Minestra di gramigna e piselli freschi

By Giovanna - 19.5.25

Minestra di gramigna e piselli freschi
Minestra di gramigna con i piselli freschi
Anche quando io e i legumi non eravamo grandi amici, i piselli, soprattutto freschi, li ho sempre amati. Ancora oggi, non appena li vedo sui banchi dei fruttivendoli li compro felicissima. Solitamente li cucino in maniera molto semplice, per poter gustare al massimo il loro sapore. Durante la loro stagione li compro continuamente, rammaricandomi quando la loro stagione finisce. Ma in fondo oltre alla loro bontà, forse è anche il periodo limitato sui banchi del mercato che li rende così speciali. Come per tutte le cose, se sono limitate o durano poco sono più desiderabili.
In ogni caso, qualunque sia il motivo mi piacciono moltissimo e fanno davvero molto bene.
Come tutti i legumi, fanno davvero bene abbinati ai carboidrati e, in ogni caso, a me la minestra di pasta e piselli piace molto. Così, quando qualche giorno fa ho comprato i piselli, li ho utilizzati per farci una minestra con la pasta, nello specifico la gramigna, quel formato di pasta che tanto mi piace.
Minestra davvero semplice: scalogno di Romagna, piselli, olio, pepe nero e pepe rosa. Le cipolle le ho appassite nell'olio evo, in questo modo erano più saporite e i piselli li ho lasciati al dente. Un piatto innegabilmente semplice, ma tanto gustoso e healthy.

Minestra di gramigna e piselli freschi

tempo di preparazione 30 minuti
tempo di cottura 20 minuti
difficoltà: facile

ingredienti per 4 persone:

320 g di gramigna
900 g di piselli freschi col baccello
200 g di scalogni di Romagna
60 g di olio extravergine di oliva
pepe nero
pepe rosa
sale

Per prima cosa sgranate i piselli, poi sciacquateli sotto acqua corrente e teneteli da parte.

Mondate gli scalogni, poi affettateli finemente a coltello e poneteli in una casseruola calda, aggiungete l'olio evo e fateli dorare.

Aggiungete i piselli, copriteli a filo con acqua, regolate di sale, aromatizzate col pepe e cuocete per 4-5 minuti.

Versate la gramigna, regolate ancora di sale e aggiungendo mano a mano poca acqua bollente, portate la minestra a cottura.

Aromatizzate con altro pepe nero e pepe rosa e portate in tavola.

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi