Pancarré allo zafferano fatto in casa

By Giovanna - 9.7.25

Pancarrè allo zafferano fatto in casa
Pancarrè allo zafferano fatto in casa
Adesso che ho comprato lo stampo, preparerò quintali di pancarré. Infatti ci ho preso gusto e mi piace tanto prepararlo. Peraltro il pancarrè è delizioso, morbido, profumato e senza quel sapor(accio) di conservanti di quello industriale.
Inoltre, come ho già scritto quando vi ho presentato il primo pancarrè preparato è molto versatile. Questo allo zafferano ha accompagnato benissimo verdure sott'olio, insalate e formaggi sia morbidi che stagionati.
E, ovviamente, è perfetto per i tramezzini, soprattutto questo allo zafferano così profumato e aromatico.
Il pancarré che vi propongo oggi l'ho fatto come il precedente, solo che invece del latte di avena ho utilizzato il latte di mandorle e ho inserito nell'impasto 3 bustine di zafferano. Per il resto ho fatto come la volta scorsa 2 pieghe a distanza di 20 minuti e poi ho fatto lievitare per 1 h e 30 minuti. L'ho adagiato nello stampo da pancarré ben oliato ed infarinato, ho chiuso il coperchio e l'ho fatto lievitare ancora per 1 h, fino a quando era ad 1 cm dal bordo.

Il pane l'ho abbinato ad un'insalata con spinacini freschi, lamponi e formaggio primosale, poi ho fatto dei tramezzini, ma questa è un'altra ricetta.

Pancarré allo zafferano fatto in casa

tempo di preparazione: > 30 minuti, più il tempo della lievitazione
tempo di cottura: 35 minuti
difficoltà: media

ingredienti per uno stampo di dimensioni 21.5x12.3x11.4cm (450 g di impasto)

500 g di farina 00 W >280, più un po'
150 g di latte di mandorle
0,375 g di zafferano
30 g di olio extravergine di oliva, più un po'
5 g di lievito di birra fresco
semola q.b.
150 g di acqua
5 g di sale

Setacciate la farina in una ciotola con lo zafferano, poi versate il latte di mandorle in un recipiente, aggiungete l'acqua e il lievito di birra fresco e scioglietelo.
Versatelo sulla farina e cominciate ad impastare, proseguite per qualche minuto, poi versate, poco alla volta l'olio evo e fatelo assorbire. Versate l'impasto sulla spianatoia leggermente cosparsa di farina e aggiungete poco alla volta il sale, continuando ad impastarlo.



Infine, pirlate l'impasto e riponetelo nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 20 minuti. Poi proseguite come riportato qui, tenendo presente che i giri di pieghe da fare sono 2.

Fatto il secondo giro di pieghe riponete ancora una volta l'impasto nella ciotola con la piega rivota verso il fondo della ciotola e coprite con la pellicola. Fate lievitare per 1 h e 30 minuti, poi versatelo sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e stendetelo formando un rettangolo e avvolgetelo su se stesso dal lato lungo.

Oliate ed infarinate lo stampo per pancarré, compreso il coperchio, poi adagiate dentro il panetto ottenuto. Chiudete col coperchio e fate lievitare fino a quando è arrivato ad 1 cm dal bordo, per il mio impasto ci è voluto 1 h.

Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 25 minuti.

Sfornate, fate raffreddare per qualche minuto, poi sformatelo. In un sacchetto di cotone per il pane si conserva per 2-3 giorni.
Pancarrè allo zafferano fatto in casa

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi