Ambientazione giapponese, per uno dei più tipici piatti, riso a parte che comunque rievoca l'Oriente, della nostra cucina: il Risotto.
Lo scrivo con la maiuscola, perchè lo ritengo uno delle preparazioni più importanti della nostra cultura gastronomica.
Versatile, si può preparare con verdure, carne, pesce, formaggi.
Veloce da preparare, ma con una serie di regole da seguire: un buon soffritto di cipolla o porro, la tostatura del riso, la sfumatura del vino, la mantecatura finale.
Il risultato: un piatto delizioso, che riscalda il cuore.
Preparare un risotto, per me è un piacere. Da un lato c'è tutto il rituale descritto, dall'altro la consapevolezza che in pochi minuti, quelli che occorrono affinchè il riso si cucini, devi dare il meglio, altrimenti se il riso non è ben mantecato, non salato e pepato nella giusta misura, non c'è più tempo di rimediare.
Un rito dicevo, al pari della preparazione per il tè: giusta quantità di acqua e tè, rispetto del tempo di infusione, temperatura da adattare ai vari tipi di tè.
Per il risotto presentato ho utilizzato la crema di carciofi della OrtoCori.
Deliziosa! La crema rende al meglio la delicatezza e la bontà dei carciofi.
Ha insaporito e profumato il risotto armonizzando col porro e l'emmentaler.
Come sempre, per una preparazione salata ho abbinato un tè.
In questo caso ho scelto l'Earl Gray Imperial, un tè nero indiano, proveniente dalla zona del Darjeeling, profumato al bergamotto.
I carciofi armonizzano molto bene con gli agrumi, questo tè sembrava fatto apposta proprio per il "mio" risotto.
E l'ambientazione giapponese, cosa c'entra con un tè indiano e un piatto italiano?
Forse niente, forse una commistione tra cibi, bevande e utensili di nazioni diverse.
Forse la voglia di giocare e di usare le zuppierine giapponesi e le ciotole per il tè, anch'esse giapponesi.

Risotto con crema di carciofi
ingredienti per due persone
180 g. di riso,
100 g. di emmentaler,
crema di carciofi OrtoCori,
brodo vegetale,
1 porro,
olio extravergine di oliva,
sale e pepe.
Tagliate a rondelle molto sottili il porro, lavatelo velocemente, asciugatelo bene e fatelo soffriggere a fiamma non molto alta, per circa 3 minuti in 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Quindi aggiungete 2 - 3 mestolini di brodo, mescolate in continuazione e fate cuocere fino a quando il brodo si è consumato e i porri sono teneri.
Aggiungete il riso, tostatelo, salate, pepate e portate a cottura aggiungendo mano a mano il brodo.
Pochi minuti prima della fine della cottura unite l'emmentaler tagliato a dadini, mescolate bene.
Una volta pronto, unite tre cucchiai di crema di carciofi amalgamate il tutto.
Fate "riposare" il risotto per un paio di minuti e servite.

Ho abbinato il tè nero indiano Earl Gray Imperial

22 assaggi
Abbinato al mio pesce di oggi sarebbe perfetto. Pranziamo insieme? Adoro i carciofi, hai trovato un utilizzo squisito per questa crema. Un bacione
RispondiEliminabuono e delicato questo risotto!!! E che bella presentazione!
RispondiEliminaCiao Giovanna, quest'anno non ho ancora comprato i carciofi perchè qui non ne ho ancora trovati di belli, ma appena sarà voglio replicare questo risotto favoloso perchè è davvero invitante, cremoso e saporito,brava!
RispondiEliminaUn bacione
...e w il risotto!
adoro i carciofi!! se potessi li mangerei tutto l'anno!!
RispondiEliminaBravissima
Carissima, adoro le tue zuppierine decorate, sono meravigliose e complimenti per l'eccellente risotto abbinato al magnifico tè indiano!!! Un abbraccio e felice giornata
RispondiEliminaQuesta volta arrivo davvero, qua da me i carciofi me li pappo solo io, e quando li devo cucinare per me sola è sempre triste...
RispondiEliminaMi vuoi? Porto una bella focacciona....
E il risotto é una delle leccornie senza glutine....belle le ciotoline jap...Ciao, Simonetta
RispondiEliminaBrava tesoro, i prodotti Ortocori sono sinonimo di qualità...immagino com'è buono il risottino!!! ;D
RispondiEliminaChe bontà...delicato!
RispondiEliminaciao
Federica, grazie! Si, si pranziamo insieme. Il tuo pesce è molto allettante.
RispondiEliminaGiulia, grazie! Mi piacevano gli accessori Japan!
Meggy, grazie! I carciofi devono essere di buona qualità.
Valerio grazie! Anch'io li mangerei sempre....
Lady, grazie! Ricordi con che entusiasmo le presentai???
Simo, certo che ti voglio! Anche senza focaccia...Però un pezzetto lo mangerei volentieri.
Simonetta, grazie! Il risotto è la mia ancora di salvezza per gli amici che non possono mangiare cibi a base di glutine.
Ti ringrazio per le ciotoline, appena le ho viste mi sono piaciute.
Luciana, grazie! Era veramente buono. Ma la crema di carciofi è strepitosa!
Alice, grazie! Si molto delicato.
Baci Giovanna
con questo tempo un risotto ci sta proprio bene!
RispondiEliminacarina anche la piccola cocotte :)
anche a me il Risotto piace tanto, io lo trovo perfetto e completo anche perchè quando lo preparo, faccio come te, metto tutto dentro a volte anche il secondo e diventa un bel piatto unico!
RispondiEliminabravissima, baci.
Ottimo risotto, io adoro i carciofi e i prodotti Ortocori sono eramente deliziosi! Ciao Giovanna, brava!!!
RispondiEliminaOttimo, da copiare sicuramente... Ciao Gio.
RispondiElimina♥ Olá, amiga!
RispondiEliminaPassei para uma visitinha...♥♥
Hummmmmmmmm, isso é tudo de bom!... As receitas são deliciosas, nutritivas, com uma bonita apresentação!...♥
Beijinhos.
♥ Boa semana!
♥♥ Itabira
Brasil♥♥
✿ܓܓ✿ܓ✿ܓ
Gio, grazie! Sono contenta che ti piacciano le cocottine, io le ho trovate deliziose a prima vista!!!
RispondiEliminaBetty, grazie! Anche per me il risotto è un piatto unico. C'è dentro praticamente tutto...
Speedy, grazie! E' vero i prodotti OrtoCori sono buonissimi!
Max, grazie! Sei gentilissimo!
Ines, benvenuta e grazie!
ciao giovanna, questo risotto mi stuzzica molto,appena trovo dei carciofi decenti lo provo...complimenti!
RispondiEliminaP.S: abbiamo lo stesso canovaccio,quello sotto il cucchiaio di legno!
Valentina benvenuta e grazie!
RispondiEliminaChe coincidenza, lo stesso canovaccio!
Baci Giovanna
ciao cara ripasso per dirti che se ti fa piacere sul mio blog è disponibile il pdf della raccolta "basta un poco di lievito!" a cui hai partecipato anche tu.
RispondiEliminaTi aspetto, baci.
I carciofi li adoro....
RispondiEliminaIl risotto non lo faccio mai per la pazienza certosina che richiede e che troppo spesso non ho...
Certo che con una crema pronta la storia cambierebbe ....e potrei gustare tanta delizia senza troppo stress.
Un'ottima idea...qualche volta è giusto provare prodotti nuovi....
Possono essere una piacevole sorpresa.
Un bacione carissima e a presto
Che bella quest'unione tra oriente e occidente... stupende ciotoline e ottimo il risotto...lo adoro di carciofi!
RispondiEliminabaci
Terry
http://crumpetsandco.wordpress.com/
Betty, ho visto il pdf. Complimenti hai fatto un lavoro notevole.
RispondiEliminaViola, grazie! In effetti l'utilizzo di una crema, peraltro buonissima, ha ridotto i tempi di preparazione.
Terry, grazie! Anche a me piacciono tanto i carciofi.
Baci Giovanna