Pomodori ripieni di couscous, pecorino e olive
Questi pomodori sono spesso sulla mia tavola durante la stagione estiva. Si preparano velocemente, sono molto facili da fare, sono freschi, golosi, piacciono a tutti e sono anche versatili. Infatti, li propongo in diverse occasioni.
Sono perfetti come antipasto di un pranzo dal tono rustico. Oppure lo propongo come primo piatto o per cena. Sono anche pratici perché si possono preparare in anticipo e conservarli in frigorifero.
Proprio come ho fatto qualche giorno fa. Avevo in programma una serie di impegni e così ho preparato la cena in anticipo e, al ritorno del giro di commissioni e appuntamenti, li ho riscaldati un attimo.
Quando sono al lago, soprattutto quando ci vado per le mie ferie, li preparo spessissimo, a volte li accompagno col pane alle olive, perfetto con questo piatto.
Vi racconto velocemente la ricetta: ho preso quattro pomodori insalatari succosi, li ho privati della calottina, con lo scavino ho tolto delicatamente la polpa raccogliendola in un recipiente col suo succo.
Ho messo nei pomodori un pizzico di sale e li ho posti in un colapasta capovolti per una decina di minuti, il tempo di far perdere l'acqua di vegetazione. Intanto ho fatto rinvenire il couscous, ho aggiunto il pecorino di Pienza, olive nere e verdi snocciolate, un paio di carote, un po' di peperoncino e tante erbe aromatiche, ho unito anche la polpa dei pomodori tagliata a dadini e il succo di pomodoro tenuto da parte.
Col couscous ho farcito i pomodori e li ho messi in un luogo fresco.
Pomodori ripieni di couscous, pecorino e olive
tempo di preparazione: 35 minuti
tempo di cottura: 1 minuti
difficoltà: facile
ingredienti per 6 pomodori:
125 g di couscous
25 g di pecorino di Pienza
60 g di carote arancioni
40 g di olive verdi snocciolate
30 g di olive nere snocciolate
2 peperoncini freschi
timo, menta, prezzemolo riccio, basilico, origano
30 g di olio extravergine di oliva
125 g di acqua
sale
Intiepidite l'acqua e versatela sul couscous e fatelo rinvenire, ci vorranno 5-6 minuti, poi sgranatelo con una forchetta, aggiungete l'olio evo e un pizzico di sale.
Intanto private i pomodori delle calotte e con uno scavino prelevate la polpa dei pomodori, raccoglietela in una ciotola con il succo di pomodoro.
Mettete nei pomodori un pizzico di sale e poneteli capovolti in un colapasta in modo che perdano l'acqua di vegetazione.
Tagliate a dadini il pecorino di Pienza, spuntate le carote e, senza pelarle, tagliatele a brunoise.
Tritate a coltello 8 foglie di basilico, 4 di menta, 3 di prezzemolo, le foglie di 5 rametti di timo e di 3 rametti di origano e versatele nel couscous, aggiungete la polpa di pomodori tagliata a cubetti e le carote.
Versate nel couscous anche il pecorino di Pienza, le olive nere e verdi, il peperoncino tritato e mescolate, eventualmente regolate di sale.
Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti, poi col couscous farcite i pomodori.
Poneteli in un luogo fresco ad insaporirsi.

0 assaggi