Pane con olive verdi e nere
Insieme a quello alle noci, il pane alle olive è quello che preparo con maggior frequenza.
Soprattutto in estate è il pane che faccio con maggior frequenza. Infatti è perfetto con le insalate fresche a base di pomodori, con le verdure grigliate, con le melanzane e le zucchine.
Mi piace così tanto sia farlo che impastarlo che anche quando sono nella casa al lago, anche se li ho trovato dei panettieri di fiducia lo preparo io. D'altra parte sono in vacanza, mica in punizione, perché non dovrei fare una cosa che tanto amo? 😀
Prima di cominciare la sviolinata su quanto è bello impastare e quanto è gratificante sfornare il pane, vi racconto il pane protagonista della ricetta di oggi. La ricetta non è mia, ma di Emmanuel Hadjiadreo tratta dal suo libro Come si fa il pane, un libro acquistato anni fa e tanto, tanto usato.
La ricetta l'ho seguita pari pari, ad eccezione delle erbe di Provenza che non avevo ancora acquistato, chissà, magari la rifaccio per coglierne le differenze. Intanto vi racconto questa.
L'impasto l'ho preparato con la tecnica delle pieghe in ciotola e l'ho farcito con olive verdi e nere. Le olive nere, a differenza del libro, le ho fatte insaporire in poco olio e peperoncino.
Pane con olive verdi e nere
tempo di preparazione: 45 minuti
tempo di cottura: 30-35 minuti
difficoltà: media
250 g di farina 00 W 260-280
40 g di olive verdi snocciolate
40 g di olve nere snocciolate
olio extravergine di oliva q.b.
2 peperoncini secchi
3 g di lievito di birra fresco
semola q.b.
180 g di acqua
4 g di sale
Per prima cosa ponete le olive nere in una cioola, aggiungete i peperoncini sbriciolati, coprite con un filo di olio evo e fate insaporire per 2 h.
Intiepidite l'acqua, aggiungete il lievito e scioglietelo
Setacciate in una ciotola capiente la farina e aggiungete il sale. Poi,versate l'acqua sulle farine e cominciate ad impastare. Continuate fino a quando i liquidi saranno state assorbite dalle farine, poi proseguite ancora per qualche minuto per dare forza all'impasto.
Infine, versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e continuate ad impastare ancora per qualche minuto, per dare forza all'impasto. Pirlatelo e poi riponetelo nella ciotola coperto dalla pellicola.
Fate lievitare per 10 minuti, poi tirate una parte dell'impasto e portatelo al centro, ripetete l'operazione per altre 7 volte, incorporando mano a mano 1/4 delle olive, poi girate l'impasto per avere le pieghe sotto, infine coprite con la pellicola e rifate la stessa tecnica altre 3 volte, sempre a distanza di 10 minuti e incorporando ad ogni passaggio 1/4 delle olive.
Infine, dopo l'ultimo giro di pieghe, pirlate l'impasto, riponetelo ancora nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 h o fino a quando l'impasto è raddoppiato.
Trascorso questo tempo versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e tiratelo delicatamente fino ad ottenere un rettangolo lungo. Poi ripiegate verso il centro l'estremità sinistra del rettangolo, ripiegateci sopra il lato opposto. Premete leggermente per tenere unito l'impasto.
Capovolgetelo e mettetelo sulla teglia spolverata di farina
Coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 h.
Riscaldate il forno a 240° e circa 20 minuti prima di infornare ponete una teglia nel forno.
Una volta che la lievitazione è terminata, ponete il pane nel forno, versate la tazza d'acqua nella teglia che avete messo in forno, per creare vapore e abbassate la temperatura a 200°.
Cuocete per 30-35 minuti, il pane deve risultare gonfio e dorato.

0 assaggi