Gnocchi di patate e rucola, con asparagi, piselli e pomodorini
L'inverno era stato lungo e freddo. Non mi lamento, adoro gli inverni rigidi, però, quello fu davvero gelido, così, quando a fine inverno arrivammo alla casa al lago, mio marito ed io, fummo piacevolmente sorpresi dalla bellezza della giornata e dalle temperature un pochino più alte rispetto a quelle di Milano.
Sembrava proprio che la primavera stesse arrivando. Così, dopo aver arieggiato la casa, pulito, rimesso in ordine, andammo a fare un lungo giro sul lago. Gira e rigira ci trovammo in un mercato dove alcuni contadini vendevano i prodotti che avevano coltivato.
Rucola, asparagi, patate, carciofi, sembrava che la primavera era tutta racchiusa in quei banchetti del mercato. In un lampo riempimmo due sporte di juta e continuammo la nostra passeggiata.
L'intento di quel fine settimana era relax, passeggiate, vita all'aria aperta e lettura, per quel che mi riguarda di Guerra e Pace, un romanzo che di tanto in tanto rileggo, trovandoci sempre qualcosa di nuovo.
Gli ortaggi acquistati li cucinai in maniera semplice e veloce, però, al ritorno a Milano, continuai a pensare alle belle giornate trascorse al lago. Soprattutto continuai ad elaborare l'idea di un piatto di gnocchi che avevo pensato al lago, mentre, con mio marito tornavamo a casa.
Infatti, come già detto, eravamo andati al lago per trascorrere qualche giorno a contatto con la natura e all'aria aperta, però, tutti quegli ortaggi mi avevano fatto pensare ad un piatto di gnocchi.
Ovvero gnocchi di patate con rucola e conditi con asparagi e piselli. Un piatto semplice e neanche tanto lungo da fare, ma quel giorno volevo fare altro.
L'occasione per prepararlo si presentò qualche settimana dopo. Infatti avevamo invitato alcuni amici a cena ed io pensai di preparare gli gnocchi di patate come avevo pensato al lago. Il piatto piacque moltissimo e da allora ogni primavera lo replico, apportando qualche modifica, altrimenti diventa un po' noioso e limitativo fare sempre le stesse cose.
Di recente, ne ho fatto una nuova versione sempre con la rucola nell'impasto degli gnocchi, ma al sugo ho aggiunto qualche pomodorino datterino e qualche fava fresca.
Il risultato è stato un piatto goloso, leggero, realizzato con ingredienti di stagione e vegano. Infatti, le proteine sono tutte di origine vegetale.
Un piatto che si prepara anche velocemente, infatti al netto degli gnocchi, il sugo si fa in pochissimi minuti. Il tempo di sbollentare gli asparagi e i piselli e di saltarli in padella con cipollotti freschi, peperoncini e a fine cottura aggiungere le fave e i pomodori in maniera tale che si cuociano in pochissimo tempo.
Gnocchi di patate e rucola, con asparagi, piselli e pomodorini
tempo di preparazione: un'ora
tempo di cottura: 50 minuti
difficoltà: facile
ingredienti per 4 persone:
per gli gnocchi:
600 g di patate della Sila
120 g di farina semi integrale
40 g di rucola
noce moscata
sale
per il condimento:
400 g di piselli col baccello
300 g di asparagi
200 g di pomodorini datterini colorati
4 cipollotti di Tropea
una manciata di fave fresche
2 peperoncini secchi
menta fresca
60 g di olio extravergine di oliva
pepe nero
sale
Per prima cosa lessate le patate e una volta pronte pelatele e passatele allo schiacciapatate, avendo cura di raccogliere la polpa in una ciotola capiente.
Lavate la rucola e tamponatela con la carta assorbente, poi tritatela a coltello, aggiungetele alle patate e proseguite come riportato qui.
Una volta pronti gli gnocchi dedicatevi alla preparazione del condimento: private gli asparagi della parte terminale dei gambi, poi pelateli e tagliateli a rocchetti. Tagliate le punte a metà per la lunghezza e sciacquate tutto.
Private i piselli del baccello e sciacquateli, poi lessateli, con le rondelle degli asparagi, in abbondante acqua salata per 3 minuti.
Intanto mondate i cipollotti e tagliateli a rondelle, poi poneteli in una casseruola calda con l'olio evo e i peperoncini secchi sbriciolati. Fate dorare e appassire i cipollotti, poi, aggiungete i piselli e gli asparagi lessati, unite le fave e i pomodorini lavati e tagliati a metà.
Regolate di sale, aromatizzate col pepe e un paio di foglie di menta e fateli insaporire per un paio di minuti nell'intingolo di cipolle.
Lessate gli gnocchi e appena affiorano saltateli nel condimento e poi portateli in tavola.

0 assaggi