Cannelloni farciti con polpettine fritte, ricotta e mozzarella di bufala
Mi piaceva (e mi piace) nel periodo natalizio andare in giro e vedere presepi tipici, ma non ho mai avuto una vera propensione a prepararlo.
Ho sempre amato l'otto dicembre. A partire da questa data, da bambina prima, poi adolescente e ancora dopo, si entrava nell'atmosfera natalizia.
Prima no, novembre era il mese della zucca, delle castagne, era il mese autunnale per eccellenza, ma non natalizio.
Invece l'otto dicembre cominciava il Natale e si preparavano l'albero e il presepe.
Il presepe, pur piacendomi moltissimo, non l'ho quasi mai preparato.
Mi piaceva (e mi piace) nel periodo natalizio andare in giro e vedere presepi tipici, ma non ho mai avuto una vera propensione a prepararlo.
Invece adoravo addobbare l'albero, scegliere le decorazioni giuste, le luci, le palline.
Polpettone con prosciutto cotto al basilico Lenti e scamorza
Polpette, polpettoni, tortini di carne & affini mi piacciono un sacco.
Amo prepararli, pensare ai vari ingredienti con i quali farcirli, valutare gli abbinamenti con le verdure e poi, of course!, adoro mangiarli.
Involtini con uva passa, pinoli, aglio, prezzemolo, cotti in salsa di pomodoro
Dunque, involtini come a Napoli, ovvero, farciti con uva passa, pinoli, aglio, prezzemolo, qualche scaglia di parmigiano e qualche altra di pecorino romano.
Qualche tempo fa, una mia amica, di ritorno da un viaggio mi ha regalato delle specialità regionali acquistate in loco.
Fra le varie cose, c'erano le orecchiette, era stata anche in Puglia, e sapendo quanto mi piacciano, ha pensato di portarmele.
Certo, non fresche, ma lei non prevedeva di rientrare subito, ma prese in un pastificio, che produce pasta artigianale, erano comunque buonissime.
Poiché a me piace condividere le cose mangerecce con le persone che me le regalano, ho pensato di fare un sugo come in Puglia, ovvero con involtini di carne.
Anche se mangio poca carne, avevo in programma di fare gli involtini secondo la ricetta napoletana, e avendo a disposizione le orecchiette ho pensato di unire le due cose.
Dunque, involtini come a Napoli, ovvero, farciti con uva passa, pinoli, aglio, prezzemolo, qualche scaglia di parmigiano e qualche altra di pecorino romano.
La presenza dell'uva passa non addolcisce la preparazione, ma conferisce un sapore particolare, davvero buono.