Cous cous con verdure ed erbe aromatiche e trancio di salmone al forno con pesto di olive nere
16.11.16
Cous cous con verdure ed erbe aromatiche e trancio di salmone al forno con pesto di olive nere

Capita. Capita che per un periodo ti dedichi ad altro. Capita anche che inizi a cambiare alimentazione e nel mentre, sperimenti, affini, cerchi di capire, approfondisci, ti documenti e fotografi poco (il cibo) o proprio per niente.
Capita pure che la vita è piena di percorsi e sentieri, e decidi di seguirne qualcuno diverso dal solito, per curiosità , per variare, per vedere dove porta e se porta da qualche parte.
Cous cous con carote, cipollotti, olive ed erbe aromatiche su crema di zucchine
Qualche post fa, vi avevo parlato dei piatti a base di legumi e verdure che ultimamente sto preparando in grande abbondanza. Come scrivevo, sto utilizzando spessissimo anche il cous cous.
Cous Cous con pomodori secchi sott'olio, feta e melanzane sott'olio
Come ho più volte scritto, mi piace condividere i regali mangerecci con gli amici, e quindi, in quell'occasione, organizzai un pranzetto molto, molto estemporaneo.
Post velocissimo, per una ricetta altrettanto veloce.
Partiamo dall'inizio (forse 'sto post non sarà molto veloce) :-) e partiamo dalla consuetudine che ho con le mie amiche, di scambiare regali mangerecci al rientro dalle vacanze, un viaggio, etc etc.
Cibi tipici del luogo, che possano essere trasportati senza problemi.
Lo scorso autunno, una mia amica, di ritorno da un giro nel sud Italia, mi portò una maxi confezione di prodotti sott'olio.
Melanzane, carciofini, pomodorini, tutti acquistati in un agriturismo che li produceva in proprio.
Come ho più volte scritto, mi piace condividere i regali mangerecci con gli amici, e quindi, in quell'occasione, organizzai un pranzetto molto, molto estemporaneo.
Così con una manciata di cous cous, una carota, un gambo di sedano, qualche dadino di feta e melanzane e pomodori sott'olio, preparai un piatto buonissimo, che accompagnai con un vino bianco, fresco e leggero.
Triglie alle erbe aromatiche con cous cous
Perché è proprio così che funziona. La prima (o le prime volte) che vediamo qualcosa, le guardiamo con gli occhi della novità , di fronte ad un bel panorama, ad uno scorcio, ad un monumento,ci incantiamo e lo osserviamo con attenzione, poi, senza rendercene conto, pur riconoscendo e attribuendo a quel luogo, la bellezza che merita, piano piano, il nostro sguardo diventa distratto, fino quasi a non soffermarci più su quello che abbiamo davanti.
Cambiare punto di vista, vedere le cose con "gli occhi della prima volta", fare attenzione ai dettagli.
Ecco, con questo proposito, qualche settimana fa sono andata al parco vicino casa, quello che frequento abitualmente, intenzionata a non passeggiare chiacchierando, lanciando qualche occhiata distratta qua e là , dicendo (o pensando) di tanto in tanto: "guarda che bello quello scorcio".
Perché è proprio così che funziona. La prima (o le prime volte) che vediamo qualcosa, le guardiamo con gli occhi della novità , di fronte ad un bel panorama, ad uno scorcio, ad un monumento,ci incantiamo e lo osserviamo con attenzione, poi, senza rendercene conto, pur riconoscendo e attribuendo a quel luogo, la bellezza che merita, piano piano, il nostro sguardo diventa distratto, fino quasi a non soffermarci più su quello che abbiamo davanti.
Cous Cous con prosciutto cotto al basilico
Ci sono una serie di alimenti che pur consumandoli regolarmente, difficilmente finiscono nelle ricette del blog.
Uno di questi è indubbiamente il cous cous.
In casa non manca mai, lo preparo spesso, per risolvere una cena (o un pranzo) all'ultimo minuto, oppure lo preparo in anticipo con ingredienti scelti accuratamente, o in sostituzione di pasta o riso.
Il cous cous mi piace tantissimo, lo trovo molto versatile, si abbina bene a carne, pesce, salumi, formaggi, verdure, e talvolta, ma molto molto talvolta, lo preparo anche in versione dolce.
- La settimana precedente le ferie d'agosto è stata pesantissima: il caldo, o per meglio dire l'afa, il lavoro frenetico, i vari imprevisti da gestire e poi tutte le varie cose da fare a casa, mi facevano desiderare solo relax e riposo.
Una sera al termine di una giornata di lavoro particolarmente lunga e stressante, avevo pensato di comprare un paio di pizze e risolvere in questo modo la cena; invece a casa ho trovato nella cassetta delle lettere il numero d'agosto della Cucina Italiana, rivista alla quale sono abbonata, ho iniziato a sfogliarla, ed ho visto una ricetta col cuscus e mi è subito venuta voglia di realizzare qualcosa. Per dirla tutta la ricetta della rivista partiva dalle fondamenta, ovvero dal semolino, l'acqua e lo zafferano col quale preparare il cuscus, e come accompagnamento una preparazione a base di pesce; la mia cena è stata più modesta e veloce, ed ho anche utilizzato la feta che era in frigo da qualche giorno.
Risultato abbiamo mangiato un piatto sicuramente più leggero - ed io adoro la pizza!!!!! - sicuramente più adatto al caldo di quei giorni, colorato, saporito e rapido da preparare.
Cuscus con verdure
1 bicchiere di cous cous, - 80 g. di feta,
- 1 carota,
- qualche gambo di sedano,
- 2 cucchiai di olive verdi,
- 1 cucchiaio di olive nere,
- ½ cipollotto di tropea,
- 10 pomodorini di pachino,
- basilico,
- olio extravergine di oliva,
- sale.
Fate rinvenire il cus cus secondo le indicazioni riportate sulla ricetta, in genere si fa bollire un bicchiere d'acqua leggermente salato, e a fiamma spenta si aggiunge un cucchiaio di olio e il cuscus, si gira bene, si copre e si fa riposare per circa cinque minuti; nel frattempo tagliate a dadini la carote e il sedano, e lessateli per circa 5 minuti in acqua bollente, tagliate il cipollotto a fette, i pomodorini a spicchietti, la feta a dadini, tritate le olive a coltello, riunite il tutto in una capace insalatiera, aggiungete il cuscus, l'olio, il basilico, mescolate delicatamente, fate insaporire e decorate con qualche fettina di cipollotto.
Come vino ho abbinato un bianco della Sicilia, come completamento del cuscus molto amato ed utilizzato nella cucina locale.
Quest'idea mi è piaciuta tantissimo, e mi sono anche divertita moltissimo: pensare cosa realizzare, prepararlo e....mangiarlo.
Tra l'altro ho fatto una scoperta: mangiare nel bicchiere è divertente.
Brava Morettina!
Cous cous alla mediterranea
1 bicchiere di cous cous,
2 pomodori ramati,
4 fette di feta,
3 cucchiai di olive verdi,
1 cucchiaio di olive nere,
1 carota,
1/2 cetriolo,
qualche foglia di menta e basilico,
olio extravergine di oliva,
sale e pepe.
Fate rinvenire il cous cous secondo le indicazioni riportate sulla vostra confezione, quando è pronto conditelo con un paio di cucchiai di olio e la menta tritata a coltello; ponetela in un luogo fresco a riposare e ad insaporirsi; nel frattempo lavate, sbucciate e tagliate a fette non troppo sottili i pomodori e poneteli in un colino a perdere l'acqua di vegetazione; lessate la carota avendo cura di lasciarla piuttosto croccante, pelatela e tagliatela a rondelle; sbucciate il cetriolo e tagliatelo a fette sottili; snocciolate e tritate a coltello le olive; adesso si può impiattare...ops! imbicchierare....ponete sul fondo del bicchiere 4 - 5 fette di pomodoro, inframezzandole con un goccio d'olio, sale e basilico tritato, continuate col cous cous, aggiungete la feta insaporendola con una leggera grattugiatina di pepe, unite le carote, le olive terminate col cetriolo. Decorate con una rosellina, realizzata con la buccia del pomodoro e un pò di basilico tritato.
Come vino ho abbinato un vermentino bianco: fresco e aromatico.
Sono proprio contenta: in questi giorni ho ricevuto la conferma all'iscrizione a Il bloggatore un aggregatore di blog di cucina; in pratica Il bloggatore consente ai blogger di cucina di avere maggiore visibilità nel mondo web, mentre gli appasionati di cucina grazie agli strumenti di ricerca possono trovare tutta una serie di notizie ed informazioni; se sei un blogger, o un semplice appassionato di cucina clicca qui e scoprirai un mondo di novità !