Pane con la curcuma lievitato nel cestino
Ho nella credenza un barattolino di curcuma che uso davvero poco. Talvolta faccio il pane, altre la pasta all'uovo, ma solitamente la utilizzo poco, preferendo il più pregiato zafferano.
Però, il suo sapore intenso e deciso mi piace e ho pensato di utilizzarla per aromatizzare un pane che avevo programmato, da far lievitare nel cestino.
Deciso le tipologie di farina e le relative percentuali di farine e acqua ho messo le mani in pasta e ho preparato il pane. Pane che è piaciuto moltissimo a mio marito che lo ha utilizzato a tutto pasto, colazione compresa.
Personalmente, l'ho provato col miele di acacia ed era ottimo. Però, oltre ad assaggiarlo con miele e formaggi, ho deciso di preparare un piatto più ricco da abbinare a questo pane ed il risultato è stato molto apprezzato. Ma questa è un'altra storia, o meglio un'altra ricetta che vi racconterò più avanti.
Oggi, invece, vi racconto questo pane, dal profumo suadente e dal colore intenso. Ho utilizzato un mix di farine: farina 00 W > 280, farina semi integrale e un po' di semola, e poco più dell'1% di curcuma.
L'impasto l'ho preparato col metodo delle pieghe e dopo la terza piega l'ho messo a lievitare nel cestino.
Pane con la curcuma lievitato nel cestino
tempo di preparazione: 45 minuti
tempo di cottura: 30-35 minuti
difficoltà: media
ingredienti per 1 pagnotta:
200 g di farina 00 W >280
200 g di farina semi integrale
50 g di semola rimacinata, più un po'
4 g di lievito di birra fresco
5 g di curcuma
10 g di olio extravergine di oliva
300 g di acqua
5 g di sale
Setacciate le farine con la curcuma in una ciotola, poi intiepidite l'acqua e sciogliete il lievito di birra. Versate il mix di acqua e lievito di birra sulle farine e cominciate ad impastare.
Continuate fino a quando l'acqua non è stata assorbita dalle farine, poi versatela sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e impastate ancora per qualche minuto per dare forza all'impasto.
Poi, aggiungete il sale e impastate ancora, infine, aggiungete poco per volta l'olio evo continuando ad impastare. Impastate ancora per una decina di minuti per dare forza all'impasto, poi pirlatelo e ponetelo nella ciotola, copritelo con la pellicola e fate lievitare per 20 minuti, poi, proseguite come riportato qui.
Ripetete questo passaggio per altre 2 volte, poi riponetelo nella ciotola, coperto con la pellicola, fatelo lievitare per 10 minuti, poi infarinate bene il cestino da lievitazione, versate l'impasto sulla spianatoia, dategli una forma rotonda, pirlatelo e poi riponetelo nel cestino. Coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 h e 30 minuti, l'impasto deve raddoppiare.
Lievitato l'impasto, rovesciate con molta delicatezza il contenuto del cestino su una teglia ricoperta di carta forno e ponetela nel forno preriscaldato a 240°.
Cuocete per 35 minuti, poi sfornatelo e fatelo raffreddare su una gratella di pasticciere.

0 assaggi