Spaghetti alla chitarra con ragù di pomodori, melanzane e zucchine
While My Guitar Gently Weeps....Ogni volta che preparo gli spaghetti alla chitarra immancabilmente canticchio questa canzone dei Beatles, con effetti disastrosi, considerato quanto sono stonata. Ma, quando preparo la sfoglia e realizzo gli spaghetti sono la Jimmy Page del matterello. A ciascuno il suo. Però, canticchio canzoni anglosassoni, preparando una pasta di origine abruzzese e col cuore tutto al sud. Mi succede spesso in estate, mentre preparo pietanze con le verdure di stagione, che inizio a pensare a Napoli, ma forse, più che Napoli, un posto del sud, quasi indefinito.
Un posto fatto di strade assolate in salita, alberi di ulivi, pini e per sfondo il mare. In pratica i paesaggi del sud. In realtà, un luogo reale, definito c'è: l'isola di Procida, che conosco bene e dove molti anni fa, quando faceva la guida alle escursioni di una associazione ambientalista, organizzai una bellissima escursione.
All'epoca, insegnavo e mi occupavo di ambiente, vivevo già a casa del mio fidanzato, che poi sarebbe diventato mio marito, e cucinavo, ma la cucina, sebbene curata, non era una priorità.
Il giorno dell'escursione, non ricordo se era una domenica di ottobre o inizio novembre, era comunque autunno, un autunno dolce e tiepido. L'escursione piacque molto ai partecipanti e andò benissimo.
Però, quello che ricordo in maniera nitida era il profumo di cipolla soffritta leggero e delicato che perveniva dalle cucine dei ristoranti situati nelle stradine che percorrevamo.
Quell'odore tipico di tutte le cucine del mondo e che spesso sento quando sono in giro nelle stradine del lago di Garda. Un profumo che proviene da ogni cucina.
Un profumo di casa, di cose buone e che mi ricorda durante l'estate quella bellissima domenica a Procida.
Il piatto che vi propongo oggi è stato fatto nella mia milanesissima cucina, in una domenica estiva altrettanto bella e piacevole.
Un piatto che mi è piaciuto moltissimo preparare: spaghetti alla chitarra homemade condito con un sugo di pomodorini datterini colorati, melanzane, zucchine, cipollotti di Tropea e tante erbe aromatiche e peperoncino fresco.
Spaghetti alla chitarra con ragù di pomodori, melanzane e zucchine
tempo di preparazione: 2 ore
tempo di cottura: 15 minuti
difficoltà: media
ingredienti per 4 persone:
per l'impasto:
160 g di farina semi integrale 1
40 g di semola rimacinata
2 uova
sale
per il condimento:
200 g di melanzane lunghe
150 g di zucchine
120 g di pomodori datterini colorati
90 g di cipollotti di Tropea
ricotta salata q.b.
50 g di olio extravergine di oliva
peperoncino fresco
basilico
sale
Per prima cosa preparate gli spaghetti alla chitarra come riportato qui, tenendo presente che dovete setacciare la farina semi integrale 1 e la semola rimacinata.
Appena preparati gli spaghetti dedicatevi alla preparazione del sugo: spuntate le melanzane e tagliatele a tocchetti, disponetele mano a mano su una teglia e conditele con 10 g di olio evo. Poi, cuocetele in forno a microonde con la funzione crisp per 10 minuti, girandole 3 volte.
Una volta pronte versatele in un piatto e tenetele da parte.
Intanto spuntate le zucchine e tagliatele a brunoise, poi, mondate i cipollotti e tagliateli a fettine, versateli in una padella calda, col peperoncino tritato e il restante olio evo e fateli ammorbidire.
Poi aggiungete le zucchine, regolate di sale e fate cuocere a fiamma medio alta, girando spesso, quando si saranno versate i pomodori tagliati a metà o in quattro parti a seconda della grandezza.
Fate cuocere per qualche minuto, i pomodori devono essere morbidi, ma ancora succosi.
Versate anche le melanzane e fatele insaporire per qualche minuto nel sugo.
Lessate gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua bollente salata e saltateli nel ragù di verdure.
Completate il piatto con ricotta salata grattugiata e portate in tavola.

0 assaggi