Pizza con filetto di pomodoro fresco e pesto
E' un dato di fatto: adoro la pizza, ovviamente amo mangiarla, ma mi piace proprio tanto prepararla. Una preparazione piacevole, mentre l'impasto lievita mi dedico con calma alla farcitura.
Gnocchi di patate al pomodoro e fiordilatte, un classico golosissimo
Sono giornate strane, è inutile far finta di niente. Siamo tutti bloccati nelle nostre case con tante domande, tanti dubbi e anche tanta speranza.
Si, la speranza la sento tangibile. La sento nella frase: "andrà tutto bene!" che impazza sui social. Questa frase non è vuota, ma è piena, ricca. Di aspettativa, di rispetto della regola di stare a casa, della voglia di ricominciare, della speranza che tutto questo finisca quanto prima.
Pasta al forno con fior di latte, piselli e uova sode
Il profumo del negozio che vendeva oggetti in cuoio. Quello delle caldarroste.
Sono uscita dal portone di casa e l'aria fredda e frizzante del mattino mi ha svegliata, al contempo corroborata.
Il profumo della legna bruciata, del freddo, dell'erba ancora bagnata di brina era forte, persistente, delizioso.
Profumi ancestrali, che in un lampo ne hanno svegliati altri e altri ancora.
Quello della cartoleria dove compravo i quaderni, gli album di carta millimetrata, le matite con la punta sottile. La libreria dove acquistavo le carte geologiche. La tabaccheria dove compravo cioccolato e caramelle.
Il profumo del negozio che vendeva oggetti in cuoio. Quello delle caldarroste.
E immagini su immagini sono affiorate. Il decumano. La sede delle facoltà universitarie.
Piazza San Domenico Maggiore. La pasticceria dove andavo con colleghi e amici a festeggiare dopo gli esami. Piazza del Gesù.
Sono andata a fare un giro. Alcune commissioni, poi in biblioteca. Li ho sentito l'odore del freddo. Pulito. Limpido.
E mi sono sentita felice. Felice. Felice.
Pizza con sugo di pomodoro fresco, fior di latte e olive greche
Detto così sembra una cosa lunghissima da fare, ma io sono molto mattiniera, anche in vacanza mi piace alzarmi presto, anzi, nel corso della scorsa vacanza, avevo proprio voglia che arrivasse presto mattina per cominciare la giornata.
Nel corso della scorsa vacanza, tra una passeggiata, la lettura del libro in corso e la preparazione di un'insalata dietro l'altra, ho, come dire?, messo a punto una strategia mangereccia.
Ovvero la mattina prima di uscire, preparavo l'impasto per la pizza, mentre io passeggiavo l'impasto lievitava e al ritorno era bello e pronto per essere farcito e finire in forno.Detto così sembra una cosa lunghissima da fare, ma io sono molto mattiniera, anche in vacanza mi piace alzarmi presto, anzi, nel corso della scorsa vacanza, avevo proprio voglia che arrivasse presto mattina per cominciare la giornata.
Una volta preparato il primo tè della giornata, sfogliato una rivista, preparavo l'impasto per la pizza, poi facevo colazione, con un altro tè, mi preparavo ed uscivo.
Al ritorno, nella preparazione della farcitura, mi sbizzarrivo, talvolta utilizzando ingredienti appena comprati nel corso di una passeggiata.
Tortino di carne con prosciutto cotto, fior di latte e uova sode, abbinato a insalata misticanza
12.3.15
Tortino di carne con prosciutto cotto, fior di latte e uova sode, abbinato a insalata misticanza
Anche sul contorno ho le idee chiare, verdura, tanta tanta verdura.
Ho abbinato l'insalata, una semplice misticanza, una delle mie preferite, condite con una vinaigrette di aceto balsamico e qualche cranberries che hanno dato un tocco particolare.
Ricetta super super super collaudata, ma dalle mie versioni. Credo, anzi ne sono certa, di non aver mai fatto un polpettone o un tortino di carne, simile al precedente.
Di base mi piacciono morbidi, saporiti, profumati, ricchi e con un cuore filante.
Partendo da ciò, poi preparo il tortino (o il polpettone) sulla base di quello che ho in frigorifero, o dell'ispirazione, o come in questo caso dalla voglia di fare un tortino con determinati ingredienti.
Quindi un tortino mirato e studiato.
Anche sul contorno ho le idee chiare, verdura, tanta tanta verdura.
Di stagione, of course!, cruda o cotta non conta, ma che faccia da contrasto al tortino e che, quindi, regali, una nota fresca.
Dicevo che il tortino di oggi lo volevo con ingredienti precisi. Il prosciutto cotto Lenti & Lode Cuore, fior di latte e uova sode tagliate a fettine, tre ingredienti che mi piacciono tantissimo abbinati insieme.
Un pizzico di noce moscata, parmigiano reggiano e pecorino romano hanno completato il piatto.
Ho abbinato l'insalata, una semplice misticanza, una delle mie preferite, condite con una vinaigrette di aceto balsamico e qualche cranberries che hanno dato un tocco particolare.
Un piatto semplice, ma che abbiamo gustato tantissimo.
Tranci di focaccia di kamut con lardomagro, fior di latte e rucola
Quindi, ho pensato, perché non preparare una focaccia, da abbinare al lardomagro?
Quando mi piace un prodotto, e per il lardomagro è stato amore a prima vista, amo gustarlo in purezza.
Il lardomagro, l'ho provato in tantissime ricette, e in ognuna ha dato il meglio di se, però, ogni volta che lo lo tiro fuori dalla dispensa, per preparare una pietanza, indipendentemente se l'affetto col coltello o con l'affettatrice, non riesco a non fare mille assaggi.
Una fetta l'affetto e un'altra la mangio, beh, non proprio così, ma quasi. :-)
Quindi, ho pensato, perché non preparare una focaccia, da abbinare al lardomagro?
Detto fatto, ho rifatto questa focaccia, spolverata di parmigiano reggiano compresa, e l'ho proposta con lardomagro, treccia di fior di latte e rucola.
La mia idea, ha avuto successo, tantissimo successo, visto che ho dovuto continuare ad affettare ed affettare lardomagro, per mio marito e gli amici, che, come me, hanno gradito moltissimo questo salume.
Sformatini di patate farciti con arrosto di culatello Lenti, fiordilatte ed erba cipollina
....i muffin si, quelli sono immancabili, sia dolci che salati; eppoi le uova, strapazzate con erbe aromatiche, si mangiano sempre volentieri.
Un paio di crostate, una con confettura e una di frutta fresca. Ah, si, la frutta fresca. Dunque, macedonia e un cestino di frutti di bosco.
Poi sformatini di verdure, tortine salate, un'insalata mista.
Pasta? Si, ma monoporzione. Calda o fredda poco conta, l'importante è che sia ricca di verdure, colorata, bella, allegra.
Da bere? Vino bianco, bibite fresche home made, tè, of course! :-)
Buongiorno a tutti. Non sono impazzita. è semplicemente la lista per un brunch che voglio preparare.
Pizze fritte con ricotta, mozzarella e salame
Street food? Sicuramente! Piatto povero? Anche! Cibo antico? Probabilmente! Le pizze fritte appartengono a tutte queste categorie e potrei continuare con cibo regionale, pranzo veloce, piatto tradizionale.
Panini arabi farciti
Di tanto in tanto, mi piace pranzare o cenare con un panino, inteso non come una soluzione di ripiego, ma una valida alternativa ad un pasto completo; panino, frutta e yogurt rappresentano, per me, un vero e gradevole pasto.
In estate, non mancano mai nel cestino del pic nic.
Pranzare con un panino farcito, poi, un po' mi ricorda gli anni dell'Università , quando rappresentavano più o meno il pasto quotidiano, un po' mi trasportano nella campagna inglese, così ben descritta dai miei amati E.M. Forster e J, Austen.
Crepes con ricotta e fior di latte
Posso essere sincera sincera? Non vedo l'ora che arrivi la primavera, ho bisogno di luce, tepore, del profumo del gelsomino nell'aria. Lo so, forse corro troppo e sto rappresentando un'immagine non troppo realistica della primavera in città , come dire, un po' bucolica, ma abitando nelle prossimità di un parco, in un certo qual modo riesco a rifuggire dallo smog e dal caos.
Pasta e patate farcita
A molti non piace ritenendolo un piatto, seppure della nostra tradizione, povero rispetto ad altre pietanze più "ricche" ed elaborate.
Altri, lo ritengono un piatto nutrizionalmente squilibrato, considerato l'alto contenuto di carboidrati, dato dall'abbinamento patate/pasta.
C'è anche chi, invece, ritiene la pasta e patate un piatto gustoso e ricco di sapore, soprattutto se alle patate si aggiunge qualche dadino di pancetta, salame o prosciutto crudo.