Pizza di grano kamut con prosciutto cotto al basilico Lenti, mozzarella e timo
By Giovanna - 19.1.15
Pizza di grano kamut con prosciutto cotto al basilico Lenti, mozzarella e timo
Qualche mese fa vi avevo parlato della mia domenica "help yourself".
Help yourself, ovvero una domenica easy, anticonformista. Tavola minimal, anzi direi rustica, tovagliette all'americana, teglie delle pizze in tavola, tagliere con i pomodori farciti (era estate), teiera, vino bianco, musica in sottofondo e tanta voglia di essere slow.
Così, tra una canzone dei Genesis e qualche altra di Peter Gabriel prima e Phil Collins poi, un trancio di pizza e qualche pomodoro, il pranzo trascorse pigramente e allegramente.
Un po' si conversava, un altro po' si seguiva il flusso dei propri pensieri e mentre mio marito mangiava un trancio dietrpreparato con grano kamut, farina 00 e un po' di grano duro.
Miele millefiori come catalizzatore della lievitazione.
Farcitura con mozzarella, prosciutto cotto al basilico della Lenti e tanto timo, perfetto con gli ingredienti della farcitura e poi, lo sapete, mi piace un sacco.
Tè? Si, grazie! :-) Tanto tè, una teiera di Grand Keemun perfetto con la pizza.
Anche questa ricetta la potete leggere nel Ricettario eclettico.
Pizza di grano kamut con prosciutto cotto al basilico, mozzarella e timo
tempo di preparazione: 30 minuti, più la lievitazione
tempo di cottura 20 minuti,
difficoltà: media,
ingredienti per una pizza:
per l'impasto:
125 g. di grano kamut,
100 g. di farina 00,
25 g. di grano duro,
7,5 g. di lievito di birra,
7,5 g. di sale,
un cucchiaino di miele millefiori,
160 g. di acqua,
per la farcitura:
200 g. di mozzarella di bufala,
4 fette di prosciutto cotto al basilico Lenti,
qualche rametto di timo,
olio extravergine di oliva.
Setacciate su una spianatoia le tre farine, fate la fontana, al centro ponete il lievito, il sale, il miele e aggiungendo mano a mano l'acqua, iniziate ad impastare.
Continuate fino a quando otterrete un impasto compatto, morbido e non appiccicoso.
Ponete in un recipiente, coprite con un canovaccio umido.
Quando sarà raddoppiato, lavoratelo brevemente per sgonfiarlo, poi, con le mani, stendetelo in una teglia ricoperta di carta forno.
Aggiungete la mozzarella tagliata a dadini, un filo d'olio extravergine, qualche fogliolina di timo e fatela lievitare per circa 30 minuti.
Ponetela in forno preriscaldato a 200° e cuocetela per circa 20 minuti o fino a quando è gonfia e dorata.
Una volta sfornata, tagliatela in tranci, unite il prosciutto cotto e foglioline di timo e mangiatela calda.
Abbinamento col tè. Il Grand Keemun, un nero cinese, è perfetto con gli ingredienti della pizza.
Alla prossima!
Buona settimana!
Giovanna
13 assaggi
la pizza è un alimento che non manca mai nella mia "dieta" eheheheheheh non potrei vivere senza, questa deve essere speciale! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminapotessi far uscire dallo schermo un trancio di questa pizza,troppo sfiziosa ! Un abbraccio, buona settimana !
RispondiEliminaquesta cosa dell'"help yourself" mi piace non poco sai? Ottima questa pizza
RispondiEliminaBella e sfiziosa la tua pizza , una ricetta che voglio assolutamente provare. Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaLe tue focacce sono sempre super invitanti!!!!
RispondiEliminaMi ripeto con piacere... adoro i tuoi lievitati.
RispondiEliminaL'idea dell'"help yourself" è stra-bella.. credo che bisogni sempre vivere con quell'ideologia anche se a volte è molto difficile.. La tua pizza mi fa una gola pazzesca! Mi hai fatto proprio venire voglia di far merenda :)
RispondiEliminaUn bacione :)
evvai di pizza! in ogni modo si fa è sempre ottima e gradita a tutti!
RispondiEliminaQuesta pizza bianca è veramente ricca e invitante!
RispondiEliminaLa pizza è senz'altro buona ma non è nelle mie corde il miele ed il prosciutto cotto prendo nota ma salto le due cose. Scusa se non mi esprimo positivamente come tutti ma purtroppo certe cose non piacciono a tutti. Buona serata
RispondiEliminaun vero sfizio, che prelibatezza con quel cotto poi, pensa che il max lo adora
RispondiEliminauna pizza golosissima
RispondiEliminaAmo moltissimo il kamut e le tue preparazioni!!
RispondiEliminaUn caro abbraccio Giovanna