Ravioli con ricotta di pecora e parmigiano e con sugo di pomodori
Ogni tanto mi capita di avere voglia di sentire il "profumo di casa". Forse, più che il profumo di casa, il profumo della gioventù, del mare, delle strade di Napoli, delle giornate all'università. Questi profumi si condensano nel sugo fatto con i pomodori, in inverno fatto solo e soltanto con passata di pomodoro industriale o pomodori in scatola. Ovviamente, in estate il sugo lo faccio con i pomodori freschi, ma la voglia del "profumo di casa", raramente mi prende in estate, solitamente, da qualche anno a questa parte, mi arriva in questo periodo, in autunno.
Così, ogni volta che mi prende un po' di nostalgia, sinceramente mi accade molto raramente, preparo un piatto di pasta con il sugo. Solo che a me la nostalgia non è riposante, perché non basta fare un bel sugo con i pomodori e condirci la pasta di semola, nooo, si deve fare la pasta all'uovo. Quindi, forse, più che nostalgia è voglia di mettere le mani in pasta? 😀
In un caso o in un altro questa voglia di preparare sughetti con i pomodori e relativa pasta all'uovo accontenta tutti: me che metto le mani in pasta e i miei commensali che sono felici del pranzo preparato.
E adesso vi racconto la ricetta che è stata moooolto apprezzata. Dunque, avevo appena comprato una ricotta di pecora buonissima, così ho pensato di usarla come farcitura dei miei ravioli. Ho aggiunto soltanto il parmigiano per esaltare il sapore della ricotta.
Li ho conditi con un sugo fatto con i datterini in scatola (siamo in autunno inoltrato e i pomodori non li uso più da tempo), cipolle (molta), alloro e peperoncino fresco.
Ho completato il piatto con parmigiano reggiano grattugiato.
Ravioli con ricotta di pecora e parmigiano e con sugo di pomodori
tempo di preparazione: 2 ore
tempo di cottura: 10 minuti
difficoltà: media
ingredienti per 4 persone:
per la pasta:
160 g di farina semi integrale 1
40 g di semola rimacinata, più un po'
2 uova
noce moscata
sale
per la farcitura:
300 g di ricotta di pecora
60 g di parmigiano reggiano grattugiato
pepe
per il condimento:
800 g di pomodorini datterini in scatola
140 g di cipolle dorate
2 foglie di alloro
2 peperoncini freschi piccoli
60 g di olio extravergine di oliva
sale
per completare (facoltativo):
parmigiano reggiano grattugiato
Per prima cosa preparate l'impasto come riportato qui.
Mentre l'impasto riposa preparate la farcitura: versate in una ciotola la ricotta, aggiungete il parmigiano reggiano e il pepe e mescolate con una frusta per amalgamare i sapori e dare cremosità alla ricotta.
Versate la farcitura in una sac a poche e tenete al fresco.
Tirate la sfoglia e ricavate delle strisce di 1 mm di spessore, poi distribuite una piccola noce di farcitura, distanziandole di 2 cm e coprite con l'altra sfoglia, poi con lo stampino dentellato ricavate i ravioli.
Poneteli mano a mano su un canovaccio pulito cosparso di semola.
Adesso dedicatevi al condimento: mondate le cipolle e tagliatele a fette sottili, poi ponetele in una casseruola calda con l'alloro, i peperoncini tritati e fate dorare e ammorbidire le cipolle.
Poi, versate i pomodori datterini, regolate di sale e cuocete a fiamma medio bassa per circa 10 minuti, mescolando spesso.
Lessate i ravioli in abbondante acqua bollente salata e saltateli nel condimento. Se piace, completate con parmigiano reggiano grattugiato.
0 assaggi