Maccheroni integrali alla genovese, senza carne
I maccheroni alla genovese, a dispetto del nome, è uno dei piatti più importanti e più buoni della cucina napoletana. Un piatto ricchissimo di cipolle che piace anche a chi detesta le cipolle. Ricco di cipolle e di carne, ma tra gli ingredienti annovera anche sedano, cipolle e pomodori pelati in inverno e freschi in estate . Un piatto dalla lunga cottura che si porta in tavola con la pasta, preferibilmente ziti spezzati e tanto parmigiano e pepe.
Per me che adoro le cipolle era il piatto perfetto, l'ho sempre amato molto, lo mangiavo con molto gusto e l'ho cucinato spesso, fino a quando sono diventata vegetariana. In realtà, spesso, anche quando ero ancora onnivora, preparavo quella che si chiama la finta genovese, ovviamente un piatto ricco di cipolle e verdure, ma senza carne.
E per quanto la versione tradizionale fosse buona, anche senza carne era molto gustosa. Anzi, ancora prima di diventare vegetariana privilegiavo la versione senza carne avendo deciso di limitare il consumo di carne rossa.
Il piatto, anche in versione veg mi piace così tanto da averne proposto anche una versione nel mio primo libro "Ode alle cipolle"
Una delle tante versioni messe a punto nel corso degli anni. Infatti il piatto lo preparo con diverse tipologie di cipolle, oppure a volte aggiungo i pomodori (freschi o pelati a seconda della stagione). Altre metto carote e sedano, talvolta metto i pomodori secchi che danno una differenza di consistenze molto interessante al piatto.
Nella ricetta che vi propongo oggi ho utilizzato le cipolle dorate e poi ho aggiunto carote, pomodori pelati, pomodori secchi, peperoncino, erbe aromatiche e per completare una grattugiatina di pecorino romano, che si può anche omettere. Infatti, il sapore è dato dalle verdure cotte al punto che i sapori si sono ben amalgamati fra di loro. Anche se, rispetto alla genovese con carne, i tempi di cottura sono minori, le cipolle devono comunque cuocere più di un'ora.
Maccheroni integrali alla genovese, senza carne
tempo di preparazione: 30 minuti
tempo di cottura: 50 minuti
difficoltà: facile
ingredienti per 4 persone:
320 g maccheroni integrali
900 g di cipolle dorate
160 g di pomodori pelati
160 g di carote arancioni
20 g di pomodori secchi
100 g di olio extravergine di oliva
1 peperoncino fresco
bacche di ginepro
chiodi di garofano
timo
salvia
rosmarino
sale
facoltativo:
pecorino romano
Mondate le cipolle poi tagliatele a fette sottili, poi lavate le carote, spuntatele, tamponate con carta assorbente e, senza pelarle, tagliatele a piccola brunoise. Ponete sia le carote che le cipolle in una casseruola capiente con 1 chiodo di garofano, 1 bacca di ginepro leggermente pestati e il peperoncino tritato.
Aggiungete i pomodori secchi tagliati a listarelle, i pomodori pelati tritati a coltello, gli aghi di 1 rametto di rosmarino, 2 foglie di salvia, 2 rametti di timo e l'olio evo.
Regolate di sale e cuocete gli ortaggi a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto per non farle attaccare.
Ci vorrà all'incirca una cinquantina di minuti, le cipolle dovranno risultare molto morbide.
Una volta cotte le cipolle lessate la pasta in abbondante acqua salata e saltatele nel condimento con le cipolle. Se piace, aggiungete pecorino romano grattugiato.
Amate la pasta con le cipolle? Questo piatto fa per voi.
1 assaggi
Spettacolare questo piatto di maccheroni!! Devo assolutamente provare sia la genovese classica che questa tua rivisitazione in chiave vegetariana. Davvero succulenta e profumata. Cara Giovanna, auguro a te ed ai tuoi affetti uno splendido Natale!
RispondiElimina