Frittata con asparagina e parmigiano reggiano

By Giovanna - 2.5.25

Frittata con asparagina e parmigiano reggiano

Frittata con asparagina e parmigiano
Indubbiamente gli asparagi sono gli ortaggi maggiormente presenti sulla mia tavola in primavera. Dai risotti alla pizza, passando come condimento di pasta all'uovo, oppure semplicemente lessati e conditi con un filo d'olio evo sono perennemente in tavola. Ovviamente anche con le uova li propongo tantissimo e nelle frittate ci finiscono spesso.
Insomma, gli asparagi a me e mio marito piacciono assai assai e li consumiamo spessissimo.
Per questo motivo, quando nel corso di una passeggiata sul lago di Garda, mi sono imbattuta in un mercatino che vendeva ortaggi molto invitanti, mi sono fiondata al banchetto degli asparagi. Qui ho comprato diverse varietà. tra le quali un mazzetto di asparagina. 

Una volta a casa, ebbra di natura, lago, sole ho deciso di preparare un pranzetto veloce da gustare con calma, ovvero frittata con asparagina e parmigiano reggiano, patate novelle al forno e una fresca insalata, anche queste comprate al mercato. Non c'è frittata che si rispetti senza del buon pane e nel mio caso c'era il pane di grano duro.

Frittata con asparagina e parmigiano reggiano

tempo di preparazione: 25 minuti
tempo di cottura: 10 minuti
difficoltà: facile

ingredienti per 4 persone:

6 uova
250 g di asparagina
20 g di parmigiano reggiano
olio extravergine di oliva q.b.
pepe nero
pepe rosa
sale

Per prima cosa preparate gli asparagi: eliminate la parte più coriacea dei gambi, poi pelateli e tagliateli a rondelle, lasciando le punte intere. Sciacquatele e lessatele in abbondante acqua salata per 3 minuti.
Poi tirateli su con la schiumarola e fateli raffreddare.

Intanto grattugiate il parmigiano reggiano e sgusciate le uova in una ciotola capiente. Sbattetele leggermente, poi aggiungete gli asparagi a temperatura ambiente e il parmigiano reggiano grattugiato.
Regolate di sale e aromatizzate con pepe nero e rosa. Poi, versate la pastella in una padella calda con un filo d'olio evo.

Fate cuocere a fiamma medio bassa fino a quando la superficie non si è rappresa, poi, aiutandovi con un piatto giratela e fatela cuocere un paio di minuti dell'altro lato.

E' ottima sia calda che a temperatura ambiente.

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi