Crostata morbida salata con crema di rucola, basilico e feta e pomodorini ed olive
By Giovanna - 16.7.25
Crostata morbida salata con crema di rucola, basilico e feta e pomodorini ed olive
Ha deciso di fare il ricevimento nel giardino della cascina dei genitori e mi ha chiesto di occuparmi della parte organizzativa della festa.
A me fa molto piacere e siamo già al lavoro.
Qualche giorno fa, mentre io, lei e la madre eravamo andate a vedere la sua futura casa, al colmo della gioia, ha detto che questo è il momento più felice della sua vita. E' normale Isabella, le ho risposto, questo è il tuo tempo dell'attesa.
Il tempo dell'attesa
Il tempo più bello fatto di progetti concreti e reali, abbinati a voli pindarici. Ho aggiunto che questo è il momento che mentre scegli, valuti, decidi, immagini come sarà la tua nuova vita, una vita accanto alla persona che ami e con un lavoro che ami moltissimo.
E mentre tornavo a casa pensavo a quanto è bello il momento dell'attesa. Quel momento sospeso tra la concretizzazione dei vari progetti e immaginarli realizzati. Sicuramente appartiene maggiormente alla gioventù considerato sono le persone giovani che devono costruire famiglia e carriera e concretizzare studi e rapporti affettivi.
Gli adulti, hanno già concretizzato molte cose, però, sono convinta che anche se noi abbiamo realizzato la maggior parte dei nostri progetti, se si è intellettualmente curiosi, giovani di spirito e con molti interessi, non si smette mai di progettare, pensare, immaginare e poi vivere il momento dell'attesa.
A me è successo tante volte e spero di continuare ad appassionarmi a qualcosa e volerla realizzare.
Intanto vi racconto questa crostata morbida salata, preparata qualche giorno, nel picco massimo di afa e caldo. Visto che sono sempre più mattiniera, appena alzata, ho preparato la base per la crostata.
Il tempo che la crostata si raffreddava nello stampo si è raffreddata la cucina e in un attimo ho preparato la farcitura. Ho fatto, una deliziosa crema di rucola, basilico, feta, parmigiano e pinoli. L'ho spalmato sulla base a temperatura ambiente e ho aggiunto pomodorini, rucola, bocconcini di mozzarella e olive verdi e nere.
La base l'ho fatta con latte di mandorle e una piccola quantità di farina di ceci, ed era buona e profumata.
La crostata è piaciuta a tutti, anche ad Isabella che mi ha chiesto di inserirla tra le portate.
Crostata morbida salata con crema di rucola, basilico e feta e pomodorini ed olive
tempo di preparazione: 1 h
tempo di cottura: 20 minuti
difficoltà: facile
ingredienti per una crostata di 22 cm di diametro:
per la base:
120 g di farina semi integrale 1, più un po'
50 g di parmigiano reggiano
20 g di farina di ceci
100 g di latte di mandorle
50 g di olio extravergine di oliva, più un po'
2 uova
8 g di lievito istantaneo
pepe nero
sale
per la farcitura:
25 g di foglie di basilico
25 g di rucola
20 g di feta
15 g di parmigiano reggiano grattugiato
3 bocconcini di mozzarella di bufala
4 pomodorini rossi
3 pomodorini gialli
una manciata di olive bianche e nere
6 g di pinoli
20 g di olio extravergine di oliva
sale
Per prima cosa preparate la base della crostata come riportato qui, avendo cura di inserire anche la farina di ceci.
Non appena sfornata, fatta raffreddare e sformata dedicatevi alla preparazione della farcitura: ponete le foglie di basilico e rucola nel bicchiere del frullatore con la feta, il parmigiano reggiano grattugiato, i pinoli e l'olio evo. Per il sale, regolatevi visto che la feta ne contiene un bel po'.
Frullate fino ad avere una crema liscia.
Spalmatela sulla superficie della crostata salata e completate con i pomodorini, le olive, i bocconcini di mozzarella di bufala, qualche foglia di rucola e basilico.
Tenete al fresco fino al momento di portarla in tavola.

0 assaggi