Panini all'olio e ai cereali

By Giovanna - 24.9.25

Panini all'olio e ai cereali
Panini all'olio e ai cereali
Forse è necessaria una piccola premessa. Difficilmente compro il pane, anche se sono strapiena di impegni di lavoro e non. lo faccio io. E' innanzitutto un grande piacere, ma anche una scelta di vita.
Infatti, facendo io il pane, posso scegliere la tipologia di farine, la quantità di lievito, le modalità di lievitazione. Insomma il pane fatto in casa da me non solo è più buono di quello comprato, ma indubbiamente è più genuino.
E poi, cosa importantissima, mi diverto un sacco a farlo. Mi piace scegliere il tipo di pane, se farlo con la biga o il poolish, che farine usare.
Poi, certo la lievitazione è un mondo sconfinato e ho ancora tanto da imparare e questo è un altro aspetto che amo: il dover sempre studiare e imparare cose nuove.
Un'altra cosa che adoro della preparazione del pane è scegliere se farlo nel cestino di lievitazione, oppure fare i panini. Spesso il pane lo regalo. Quando sono invitata ad una cena, un pranzo, un brunch spesso porto un cestino con pane o panini, abbinato ad una bottiglia di vino, un sacchetto di tè, dei fiori, a seconda della tipologia di incontro.
Una tipologia di pane che mi piace molto sono i panini all'olio, felice retaggio degli anni dell'infanzia. O meglio ancora. felice retaggio dei panini farciti dell'infanzia.
Ancora li ricordo farciti con un velo sottilissimo di burro e carciofini sott'olio fatti in casa.

Ma bando alle ciance e ai ricordi che qui c'è una ricetta da spiegare. 😀
Per prima cosa circa 12 ore prima di iniziare ad impastare ho fatto il poolish.
Poi, una volta lievitato il poolish ho preparato l'impasto fatto con farina semi integrale 2 e farina ai cereali. Che ho setacciato in una ciotola e poi ho aggiunto il poolish e con un cucchiaio ho cominciato ad inglobarlo. Inglobato il poolish ho iniziato a versare l'acqua poco per volta, infine ho aggiunto il sale. L'impasto era perfetto, ma se dovesse risultare essere ancora morbido copritelo con la pellicola e fatelo lievitare per 10 minuti, in questo tempo la maglia glutinica inizia a formarsi e l'impasto risulterà più solido.

A questo punto l'ho versato sulla spianatoia e cominciato a incorporare l'olio evo poco per volta. L'ho lavorato ancora, poi l'ho pirlato e riposto nella ciotola, coprendo con la pellicola.

Dopo 20 minuti ho ripreso l'impasto, versato sulla spianatoia e fatto una serie di pieghe S&F.

L'ho fatto lievitare ancora per 20 minuti e poi ho fatto un giro di pieghe C&F. Ho ripetuto questo passaggio altre 2 volte.

Infine, ho fatto lievitare l'impasto per 1 ora e 30 minuti.

Lievitato l'impasto l'ho versato sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e l'ho stagliato in 6 parti di 80 g circa. Ho formate delle sfere e le ho fatte lievitare coperte per 20 minuti.
Poi, ho formato in panini, li ho posti sulla teglia e li ho fatti lievitare per 35 minuti.
Infine li ho cotti in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.

Panini all'olio e ai cereali

tempo di preparazione: 30 minuti, più il tempo di lievitazione
tempo di cottura: 20-25 minuti
difficoltà: media

ingredienti per 6 panini:

per il poolish:

100 g di farina W 280
100 g di acqua
3 g di lievito di birra fresco

per l'impasto:

100 g di farina ai cereali
100g di farina semi integrale 2
10 g di olio extravergine di oliva
semola rimacinata q.b.
120 g di acqua
3 g di sale

Per prima cosa preparate il poolish: versate la farina W 350 in una ciotola, aggiungete il lievito di birra sbriciolato e l'acqua e mescolate con un cucchiaio. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 12 h.

Preparazione impasto
Trascorso questo tempo setacciate le farine in una ciotola. Poi, aggiungete il poolish alla farina e cominciate ad incorporarla. Versate mano a mano l'acqua e continuate ad impastare. Aggiungete il sale e impastare ancora. Infine aggiungete l'olio evo poco per volta e impastate ancora.

Giri di pieghe
Poi, versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e fate una serie di pieghe S&F. Infine, riponete l'impasto nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 20 minuti e fate un giro di pieghe C&F. Ripetete questo passaggio per altre 2 volte.

Infine, fate un giro di pieghe in ciotola, coprite ancora con la pellicola e fate lievitare per 1 h e 30 minuti.

Poi, versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e dividete l'impasto in 6 parti di pari peso. Dategli una forma sferica, pinzateli e poneteli su una teglia ricoperta di carta forno e leggermente unta.

Preparazione panini
Fateli lievitare per 20 minuti, poi stendeteli e avvolgeteli su loro stessi, avendo cura di pinzare bene il punto di chiusura.
Poneteli mano a mano in una teglia ricoperta di carta forno, copriteli con la pellicola e fateli lievitare per 35 minuti.

Cuoceteli in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
Panini all'olio e ai cereali

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi