddare, sformatelo e lasciatelo raffeddare su una gratella da pasticciere e poi ponetelo su un vassoio.

Ho abbinato il tè nero Dajeerling Rose D'Himalaya

15 assaggi
Non sono un'amante del te, di cui però apprezzo tanto i profumi, ma del plum cake sicuramente si e con una bella tazza di caffè adesso il tuo lo mangerei proprio volentieri.
RispondiEliminaSpesso per preparare cose programmate tralascio quelle che mi piacciono di più.....
Sembra assurdo ma è così.
Sembra ottimo e mi segno la ricetta....vedrai che prima o poi lo provo.
Baci e buona serata
Che buono il tuo cake Giovanna, è una delizia incredibile e la presentazione con il tè al quale l'hai abbinato è semplicemente perfetta... Una pausa delicata e gradevolissima. Baci. Deborah
RispondiEliminaInsomma sei una vwera esperta di the, eh? Come ti invidio! Io al massimo conosco il the nero e quello verde... :-) Ma hai fatto qualche corso particolare? Il plum cake è delizioso! Un bacio e buona serata.
RispondiEliminaArancia, cioccolato, nocciole, zucchero di canna...ne è rimasta una fettina anche per me? Porto in cambio una fetta del mio limone e semi di papavero e la teiera pronta. Al thè pensi tu, che sei insuperabile esperta ^__^ Che dici, ci troviamo a colazione domattina? Un bacione cara, buona serata e complimenti per questa ricettina che salvio subito tra quell da provare ;)
RispondiEliminaQuesto cake è una delizia e abbinato al pregiato tè alla rosa deve essere stata una grande gioia per le papille!!! Complimenti, tesoro, un abbraccio
RispondiEliminaChe buono, soffice e goloso...davvero una colazione o una merenda coi fiocchi ci farei!
RispondiEliminaArrivo????!!!
Baci e buona settimana
che buono, e che bella tavola che hai preparato... sono ancora in tempo per una tazza di te???
RispondiEliminakiss
Pina
Viola, grazie!
RispondiEliminaDeborah, grazie!
Lucia, grazie! Il tè mi è sempre piaciuto moltissimo. Non ho fatto nessun corso particolare. Diciamo che ci sono arrivata per gradi, passando dal filtro al tè in foglie, dai tè neri a quelli verdi e così via.
Poi ho letto e leggo molto, e spesso frequento degustazioni di tè.
Ma potrei dire che è la passione che mi guida.
Federica, grazie! Faccio volentieri cambio. Quei semi di papavero mi intrigano molto, e poi mi piace scoprire cose nuove.
Il bollitore è sul fuoco. La teiera è pronta, ti sto aspettando.
Cara Lady, grazie! Il tè alle rose, abbinato col cioccolato è perfetto.
Fuat gencal, benvenuto e grazie!
Simo, grazie! Vieni, ho già preparato tutto!!!
Pina, grazie! Si è sempre in tempo per una tazza di tè.
Baci Giovanna
Che voglia di una tazza di questo tè profumato...la curiosità sta esplodendo dentro me!
RispondiEliminaIl cake è sballoso! Arancio e ciocco un'accoppiata favolosa!
Un bacione tesoro bello
Giovanna a quest'ora dopo un pranzo misero per il poco tempo (mi sono fatta un Blog anch'io!!) a vedere questa delizia, svengo !!!
RispondiEliminaLa Devo preparare...troverò il tempo? Ma sì prima o poi ce la farò, un abbraccio Tiz.
Gaietta, grazie!!!
RispondiEliminaTiziana, benvenuta e grazie!
Baci Giovanna
hai creato una vera delizia,bravissima,complimenti anche perchè usi pochi grassi il chè non guasta!ma quanti tipi di te conosci??!? sei una vera fonte di sapere!
RispondiEliminaun abbraccio
ciao Reby
Grazie mille per glia uguri. Questo cake con l'olio extravergine di oliva è da provare assolutamente. Baci Clementina
RispondiEliminaPerfetto per il tè ...!!
RispondiEliminagustosissimo.
Un cake stupendo davvero! ..e poi amo leggere come abbini con cura e passione le tue preparazioni ai thè!:)
RispondiEliminaun abbraccio
Terry
http://arabafeliceincucina.blogspot.com/