Torta salata di pasta brisé farcita con ricotta, provola e prosciutto cotto Lenti & Lode Cuore
By Giovanna - 12.12.14
Torta salata di pasta brisé farcita con ricotta, provola e prosciutto cotto
It's a Christmas time - o quasi :-) - and it's a brunch time! Oh yeh, quest'anno per scambiare gli auguri con i miei amici ho optato per un brunch.
Il mio cibo totemico nei brunch è sicuramente la torta salata. Mi piacciono sia preparate con la pasta frolla (con le sue caratteristiche note dolce salato, si crea un contrasto che amo molto, moltissimo) che con la brisé.
Le farciture mi piacciono di tutti i tipi, per questo brunch tra amici ho scelto di fare (o meglio di rielaborare) un classico della cucina napoletana, ovvero un morbido e friabile guscio di pasta brisé che accoglie ricotta di pecora o di latte vaccino, fior di latte e salame napoletano.
A Napoli si chiama pizza rustica e non c'è festa, ricorrenza, gita fuori porta, pic nic dove non sia presente.
Quindi ho optato per, il Lenti & Lode Cuore, il nuovo prosciutto cotto della Lenti che adoro.
In realtà, la "pizza rustica" è talmente amata, che non c'è nemmeno bisogno di una ricorrenza particolare per farla, semplicemente, si mettono le mani in pasta e si prepara.
La mia, invece è un'occasione speciale. Un brunch natalizio e la mia variante di "pizza rustica" è perfetta.
Quali sono le varianti? Per prima cosa la pizza rustica è coperta da uno strato di brisé, quindi una farcitura compresa tra due strati friabili e golosi.
Invece dello strato coprente, ho preferito delle stelline, molto natalizie e festose.
Poi, invece del fior di latte ho preferito la provola, un latticino affumicato amatissimo a Napoli e che quando trovo qui a Milano sono felice, quindi, la provola, con il suo sapore era perfetto.
Ancora, invece del salame napoletano, che proprio qui non trovo, si certo qualche surrogato, ma per la mia torta, volevo qualcosa di vero e di buono.
Quindi ho optato per, il Lenti & Lode Cuore, il nuovo prosciutto cotto della Lenti che adoro.
Poi, come da ricetta, uova, pepe, parmigiano. Il risultato è stato ultra apprezzato.
E' piaciuta tanto la farcitura, il sapore affumicato conferito dalla provola, la dolcezza del prosciutto.
E le stelline hanno regalato una vera aria di festa.
Tè? Oh, si, certo! Poteva mancare in un brunch? In questo caso ho optato per un Earl Gray che con le sue note al bergamotto ha regalato freschezza alla torta.
Anche questa ricetta la potete leggere nel Ricettario eclettico.
Torta salata di pasta brisé farcita con ricotta, provola e prosciutto cotto Lenti & Lode Cuore
tempo di preparazione: 40 minuti, più il tempo di riposo della pasta,
tempo di cottura: 55 minuti,
difficoltà: media,
ingredienti:
per la pasta brisé:
200 g. di farina 00,
100 g. di burro,
un tuorlo,
un pizzico di sale,
per la farcitura:
250 g. di ricotta,
150 g. di provola,
100 g. di prosciutto cotto Lenti & Lode Cuore,
un uovo più un albume,
pepe nero.
Setacciate la farina col sale, aggiungete il burro molto freddo tagliato a pezzetti e, lavorando molto velocemente, con la punta delle dita, intridete la farina col burro, fino ad ottenere delle briciole.
Aggiungete il tuorlo e, se necessario, 4-5 cucchiai di acqua. Lavorate velocemente, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola.
Ponete in frigorifero e fate riposare per un'ora.
Intanto preparate la farcitura. Tagliate a dadini il prosciutto cotto, la provola e poneteli in un recipiente insieme alla ricotta, l'uovo e l'albume, aggiungete un bel pizzico di pepe nero macinato al momento.
Con una piccola frusta amalgamate bene gli ingredienti.
Stendete la pasta brisé, ricavate un disco e foderate uno stampo ricoperto di carta forno, farcite col ripieno preparate e ponete in forno preriscaldato a 180° per 55 minuti, coprendo, se la superficie dovesse scurirsi troppo con carta forno.
Con la restante pasta ricavate delle stelline con uno stampino, gli eventuali avanzi di pasta non li impastate, ma sovrapponeteli e stendeteli col matterello.
Sfornate, sformate molto delicatamente e fate raffreddare.
Cuocete le stelline in forno preriscaldato a 180° per 5-6 minuti.
Decorate la torta con le stelline.
Abbinamento col tè. Nero, indiano, l'Earl Gray, con le sue note agrumate è perfetto con i sapori della torta salata.
Alla prossima!
Buon fine settimana!
Giovanna
12 assaggi
Mi piacciono molto le torte rustiche e con questo ripieno è una bontà.
RispondiEliminasemplicemente deliziosa, graditissima nei buffet e non solo.
RispondiEliminauna torta salata di gran classe, ne rubo una fetta ! Un bacione e buon fine settimana !
RispondiEliminaAmo questo tipo di torte! E sono innamorata delle tue foto!
RispondiEliminaBuon fine settimana Giovanna!
Originale e natalizia questa torta rustica, mi piace tantissimo mette subito allegria e atmosfera di festa, bravissima!!! Un abbraccio e buon we!!!
RispondiEliminaposso rubarti quella fetta lì?!
RispondiEliminaDeve essere da urlo questa torta salata, mmmmm....
baci cara e buon fine settimana
io vorrei arrivare a -natale anche solo per venire a scambiare gli auguri con te!!! La decorazione mi piace tanto, è semplice (come strapiace a me) ma elegante, raffinata e natalizia al punto giusto! Brava la mia Giovanna! :)
RispondiEliminaQueste sono le torte rustiche che adoro! Bella ed elegante anche la presentazione :)
RispondiEliminaNon potrebbe essere più invitante e festosa di così!!
RispondiEliminaCiao cara, manco da tanto tempo, ma qui da te è sempre tutto meraviglioso, gioia per gli occhi e per il palato, che dire... complimenti di cuore!!
RispondiEliminaA presto e un abbraccio strettissimo!!!!
Ricca e golosa la tua torta salata. bellissima anche la presentazione . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaho appena finito di pranzare, ma un pezzetto lo assaggerei subito!
RispondiElimina