Risotto alla milanese con spiedini di salsiccia e salvia
Giornate frenetiche. Faccio cento cose insieme, nonostante dalla mia lista mentale abbia depennato le non urgenti, le rimandabili, le inutili.
Nonostante questo, cerco sempre di ritagliarmi qualche momento per me in tardo pomeriggio, quando tornata a casa, dopo aver fatto le cose più urgenti, e ti pareva!, preparo il tè, scegliendolo molto attentamente, sgranocchiando qualcosa e leggendo qualche pagina del libro in corso, o sfogliando una rivista, di cucina, eh si, sono monotematica.
Poi preparo la cena e finisco le cose lasciate in sospeso, non tutte, eh, sono monotematica, ma non ancora Wonder Woman, e detto tra di noi, neanche aspiro alla carica!
Una cena che trovo perfetta è il risotto. Si può preparare con tanti ingredienti, lasciando spaziare la fantasia. E' buonissimo da mangiare, se avanza, ma non capita mai, si può trasformare in crocchette e poi, in una giornata frenetica è un rito rilassante.
Si, proprio un rito: soffriggi lemtamente la cipolla,aggiungi il riso, fallo tostare bene, unisci gli ingredienti scelti, portalo a cottura aggiungendo piano piano il brodo, e alla fine mantecalo. Non è un rito?
In ogni caso, io lo preparo sempre con grande piacere, trovando il momento del rito, ehm della preparazione molto rilassante e confortante.
Sul numero di settembre di Sale & Pepe, avevo adocchiato un tortino di risotto alla milanese con gli spiedini di salsiccia e salvia.
L'idea degli spiedini mi è piaciuta, così dopo aver letto velocemente la ricetta, l'ho preparato, apportando un po' di variazioni. Invece del tortino l'ho servito nelle cocottine, inoltre, ho utilizzato due salamelle mantovane e una l'ho aggiunta direttamente al risotto, con l'altra ho fatto gli spiedini. Poi, la salamella per gli spiedini l'ho cotta in padella per qualche minuto, prima di preparare gli spiedini con la salvia e ripassarli ancora in padella, poi non ho aggiunto il vino e non ho mantecato col burro e ho utilizzato il brodo vegetale.
Il risultato è stato buonissimo, il risotto con lo zafferano, ho utilizzato i pistilli, tutta un'altra cosa rispetto a quello in polvere, abbinato alla salvia era fantastico.
Come tè ho preparato un verde giapponese il Genmaicha, in pratica il Sencha abbinato a chicchi di riso soffiato e chicchi di mais. Col risotto era perfetto, stemperava il sapore della salamella lasciando una piacevole sensazione di freschezza.
Risotto alla milanese con spiedini di salsiccia e salvia
ingredienti per due persone:
180 g. di riso Carnaroli,
2 salamelle mantovane,
2 piccoli scalogni,
grana padano,
0,15 g. di pistilli di zafferano,
salvia,
olio extravergine di oliva,
brodo vegetale,
sale e pepe.
Ho tritato la cipolla al coltello e l'ho fatta soffriggere a fiamma bassa in 2 cucchiai di olio extravergine, fino a quando non è diventata morbida e lucida, poi ho aggiunto il riso, l'ho tostato, salato e aggiungendo un mestolino di brodo bollente alla volta, portato a cottura.
Intanto ho privato del budello le 2 salamelle, e le ho passate in padella a fiamma media, senza olio tanto sono già grasse di loro, fino a quando si sono sgrassate e rosolate; a metà cottura ne ho aggiunta una al risotto, con l'altra ho preparato gli spiedini con le foglie di salvia e passato in padella, dopo aver tolto il grasso di cottura delle salamelle, per un paio di minuti, girandole ripetutamente.
A fine cottura del risotto, ho unito un paio di cucchiai di grana padano grattugiato, un mestolino di brodo e ho mantecato; l'ho servito nelle cocottine accompagnato da foglie di salvia fresca e gli spiedini di salsiccia.
Ho abbinato il tè verde giapponese Genmaicha.
Alla prossima!
Buon fine settimana! :-)
31 assaggi
Ho appena finito di pranzare..ma questo risottino è un vero spettacolo..quegli spiedini di salamella mantovana e salvia sembrano saltare direttamente in bocca ...io conosco bene il risotto con la salamella e questa versione particolare mi piace moltissimo...Un bacione e buon fine settimana :))
RispondiEliminaGiovanna adoro tutti e due sia il risotto che gli spiedini !! sento il sapore da qui!!
RispondiEliminabravissima
Buon fine settimana
baci Anna
anche io faccio il risotto alla milanese con la luganega.. ma il tocco di salvia mi mancava.. te lo rubo :-)
RispondiEliminaciao
Ha un aspetto più che invitante... Gnamme!!!!
RispondiEliminasalvia e risotto?mi mancava questa ricetta brava un ottimo tocco a questo piatto baci buon fine settimana!!!!!!
RispondiEliminadelizioso accostamento! complimenti!
RispondiEliminaChe splendida cocottina! Un primo ed un secondo in un unico piatto! Brava, buon w.e.
RispondiEliminaQuesto risotto è super invitante!Buoniussimo e poi con la salsiccia!mmmm...Bravissima!
RispondiEliminaGiovanna che abbinamento di sapori spettacolari, me lo mangerei anche adesso un bel piattino di risotto con la luganega!!!!!!
RispondiEliminaBuon fine settimana :-)
Fantastico abbinamento, anche molto chic e bello da vedere!Un risotto classico ma con una marcia in più!Un bacione e buon we
RispondiEliminaSi si! E' proprio un rito, condivido! Preparare un risotto è veramente un gesto d'amore per la cucina e per i propri ospiti, perchè comunque bisogna seguirlo, mescolarlo, aggiungere il brodo...a me piace molto cucinarlo...e anche mangiarlo naturalmente.
RispondiEliminaSul tuo non ho dubbi, un piacere per gli occhi e per il palato!
Ti abbraccio! smack
mi piace molto il risotto, e con questi spiedini prende un gusto più deciso..buon week bacio
RispondiEliminaOriginale presentazione...e chissà che gusto!!!
RispondiEliminaSì decisimante un'altra cosa lo zafferano a pistilli rispetto a quello in polvere. Le salamella mantovane difficilmente la trovo dalla mie parti, però l'abbinamento salsiccia e salvia mi piace molto.
RispondiEliminaE' la cena perfetta,una ciotolina di sano risotto arricchito di salamella e dei succulenti spiedini!!Oltre ad essere una bella presentazione,sembra anche tanto saporito!!
RispondiEliminaIl rito è stato propizio,direi!!
Baci cara e bellissimo w.e!!
Che presentazione splendida, mia cara...mi hai dato davvero una bella idea per un piatto unico da farsi più avanti, sai una di quelle sere dove fa freddo e tira vento...
RispondiEliminaPoi da buona lombarda doc amo quel risotto da impazzire!
Arrivo con la mia torta d'autunno...vuoi?!
Un abbraccio e buon fine settimana
Questa donna (che saresti tu) mi piace un sacco!
RispondiEliminaLo dico, lo proclamo e lo sottoscrivo.
Una che innanzitutto distingue (che mica è scontato!) poi classifica le cose tra: urgenti, rimandabili, inutili ecc,come la considereresti se non un mito?
Il fatto poi che, oltre a preparare una cenetta di questo genere, si ritaglia e si regala uno spazio tutto suo di ogni singola giornata, fatto solo dei suoi sacrosanti riti e delle sue letture, la rende davvero unica.
Lascia che te lo dica cara Giovanna: sei proprio brava e io ogni volta che vengo qua, faccio mente locale e imparo (o riporto alla luce) un sacco di cose bellissime!!
Tanti baci, buon fine settimana
Adoro questi riti, con la salsiccia soprattutto! Buon wee.
RispondiEliminache buonaaaa..mamma mia che meraviglia!!carinissime le cocottine :) buon w.e. un bacione
RispondiEliminaeh io mi sa che aspiro alla carica invece! vedi l'ora? sono ancora in piedi con panni da appendere, giochini da togliere di mezzo e ancora altre cose! ce la farò x le 2! Il risotto è un rito come il the in fondo :) mi piace molto con lo zafferano e concordo con i pistilli decisamente migliori, gli spiedini con la salvia? profumati e meglio la tua versione di cottura, più light.. ciao cara!
RispondiEliminaCondivido con te l'idea che i risotti sono buonissimi per la cena. Io ne mangerei uno diverso ogni sera. E il risotto alla milanese è decisamente uno dei miei preferiti.
RispondiEliminaAnch'io sono in debito di tempo: ogni giorno arrivo alla sera sempre con il fiatone e certe volte non riesco neppure a passare a sbirciare qualche ricetta sui vari blog. Ma poi, per fortuna, arriva il fine settimana e posso recuperare le ricette "perdute"!!
Mamma mia, mi sembra di sentirne il profumino....un bacione wonder woman!!!
RispondiEliminaIl risotto alla milanese è un classico al quale difficilmente rinuncio, se poi servito con questi spiedini sfiziosi allora è proprio una vera goduria!! Wonder woman? Magari poterlo essere ma accontentiamoci di fare quello che possiamo, per il resto si vedrà!!! Un bacio e buon fine settimana...
RispondiEliminaMary, grazie!
RispondiEliminaAnna, grazie!
Giovanni, grazie!
Saparunda, benvenuta e grazie!
La prova della cuoca, grazie! Credimi, è buonissimo!
Gemma, grazie!
Elisa, grazie!
Nany e Lolly, grazie!!!
Baci e buon fine settimana
Giovanna
Mariangela, grazie!
RispondiEliminaMeggy, grazie! E' vero che è chic? Non osavo dirlo, ma mi dava quest'idea!
Emanuela, grazie! Concordo su tutto, il rito, l'attenzione per gli ospiti, la cura nel prepararlo.
Carpe Diem, grazie!
Selina, grazie!
Fra, grazie! Si, i pistilli hanno un aroma completamente diverso. La salamella puoi sostituirla con una normale salsiccia, io uso quella perché a Milano è molto diffusa, oltre alla luganega non c'è molto altro.
Damiana, grazie! Un bel e saporito rito!
Simo, grazie! Si, un piatto unico per le serate fredde, ti aspetto, la torta è una coccola!!!
Luna, grazie! Sei molto gentile!!!
Tinny, grazie!
Tina, grazie!
Vicky, grazie! Hai ragione è tardissimo, mi sa che già sei super woman!
Ilaria, grazie! Allora è un problema comune!
Olga, grazie!!!
Patrizia, grazie! Accontentiamoci, poi, oggi è sabato...
Baci e buon fine settimana
Giovanna
Ottimo il risotto per concludere una giornata piena... rilassante e gustoso... così poi è un piatto unico di grande effetto, sapore e pienezza... Buona domenica cara. Deborah
RispondiEliminaUN PIATTO MERAVIGLIOSO,ANCH'IO ADORO FARE I RISOTTI...BUON W.E.!!!!!!
RispondiEliminaUn'accoppiata perfetta!Mi affascina la tua conoscenza dei vari tè ,io amo questa bevanda ,ma sono ignorantella in tema!Buona domenica.
RispondiEliminagli spiedini danno decisamente un tocco fashion alla preparazione :)
RispondiEliminaio li mangerei di corsa!
buona domenica
Che bella ricetta :-) complimenti e' uno spettacolo! baci
RispondiEliminaGiovanna è una delizia questo risottino, particolare, completo... bravissima! :°
RispondiEliminaUn abbraccio cara :*