Muffin con i mirtilli alla vaniglia
Passeggiare in campagna mi rilassa e mi fa sentire in sintonia con la natura. Mi piace camminare e sentire il profumo dell'erba appena tagliata.
Mi piace camminare tra i filari dei vigneti, o girovagare senza meta.Apprezzo la campagna in tutte le stagioni, ma la preferisco in primavera, quando la natura è generosa e rigogliosa, o in autunno, quando raccolti i frutti, si prepara al riposo.
Però, prima che il riposo cominci, adoro i colori forti, tra il rosso e l'arancione, adoro l'odore di legna bruciata, adoro vederla immersa nella nebbia.
Eh si la campagna mi piace. O meglio ancora mi piace passeggiarvi, so bene quanto duro lavoro richieda.
Durante le ultime vacanze, ho passeggiato a lungo. Ero stanca e passeggiare mi rilassava, mi riconciliava con me stessa e con quanto mi circondava.
Camminavo e pensavo ai libri di Forster e al suo rapporto viscerale con la natura. Pensavo alla campagna inglese che tanto amo e che cerco in continuazione nella letteratura british.
Pensavo ai libri di Jane Austen. Progettavo un milione di cose. Fotografavo. Elaboravo ricette. Pensavo ai vari post da scrivere. Al tè che avrei preparato una volta a casa.
Pensando al tè e passeggiando in campagna, mi sono ricordata delle merende, le mie passioni, lette nei libri di Tolstoj, ed in particolare ad alcune descritte in Anna Karenina.
Queste merende a base di frutti di bosco, panna fresca e pane appena sfornato, le rammento sempre in estate, perché grosso modo sono le stesse che preparo per me, sostituendo la panna fresca con lo yogurt e senza pane appena sfornato, almeno non tutti i giorni. :-)
Per associazione di idee, nel corso di una passeggiata ho realizzato che volevo preparare una colazione "bucolica" a base di yogurt, frutti di bosco, pane fresco e muffin, stavolta dolci e a base di frutta.
Così ho pensato ai mirtilli, che amo sia mangiati in purezza che come farcitura di cake o muffin.
In effetti fra tutti i frutti di bosco i mirtilli sono quelli che mi piacciono di più. In estate ne faccio scorpacciate ed inoltre, li trovo molto versatili.
I muffin con i mirtilli in versione dolce li avevo già preparati, stavolta ho preferito farli senza yogurt, ma col miele, scegliendo il millefiori che mi piace per il suo profumo intenso.
Anche in questo caso ho aromatizzato il latte col baccello di vaniglia. I muffin erano buonissimi e la nostra colazione è stata molto slow, bucolica e vacanziera.
Senza considerare il profumino di vaniglia che si è sprigionato dal forno, durante la cottura.
Da bere? Tè, of course! In questo caso ho optato per un tè da "colazione" il French Breakfast che con le sue note di cioccolato e tostate era perfetto con i muffin e le note asprigne dei mirtilli.
Muffin con i mirtilli alla vaniglia
ingredienti per 6 muffin:
150 g. di farina Molino Quaglia per dolci,
80 g. di mirtilli,
130 g. di latte,
un uovo,
8 g. di lievito per dolci,
un cucchiaio di olio extravergine di oliva,
un cucchiaio di miele di fiori Rigoni di Asiago,
un baccello di vaniglia.
Ho intiepidito il latte, e vi ho aggiunto i semi raschiati col coltello dal baccello di vaniglia; per rendere più persistente il profumo, ho messo in infusione, per circa un'ora, anche il baccello di vaniglia.
Ho setacciato la farina col lievito, aggiunto l'uovo, l'olio extravergine, il latte, privato del baccello di vaniglia, il miele di fiori e mescolato con un cucchiaio di legno.
Ho unito i mirtilli lavati e asciugati, mescolato ancora e suddiviso la pastella in uno stampo da muffin, ricoperto con i pirottini.
Ho posto lo stampo in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
Ho abbinato il tè nero French Breakfast
Alla prossima!
Buona settimana
Giovanna
16 assaggi
Dei muffins perfetti, dolcissimi, dall'aspetto delicato e tondeggiante. Adatti ad accompagnare quei morbidi pensieri che ci soni, quelle passeggiate che rimettono in pace con i sensi e il mondo. Grazie, della ricetta e delle bellissime immagini stella. Buon lunedì con affetto! :D
RispondiEliminaAnche a me passeggiare in campagna o in montagna è una cosa che è sempre piaciuta moltissimo, mi ritempra anima e corpo :) Se poi nello zaino mettessi dei muffins così golosi per uno spuntino sull’erba…moooootlo meglio :D! Li adoro ai mirtilli e con quella nota di miele sono favolosi. Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaSembrano molto gustosi, una vera delizia per la colazione. E che belle le tue foto, complimenti! patrizia
RispondiEliminaPasseggiare in quella magnifica campagna ed avere nello zaino dei muffin così per uno spuntino, è il massimo.
RispondiEliminase camminare ti fa sfornare simili prelibatezze continua a farlo ti prego !Questi muffin sono deliziosi ! Buona settimana, un bacio grande..
RispondiEliminaMamma che spettacolo, non riesco a staccare gli occhi dalle foto!!
RispondiEliminaIn autunno la campagna diventa ancor più magica :)
Un bacio grande grande!!!!
Passeggiare nella natura mi fa riconciliare con me stessa.
RispondiEliminaE' come se lasciassi per strada i pensieri negativi e le ansie...
E' davvero meraviglioso hai ragione.
Come sono meravigliosi questi muffin...uno tira l'altro eh
Un bacione tesoro e sono tornata da Parigi!!!!
pagherei per fare queste passeggiate dove le fai e tu poi fare colazioni bucoliche da te! sempre grandiosa! baciiii
RispondiEliminaCaso vuole che io abbia qualche mirtillo in frigo avanzato da una ricetta appena sperimentata, questi muffin saranno senz'altro la mia prossima infornata :)
RispondiEliminaun bacio :)
semplici e genuini!! mi piacciono davvero!!
RispondiEliminaSono uno spettacolo i tuoi muffin , complimenti giovanna. Un abbraccio, buona serata Daniela.
RispondiEliminaPasseggiare in mezzo alla natura, ti dà un senso di pace e di serenità e accompagnarle con i tuoi muffins le rende ancora più speciali. Bravissima Giovanna, buona giornata.
RispondiEliminaIo la campagna la sento un po' parte di me... ci sono cresciuta e dei miei pomeriggi all'aria aperta non rinuncerei mai!
RispondiEliminaMi piace il tuo amore per la natura, si riflette nelle tue ricette:D
un bacione, cara Giovi:*
tesoro che meraviglia la campagna... io sono figlia della città e per me potermi rifugiare in un bosco, nei pressi delle balle di fieno è magia pura.. un pò come i tuoi deliziosi muffin ai mirtilli... sanno di buono e genuino... fantastici!:*
RispondiEliminaIo li faccio anche allo yogurt per evitare l'uso del burro quindi questa ricetta è perfetta!
RispondiEliminaUn sorriso Tiziana
Ciao!! Bellissimi questi muffin e complimenti anche per le foto! Mi sono appena unita molto volentieri ai tuoi followers, mi farebbe piacere se passassi a trovarmi! Ti aspetto! A presto Camilla http://camilladolcicreazioni.blogspot.it
RispondiElimina