Crostata morbida con crema pasticcera con latte di riso e limone e tanti lamponi
By Giovanna - 14.5.25
Crostata morbida con crema pasticcera con latte di riso e limone e tanti lamponi
La mia già numerosa discoteca si è arricchita di un nuovo gioiellino: Nightmare in Paris, un live del 1970 dei miei adorati Pink Floyd.
Innegabilmente il disco è molto interessante. Ci sono brani dei loro primi dischi e la prima stesura di Us and Them, inizialmente chiamata The Violent Sequence, scritta per il film di Michelangelo Antonioni Zabriskie Point e poi rifiutata dal regista perché ritenuta troppo triste. C'è anche una prima versione di Atom Heart Mother provvisoriamente chiamata The Amazing Pudding.
Il CD dicevo è indubbiamente interessante, però, l'audio, in diversi punti, lascia un po' a desiderare. Il che, per una fanatica dei Pink Floyd come me, è un po' penalizzante. Se il CD fosse uscito quache mese fa, non avrei nemmeno scritto questo post. Il catalogo dei Pink Floyd era nelle loro mani e potevano decidere di farne quello che volevano. Ma ora non è più così il catalogo è stato venduto e l'idea che la società che lo ha acquistato debba rientrare della cifra (per quanto mi riguarda, considerato la pregevolezza del materiale, molto bassa) investita, mi ha fatto pensare più ad un'operazione finanziaria che al ritrovamento di materiale inedito e da qui la pubblicazione.
Cari lettori, chi mi legge con assiduità sa, che sono un'idealista, ma non un'ingenua e so bene che il mondo degli affari è dominato dal motto: "business is business". Però è brutto che in questo mondo, ormai tutto è ridotto a mero consumismo.
Sapendo quanto molti artisti siano meticolosi nello scegliere il lavoro che vogliono pubblicare, dispiace pensare che magari brani con l'audio non perfetto li avrebbero scartati. Ma queste sono considerazioni di una persona che mette sempre etica e qualità al primo posto. In ogni caso il CD è bello ed è già entrato nelle classifiche. E prima che mi inerpichi in un altro discorso sulla grande qualità dei lavori di questi autori anni '60 e '70. lavoro ampiamente riconosciuto dalla critica e dal pubblico, visto che non passa giorno che non venga pubblicato un articolo o un CD di questi big degli anni passati, passo a raccontarvi questo dolce.
Preparata il 1° maggio, una giornata che mi piace molto, mi sembra un inizio della bella stagione che mai come quest'anno aspetto. Crostata morbida con una base preparata con latte di riso e uova e farcita con crema pasticcera anche questa fatta con latte di riso e uova. La crema l'ho aromatizzata con scorza di limone bio grattugiata e ho completato il dolce con tantissimi lamponi e un po' di zucchero a velo.
Il dolce è piaciuto molto è ha allietato una giornata già lieta di suo.
Crostata morbida con crema pasticcera con latte di riso e limone e tanti lamponi
tempo di preparazione: 40 minuti
tempo di cottura: 20 minuti
difficoltà: facile
ingredienti per 1 crostata morbida di di 22 cm di diametro:
120 g di farina semi integrale 1, più un po'
80 g di zucchero semolato
65 g di latte di riso
50 g di olio extravergine di oliva, più un po'
2 uova
8 g di lievito istantaneo
per la farcitura:
320 g di lamponi freschi
80 g di zucchero semolato
25 cl di latte di riso
2 tuorli
15 g di amido di mais
la scorza grattugiata di 1 limone bio
zucchero a velo
Per la preparazione della base procedete come indicato qui, avendo cura di sostituire la bevanda all'avena col latte di riso e lo zucchero di canna con quello semolato.
Mentre attendete che la base si intiepidisca per sformarla preparate la crema pasticcera: in un bollilatte versate il latte di riso, aggiungete la scorza di limone grattugiata e portate il latte ad ebollizione.
In un tegame ponete i tuorli e 80 g di zucchero di canna, mescolateli con la frusta, poi incorporate l'amido di mais e mescolate.
Versate sul composto il latte ad 80° e filtrato attraverso un colino. Mescolate bene con una frusta. ponete sul fuoco e, a fiamma dolce, mescolando con la frusta, portate ad ebollizione. Continuate a cuocere per altri 5-6 minuti, sempre mescolando.
Versate la crema in una ciotola, coprite con la pellicola per alimenti a contatto e fatela raffreddare.
Poi, ponetela in una sac a poche e con l'aiuto di una spatola spalmatela sulla superficie della crostata.
Completate con i lamponi sciacquati velocemente e tamponati delicatamente con carta assorbente e zucchero a velo.

0 assaggi