Melanzane a funghetti, a modo mio
Ha sempre rappresentato il "profumo dell'estate". Profumo di sole, di orto, di pomodori. Ancora ricordo quando entravo in casa al ritorno dall'università e sentivo un leggero e goloso profumo di filetto di pomodori e melanzane, allora capivo che il pranzo sarebbe stato buonissimo.
Sto parlando delle melanzane a funghetto, piatto che adoro e assolutamente da preparare, almeno una volta nel corso dell'estate.
L'ho scritto tante e tante volte che amo i piatti che raccontano una storia. Sia una storia recente di una ricetta ideata da me, sia di un piatto tipico di una regione. E le melanzane a funghetti hanno una storia fatta di sole, caldo, un popolo accogliente, ospitale. Raccontano la storia di un piatto semplice, preparato con quello che l'orto offre in abbondanza al sud: melanzane e pomodori.
Ogni volta che le preparo, o nella mia milanesissima cucina, o in quella del lago, ascoltando rock inglese o americano, ripenso a questo. Penso alla gioia di quando dal fruttivendolo (luogo per me, da giovane, quasi sconosciuti abituata a frequentare maggiormente aule universitarie, biblioteche e librerie, nonché pizzerie e paninoteche con gli amici) arrivavano i primi pomodori o le prime melanzane, zucchine e così via. Era una festa, era una sorta di avviso che l'estate era in arrivo. Oggi non c'è più la stagionalità dei prodotti, e non basta non acquistarli come faccio io, è che si è proprio perso la sorpresa di mangiare i primi frutti di stagione.
Personalmente molti piatti li amo sicuramente per il loro sapore, anche per la gioia di mangiarlo dopo tanto e tanto tempo.
Le mie melanzane a funghetti
Da quando ho iniziato a cucinare, non c'è estate nella quale, almeno una volta non faccia le melanzane a funghetto. Le ho fatte così tante volte, con tante variazioni, che, quasi, ho "smarrito" la ricetta tradizionale, e qui mi fermo, perché sul tradizionale si potrebbero aprire molti discorsi. Dicevo che da quando cucino io, molte ricette le ho personalizzate, come le melanzane di oggi.
Rispetto alla ricetta "tradizionale" ho aggiunto le olive nere e poi, da anni ormai, ho quasi abolito la frittura e anche le melanzane le cucino nel microonde con la funzione crisp, con un effetto molto simile alla frittura, ma indubbiamente, più leggere e salutari.
Il filetto di pomodori lo preparo sempre con il peperoncino e poi appena pronto ci verso dentro le melanzane cotte in forno e le faccio insaporire. L'ultima volta che le ho fatte ho abbinato il pane di grano duro, perfetto col piatto.
Melanzane a funghetti, a modo mio
tempo di preparazione: 35 minuti
tempo di cottura: 25 minuti
difficoltà: facile
ingredienti per 4 persone:
550 g di pomodori ramati
500 g di melanzane lunghe
50 g di olive nere snocciolate
2 spicchi di aglio
2 peperoncini freschi
80 g di olio extravergine di oliva
basilico
sale
Spuntate le melanzane , poi tagliatele a quadratini piccoli e adagiateli su una teglia ricoperta di carta forno. Conditele con 20 g di olio evo e cuocetele in forno a microonde con la funzione crisp per 12 minuti, girandole 3 volte.
Una volta pronte, versatele in un piatto.
Adesso dedicatevi alla preparazione del filetto di pomodori: tagliate a metà i pomodori o in 4 parti a seconda della grandezza i pomodori. Sbucciate gli spicchi d'aglio e poneteli in una casseruola capiente e calda col restante olio evo e i peperoncini freschi tritati grossolanamente.
Fate dorare gli spicchi d'aglio, poi versate i pomodori. Aggiungete le olive nere, aromatizzate con foglie di basilico spezzettate grossolanamente, regolate di sale e fate cuocere per una decina di minuti. Poi versate nel sugo le melanzane e fate cuocere ancora per 3-4 minuti per farle ben insaporire.
Sono buone sia calde che a temperatura ambiente.

0 assaggi