Strozzapreti con crema di cannellini e zucca croccante, golosi e vegani
Da queste parti quest'anno di ricette con fagioli cannellini & zucca, presentati singolarmente oppure insieme, ne ho postate un bel po'. Ovvio, il mio blog rispecchia la mia cucina, moltissimi legumi, tantissima verdura, un bel po' di cereali. Pasta, pane e riso integrali.
Molta frutta, yogurt, poche uova, pochini anche i formaggi, quasi zero i dolci ad eccezione dei muffin home made.
Ma invece di farvi l'elenco di quelli che mangio e cucino, vi parlo un po' di questa ricetta.
Cannellini & Zucca insieme li amo molto. Un matrimonio ben riuscito, nel quale ognuno rafforza i caratteri predominanti dell'altro. In questo caso la delicatezza e il sapore lievemente dolce. Dolcezza che ho smorzato con pepe nero macinato fresco e timo, un bel po' di timo fresco.
Per creare una differenza di texture che trovo sempre interessante e apprezzo molto nel cibo, dopo aver insaporito i fagioli cannellini lessati in casseruola con funghi porcini secchi e cipolla, li ho frullati.
La zucca, invece, l'ho tagliata a cubetti e rosolata con un filo di olio extravergine di oliva in padella, con un po' di salvia, timo e pepe per insaporirla.
Una volta lessati gli strozzapreti li ho conditi con la crema di cannellini, aggiunto la zucca rosolata in padella e nocciole tritate grossolanamente.
Ho abbinato il tè verde giapponese Hojicha perfetto con i sapori del piatto.
Strozzapreti con crema di cannellini e zucca croccante
tempo di preparazione: 35 minuti,
tempo di cottura: 10 minuti,
difficoltà: facile,
ingredienti per 4 persone:
320 g di strozzapreti secchi
320 g di zucca delica
250 g di fagioli cannellini lessati
25 g di nocciole
70 g di cipolla dorata
7 g di funghi porcini secchi
60 g di olio extravergine di oliva
salvia e timo
pepe nero e sale
Riscaldate una padella, aggiungete 2O di olio extravergine di oliva, un paio di foglie di salvia, un paio di rametti di timo, la zucca precedentemente lavata, asciugata e tagliata a dadini.
Fatela rosolare un paio di minuti a fiamma medio alta, poi abbassate la fiamma e fate cuocere altri 2-3 minuti, sufficienti perché la zucca sia cotta, rosolata all'esterno e morbida all'interno.
Intanto tritate la cipolla e i funghi porcini secchi precedentemente ammollati e poneteli in una casseruola calda, insieme a 2 foglie di salvia e al restante olio extravergine di oliva e fate rosolare fino a quando cipolla e funghi sono morbidi.
Aggiungete i fagioli, un paio di mestolini dell'acqua di cottura dei fagioli, salate, pepate e fate cuocere per una decina di minuti, i fagioli devono soltanto insaporirsi. Frullateli, se il composto è troppo denso aggiungete un altro po' di acqua di cottura dei fagioli.
Intanto lessate gli strozzapreti e tritate grossolanamente le nocciole. Ponete gli strozzapreti nella casseruola con la crema di fagioli e funghi secchi, mescolate bene, eventualmente diluite con un filino di acqua di cottura dei fagioli. Aggiungete la zucca rosolata in padella e le nocciole, aromatizzate con pepe nero macinato al momento, foglie di timo fresco e servite.
Se siete alla ricerca di menù stuzzicanti per il fine settimana, qui ne trovati tantissimi.
Alla prossima, buon fine settimana 😃
3 assaggi
Piattino leggero, delicato e delizioso! Veramente top!
RispondiEliminaHi! I really like this post, your blog is great! <33
RispondiEliminaI follow you and invite you to myself
https://milentry-blog.blogspot.com/
Mi piace molto la zucca si sposa bene con molti ingredienti, con i fagioli cannellini è un abbinamento che mi piace.
RispondiElimina