Croissant con crema di ricotta e coulis di fragole
Sebbene prediliga il salato al dolce, di tanto in tanto, un dolcetto, specialmente se preparato con frutta fresca di stagione, mi piace e lo preparo.
In questo periodo, nella mia cucina impazzano le fragole, solitamente le preferisco nature, specialmente quando sono polpose e succose è un piacere gustarle.
Qualche sabato fa, però, un sabato mattina trascorso a infornare e sfornare croissant, mentre facevo colazione con lo yogurt e le fragole, mi è venuta l'idea di farcirne qualcuno con qualcosa di dolce.
Poi, qualcuno è diventato molti visto che la farcitura era davvero golosa. Farcitura semplice, of course!, realizzata con ingredienti che sia io che mio marito amiamo. Ovvero ricotta di pecora freschissima, pistacchi e coulis di fragole.
I croissant erano freschissimi e friabili, la ricotta lavorata semplicemente con un filo di miele e pistacchi era buonissima e la coulis di fragole dava freschezza e carattere al piatto.
Croissant con crema di ricotta e coulis di fragole
tempo di preparazione: 1 ora
tempo di cottura: 15 minuti
ingredienti per 22 croissant da 25 g l'uno:
300 g di farina semi integrale 1
135 g di latte fresco intero
20 g di miele di acacia
1 uovo
30 g di olio extravergine di oliva
7 g di lievito di birra fresco
6 g di sale
per la farcitura:
150 g di ricotta di pecora
150 g di fragole
20 g di miele di acacia
20 pistacchi
il succo e la scorza di 1/2 limone bio
12 g di zucchero di canna
Preparazione croissant
Intiepidite 125 g di latte e versatelo in una ciotola, aggiungete il lievito e il miele e sciogliete entrambi. Poi coprite con un piattino e attendete che si attivi la lievitazione, ci vorranno all'incirca una ventina di minuti.
Intanto setacciate la farina su una spianatoia e aggiungete il sale.
Una volta che la lievitazione si è attivata, aggiungete al mix di latte e lievito l'olio e l'uovo e mescolate fino a formare un'emulsione che verserete sulla farina.
Cominciate ad impastare ed impastata fino a quando i liquidi sono stati assorbiti dalla farina. Poi continuate per dare forza all'impasto, infine pirlate, date una forma sferica all'impasto e ponetelo in un recipiente capiente. Copritelo con un canovaccio umido e fate lievitare per 2 ore.
Una volta lievitato lavoratelo brevemente per sgonfiarlo poi pesatelo e dividetelo in 2 parti di pari peso. Stendete la prima fino a formare un cerchio, poi tagliatelo in 11 parti uguali, avvolgete ogni triangolo su se stesso partendo dalla base fino ad arrivare alla punta che tirerete delicatamente. Date una forma a mezzaluna e ponetelo su una teglia ricoperta di carta forno.
Proseguite allo stesso modo per gli altri triangoli e l'altra parte di pasta.
Coprite con un canovaccio umido e fate lievitare per 20 minuti ancora.
Spennellate col restante latte, poi cuoceteli in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
Sfornate, poneteli su una gratella a raffreddare.
Intanto preparate la farcitura: lavate e tagliate a pezzi le fragole, poi ponetele in un tegamino, aggiungete lo zucchero, il succo e la buccia grattugiata del mezzo limone. Cuocete a fiamma bassa, mescolando costantemente. Quando le fragole sono completamente sfatte e dense, versatele in una bastardella e fate raffreddare.
Versate la ricotta in una terrina, aggiungete il miele e mescolate con una frusta per rendere il composto cremoso. Aggiungete i pistacchi precedentemente tritati a coltello e mescolate ancora per inglobarli.
Tagliate a metà i croissant, spalmate uno strato di ricotta, completate con la coulis di fragole e portate in tavola.
0 assaggi