Pizza con filetto di pomodori, mozzarella e origano, la pizza della Vigilia di Natale
By Giovanna - 20.12.24
Pizza con filetto di pomodori, mozzarella e origano, la pizza della Vigilia di Natale
Tra minestre maritate, insalate di rinforzo, sartù di riso, roccocò, capitoni, pizza di scarole, struffoli e altre ghiottonerie a Napoli, la pizza ha un ruolo speciale nel Natale. Fughiamo subito ogni dubbio, la pizza non fa parte del menù delle festività, ma ha un ruolo fondamentale il giorno delle due Vigilie e nei giorni precedenti e seguenti il giorno di Natale.
Pizza un rito prenatalizio
Infatti la pizza è un perfetto street food che si consuma durante i giorni dello shopping, ma si mangia anche (e soprattutto) mentre si visita San Gregorio Armeno, la bellissima strada dedicata ai presepi. Inoltre la pizza si è anche soliti mangiarla il 24 e il 31 dicembre, ovvero i giorni della Vigilia in attesa del cenone che si farà la sera.
Quando abitavo a Napoli ed ancora andavo all'Università, con i miei colleghi, che erano anche i miei più cari amici, nel tempo avevamo consolidato l'abitudine, che era quasi un rito, di andare in giro per negozi, qualche giorno prima di Natale. Mi piacerebbe scrivere che si passeggiava con calma e senza fretta godendoci il momento, ma non corrisponderebbe al vero, visto che il tempo, ora come allora, è sempre tiranno. Basti pensare che più volte ho fatto gli esami oltre il 20 dicembre, una volta ne ho sostenuto uno il 23 dicembre. Non mi lamento sia chiaro, non è nel mio carattere e poi diciamola tutta, un esame fatto a ridosso del Natale era un regalo bellissimo.
In attesa del cenone della Vigilia
Ma non divaghiamo e torniamo alla pizza, altrimenti si raffredda, o peggio ancora arriviamo alla Vigilia e sto ancora scrivendo. Ok, stabilito che la pizza è un perfetto street food per affrontare le "immani fatiche" 😉 dello shopping natalizio, è altrettanto vero che è uno dei piatti più consumati al pranzo delle i giorni delle due Vigilie.
Ancora ricordo giornate della Vigilia trascorse a cucinare, conversare, progettare e poi all'improvviso un profumo meraviglioso di pizza calda, comprata in pizzeria mi ricordava che dalla colazione, ancora non avevo mangiato niente.
A Milano, il rito un po' lo seguo un po' no. Come tutte le tradizioni, mi piace seguirle se ne ho voglia, ma non mi piace che diventino delle gabbie. Quest'anno ancora non so come mi organizzerò per Natale e non ho ancora pensato dettagliatamente al menù delle feste.
Però, se preparerò la pizza, la farò con filetto di pomodori e tanta mozzarella e un pizzico di origano. Una pizza perfetta per aspettare il cenone. Pizza preparata col giro delle pieghe in ciotola e, una volta lievitato lavorato come feci per pe pinze, e condita con filetto di pomodori piccante, mozzarella e origano aggiunto all'uscita dal forno.
Pizza con filetto di pomodori, mozzarella e origano, la pizza della Vigilia di Natale
tempo di preparazione: 50 minuti, più il tempo di lievitazione
tempo di cottura: 12 - 15 minuti
difficoltà: media
ingredienti per 4 persone:
per l'impasto:
350 g di farina 00
4 g di lievito di birra fresco
5 g di miele di acacia
semola q.b.
240 g di acqua
4 g di sale
per il condimento:
80 g di mozzarella di bufala
150 g di pomodori pelati
1 peperoncino fresco
1 spicchio d'aglio
origano secco
20 g di olio extravergine di oliva
sale
Per prima cosa preparate lo starter: intiepidite l'acqua, aggiungete il lievito di birra e il miele e sciogliete tutto, poi coprite con la pellicola e attendete che si inneschi la lievitazione, ci vorranno all'incirca 20 minuti.
Intanto setacciate la farina in una ciotola e aggiungete il sale. Poi, versateci lo starter e cominciate ad impastare. Continuate fino a quando i liquidi sono stati assorbiti dalla farina, infine, versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di semola e impastate ancora per qualche minuto, per dare forza all'impasto. Poi pirlatelo e ponetelo nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 10 minuti, poi proseguite come indicato qui. Ripetete la stessa operazione per altre 3 volte, poi coprite con la pellicola e fate lievitare per 2 h.
Intanto preparate il condimento: ponete in una padella calda lo spicchio d'aglio sbucciato e il peperoncino tritato, aggiungete l'olio evo e fate dorare lo spicchio d'aglio. Poi, aggiungete i pomodori pelati tritati a coltello, regolate di sale e fate cuocere per 4-5 minuti. Una volta pronto versatelo in un piatto e fatelo intiepidire.
Lievitato l'impasto versatelo una spianatoia leggermente spolverata di semola, formate 2 panetti, avendo cura di fare questa operazione una volta stagliati: stendere leggermente il primo, poi portare il lato superiore del panetto su quello inferiore, girare a 90° e ripetere l'operazione, poi avvolgerlo e formare un ovale.
Proseguite allo stesso modo per il secondo panetto. Copriteli con la pellicola e fateli lievitare per 30 minuti.
Poi, ponete ogni panetto sulla spianatoia leggermente infarinata e stendetelo pinsandolo con i polpastrelli, fino ad ottenere la forma ovale, ponetelo su una teglia ricoperta di carta forno e fate la stessa operazione con l'altro panetto.
Conditeli col filetto di pomodori e la mozzarella precendentemente sgocciolata e tagliata a dadini e senza coprire, fate lievitare per 20 minuti.
Trascorso questo tempo cuocetela in forno preriscaldato 200° per 15 minuti.
All'uscita dal forno aromatizzatela con l'origano secco.
0 assaggi