Polpette di ricotta e parmigiano reggiano

By Giovanna - 17.9.25

Polpette di ricotta  e parmigiano reggiano
Polpette di ricotta  e parmigiano reggiano
Adoro le polpette, di qualunque tipo: legumi, ortaggi, ricotta. Proprio per questo sono spesso sulla mia tavola, soprattutto le polpette di legumi, un autentico concentrato di vitamine, fibre e proteine.
Oggi però, non vi parlo di polpette a base di legumi, ma di polpettine di ricotta e parmigiano, un piatto che preparavo spesso i primi anni a Milano. Anni densi e pieni di impegni, con poco tempo per cucinare. 
Anni dedicati all'insegnamento e anche molto piacevoli. Il tempo libero era poco e lo dedicavo soprattutto a leggere letteratura russa e francese e cucinare. Con grande gioia delle mie colleghe che ogni tanto venivano a pranzo o a cena con i loro mariti a seconda degli impegni.
Se avevo abbastanza tempo a disposizione facevo un lievitato o la pasta all'uovo, ma se avevo poco tempo preparavo paste con sughi di verdure o polpettine veg, le preferite delle mie colleghe.
Spesso, tornando da scuola, mi fermavo in un negozio di latticini che mi garbava molto. Ricordo una ricotta di pecora buonissima che io e mio marito mangiavamo in purezza ed era ottima.
Qualche sera dopo, avevo un po' di tempo libero e pensai di fare le polpettine con questa ricotta, parmigiano e uova. Le erbe aromatiche all'epoca erano un lusso considerato che la mia cucina era minuscola e non avevo un balcone. Però al supermercato compravo diverse vaschette e quella sera avevo la menta.

Una bella cenetta
In un lampo preparai la cena e le polpettine piacquero molto anche a mio marito, da sempre riottoso verso la carne.
Quando un paio di settimane dopo una collega organizzò all'ultimo minuto una cenetta, avevo una montagna di compiti da correggere, così pensai di fare queste polpette portando anche dell'insalata come abbinamento. E feci bene, le polpettine piacquero molto e finirono in un lampo.

Da allora vengono fatte e rifatte, inserendo, però, tante erbe aromatiche: timo, basilico e origano fresco (in stagione), menta, prezzemolo riccio.
Questa volta ho inserito nell'impasto anche del peperoncino tritato e bacche di pepe rosa ed erano buonissime.

Polpette di ricotta e parmigiano reggiano

tempo di preparazione: 30 minuti
tempo di cottura: 10 minuti
difficoltà: facile

ingredienti per 4 persone:
280 g di ricotta di pecora
40 g di parmigiano reggiano
35 g di pangrattato
1 uovo
bacche di pepe rosa
olio extravergine di oliva q.b.
peperoncino
timo, basilico, origano fresco, menta e prezzemolo riccio
sale

Versate la ricotta in una ciotola, aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato e le erbe aromatiche tritate, unite anche il peperoncino tritato e qualche bacca di pepe rosa e mescolate per amalgamare gli ingredienti.

Versate l'uovo leggermente sbattuto mescolate, poi unite 25 g di pangrattato, per il dosaggio regolatevi in base all'umidità della ricotta, le polpette devono risultare morbide, ma sode.

Regolate di sale e mescolate ancora, poi coprite con la pellicola e fate addensare in frigorifero per 30 minuti.

Formate le polpettine, panatele col pangrattato e disponetele mano a mano su una teglia con un filo di olio evo, aggiungete anche un filo di olio sulla superfice delle polpette.

Cuocetele in forno a microonde con la funzione crisp per 8 minuti, girandole un paio di volte.
Polpette di ricotta  e parmigiano reggiano

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi