Tagliatelle all'uovo con piselli, zucchine e pomodori
Ancora ricordo la prima volta che ho preparato la pasta all'uovo. Era un maggio di moltissimi anni fa, mi ero trasferita con mio marito a Milano l'autunno precedente e da allora avevo cucinato tantissimo, ma non avevo ancora fatto la pasta all'uovo.
Una domenica di maggio, avevo un po' di tempo a disposizione, allora ancora insegnavo, avevo la ricotta in frigo e senza aver mai fatto la pasta all'uovo e ancor meno i ravioli, decisi di fare i ravioli.
In frigorifero avevo la ricotta e i piselli freschi e decisi di utilizzare entrambi per la farcitura. Non avevo nemmeno la macchinetta per la pasta, ma avevo gli stampini visto che facevo le crostate.
Così, pesata la farina, messe le uova ho cominciato ad impastare e da quel momento non mi sono mai più fermata.
Quei primi ravioli riuscirono benissimo, avevo fatto la dose doppia, ma più per inesperienza che per la voglia di fare il bis. Ed invece, il bis lo facemmo eccome. Insomma vennero talmente bene che ero felicissima di essere riuscita a fare anche i ravioli in casa. La prima volta che facevo la pasta.
Il sabato successivo invitai i miei colleghi e nella mia minuscola cucina preparai ravioli per 10 persone. Tirando la sfoglia a mano. Insomma, ci avevo preso gusto e anche la mano.
Ho continuato per anni a fare la pasta all'uovo tirando la sfoglia a mano, fino a quando, arrivati nella nuova casa, decisamente più grande della precedente, ho comprato la macchinetta per la pasta.
L'ho usata per molto tempo, fino a quando ho ripreso a tirare la sfoglia a mano.
Attualmente alterno il tirare la sfoglia a mano o con la macchinetta, però, le tagliatelle e i tagliolini, li faccio sempre con la macchinetta. Nel tempo la tecnica è migliorata, ho acquisito molta esperienza, ma il piacere di mettere le mani in pasta è rimasto immutato.
Ogni volta che decido una farcitura, oppure comincio ad impastare, o a preparare la pasta, sento lo stesso entusiasmo e la stessa gioia che provai quella lontana domenica di maggio di tanti anni fa.
Nel tempo ho fatto tantissimi tipi di pasta, tanti condimenti, tante farciture, sempre legate alla stagionalità.
Anche il condimento delle tagliatelle che vi propongo oggi è stato fatto con ingredienti di stagione: piselli freschi, zucchine e pomodorini saltati in padella con cipollotti bianchi.
Un piatto che al contempo rispecchia la nostra tradizione gastronomica, ma ideato seguendo canoni vegetariani e di leggerezza.
Tagliatelle all'uovo con piselli, zucchine e pomodori
tempo di preparazione: 1 h
tempo di cottura: 20 minuti
difficoltà: media
ingredienti per 4 persone:
per le tagliatelle:
160 g di farina semi integrale 1
40 g di semola rimacinata
2 uova
sale
per il condimento:
700 g di piselli freschi col baccello
350 g di cipollotti bianchi
300 g di pomodori datterini colorati
220 g di zucchine verdi
60 g di olio extravergine di oliva
menta
basilico
pepe nero
sale
Per prima cosa preparate le tagliatelle come riportato qui.
Una volta tirata la sfoglia e ottenuto le tagliatelle preparate il sugo: sgranate i piselli, sciacquateli velocemente poi sbollentateli per 4 minuti in acqua bollente salata.
Intanto mondate i cipollotti e tagliateli a fette, utilizzate anche la parte verde del gambo, poi poneteli in una casseruola calda con l'olio evo e fateli ammorbidire e dorare.
Aggiungete le zucchine sciacquate, spuntate, tamponate con carta assorbente e tagliate a brunoise, poi unite anche i piselli sbollentati, se necessario aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura dei piselli. Regolate di sale, aromatizzate con pepe nero, qualche foglia spezzettata di basilico e di menta e fate cuocere per 3-4 minuti, poi aggiungete i pomodorini, lavati e tagliati a metà, fate cuocere per altri 2-3 minuti.
Eventualmente regolate di sale e poi saltate nel condimento le tagliatelle lessate.
Portate subito in tavola.

0 assaggi