Pane con i semi lievitato nel cestino

By Giovanna - 8.1.25

Pane con i semi lievitato nel cestino
Pane con i semi lievitato nel cestino
Mi sono svegliata immersa nella nebbia, tutto appariva indistinto, l'unica cosa che emergeva erano le luci di Natale del baretto sotto casa. Un'atmosfera dai contorni sfumati, ovattata e magica. Un'atmosfera che chiedeva di essere celebrata. Così, visto che avevo un po' di tempo libero, ho tirato fuori il cestino per la lievitazione del pane, che non usavo da tempo immemore e ho cominciato ad impastare.

Ho fatto un pane con farina semi integrale 1, farina 00 e semola rimacinata, ad alta idratazione, infatti ho aggiunto 295 g di acqua e, come sempre, una quantità di lievito minima. In questo modo il pane lievita lentamente ed è più digeribile. Ho poi aggiunto una manciata di semi misti per dare un tocco in più al pane che ho aggiunto nelle pieghe che ho fatto fuori ciotola, sulla spianatoia.
Terminati i giri di pieghe ho pirlato l'impasto e l'ho messo a lievitare nel cestino. Dopo 1 e 30 minuti l'ho rovesciato con molta attenzione sulla teglia e l'ho cotto in forno. Il pane è venuto buonissimo, con la crosta croccante e la mollica morbida, ed era perfetto sia per colazione che per accompagnare le pietanze salate.

Pane con i semi lievitato nel cestino

tempo di preparazione: 45 minuti
tempo di cottura: 30-35 minuti
difficoltà: media

ingredienti per 1 pagnotta:

200 g di farina 00
200 g di farina semi integrale
50 g di semola rimacinata, più un po'
15 g di semi misti (lino, papavero, sesamo)
4 g di lievito di birra fresco
5 g di miele di acacia
5 g di sale
293 g di acqua

Per prima cosa preparate lo starter: intiepidite l'acqua e versateci dentro il lievito e il miele e sciogliete entrambi. Poi coprite con la pellicola e attendete che parta la lievitazione, ve ne accorgerete dalle bollicine che si sono formate in superficie, ci vorranno all'incira 20 minuti.

Intanto setacciate in una ciotola capiente le farine e aggiungete il sale.

Versate sulle farine lo starter e cominciate ad impastare, continuate fino a quando i liquidi sono stati assorbiti dalle farine, poi spolverate la spianatoia con un pizzico di semola e versateci sopra l'impasto.
Continuate ancora per qualche minuto per dare forza all'impasto, poi riponete l'impasto nella ciotola e coprite con la pellicola. Dopo 20 minuti versate l'impasto sulla spianatoia leggermente spolverata di farina e proseguite come riportato qui, avendo cura di inserire 1/3 dei semi. Ripetete questo passaggio altre 2 volte, sempre a distanza di 20 minuti, inserendo ogni volta 1/3 dei semi.

Dopo il terzo giro di pieghe, riponete ancora l'impasto nella ciotola e coprite con la pellicola e fate lievitare per 20 minuti. Poi infarinate bene il cestino da lievitazione, versate l'impasto sulla spianatoia, dategli una forma rotonda, pirlatelo e poi riponetelo nel cestino. Coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 h e 30 minuti, l'impasto deve raddoppiare.

20 minuti prima di infornarla mettete una teglia nel forno.

Poi, rovesciate con molta delicatezza il contenuto del cestino su una teglia ricoperta di carta forno e ponetela nel forno preriscaldato a 240° e versate 1 bicchiere d'acqua nella teglia, in qiesto modo la mollica sarà soffice e la crosta croccante.

Cuocete per 30 -35 minuti, all'uscita dal forno ponetelo su una gratella da pasticciere e fatelo raffreddare.

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

1 assaggi

  1. Fantastica questa pagnotta: sia per il tipo di farine impiegato sia per la presenza dei semi. Lo proverò! Un abbraccio

    RispondiElimina