Schiacciata di cavolfiore e salvia e rosmarino

By Giovanna - 6.3.25

Schiacciata di cavolfiore e salvia e rosmarino
Schiacciata di cavolfiore e salvia e rosmarino
Qualche giorno fa, in primo pomeriggio sono andata a fare un giretto al parco vicino casa. Avevo lavorato tutta la mattina ed ero stanca, avevo bisogno di camminare e stare proprio in mezzo al verde.
In effetti a Milano i due posti che più frequento sono la Pinacoteca di Brera e il parco (grandissimo) vicino casa. In pochi metri di passeggiata ti addentri e dimentichi totalmente la città, i rumori, il caos.

Ogni stagione ha le sue bellezze
Chi mi segue sa bene quanto ami il verde e la natura e passeggiare nel verde. Proprio perché mi piace tanto l'apprezzo in tutte le stagioni. Certo in primavera quando è tutto un'esplosione di colori, soprattutto nelle belle giornate tiepide e soleggiate la natura sembra più bella che mai. Però anche le altre stagioni hanno tante peculiarità che rendono entusiasmante la passeggiata in un bosco. In autunno i colori accesi e le temperature finalmente vivibili, nonché l'odore di legna bruciata. In estate c'è molta luce e ancora lo splendore della precedente stagione. In questa è tutto un raccoglimento. Non c'è (ancora) il rigoglio della primavera, non ci sono i cip cip e i cri cri, però si vede la natura nella sua essenza, quasi indifesa senza foglie e fiori, ma altrettanto bella e suggestiva.

Il relax offerto dalla natura
Quando ci sono stata qualche giorno fa, faceva molto freddo e, a parte qualche pensionato che portava il cane a passeggio e qualche runners, non c'era nessuno. Camminavo a passo svelto e mi sentivo felice e rilassata.
La passeggiata è stata così ritemprante che al ritorno, ho acceso il lettore cd, dentro c'era In the Court of the Crimson King dei King Crimson e al ritmo forsennato di 21st Century Schizoid Man ho iniziato a grattugiare il cavolfiore.
L'obiettivo era preparare la schiacciata col cavolfiore, un piatto che piace molto in casa. Lo faccio così frequentemente che potrei farlo anche ad occhi chiusi. Infatti non è solo buonissimo, ma fa benissimo. Oltre al cavolfiore nella ricetta c'è farina, io ne aggiungo anche una parte di ceci ed erbe aromatiche. E' un piatto vegano, saziante ed healthy.

Schiacciata di cavolfiore e salvia e rosmarino

tempo di preparazione: 30 minuti
tempo di cottura: 35 minuti
difficoltà: facile

ingredienti per 4 persone:

450 g di cavolfiore bianco
200 g di farina semi integrale 1
50 g di farina di ceci
25 g di olio extravergine di oliva
pepe nero
rosmarino
salvia
sale 320 g di acqua

Sciacquate il cavolfiore, dividetelo in cimette, tamponatele con la carta assorbente e grattugiatele con una grattugia a fori larghi.

Setacciate le 2 farine in una ciotola capiente, aggiungete il sale.

Versate 20 g di olio evo nell'acqua e mescolate fino a formare un'emulsione, poi versatela sulle farine, piano piano mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Aggiungete 3 foglie di salvia e gli aghi di 1 rametto di rosmarino finemente tritati e mescolate, poi versate il cavolfiore grattugiato e mescolate ancora. Regolate di sale, aromatizzate col pepe nero e mescolate.

Ungete una teglia ricoperta di carta forno, poi versateci la pastella di cavolfiore e distribuite bene anche negli angoli.

Condite con il restante olio evo e cuocete in forno preriscaldato a 190° con modalità ventilata per 30 minuti circa.

Portatela in tavola calda, è buona anche a temperatura ambiente.
Amate il cavolfiore? Queste polpettine fanno per voi.

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi