Waffle alle barbabietole con crema di yogurt
Avevo voglia di preparare i waffle con le barbabietole. Era da tanto che non le preparavo, così, quando al mercato ho trovato le barbabietole le ho prese ed ho organizzato un brunch. Un brunch familiare, anzi di coppia, io e mio marito. Un brunch goloso e ricco di verdure. Infatti, ho deciso di fare i waffle in chiave salata ed abbinarli ad una crema di yogurt condita con olio evo e pepe e insalatina fresca con tanti rapanelli.
Il primo sabato mattina che sia io che mio marito eravamo liberi sulle note di Reality di King David, (Bowie, of course!), ho preparato il mio brunch. Infatti, per rendere il mio brunch più ricco, oltre ai waffle e alle varie bevande: tè, caffè, spremuta d'arancia, ho preparato i muffin con mele, nocciole e cioccolato.
Sarà stata la scelta (felice) della colonna sonora, sarà stato che i waffle erano proprio buoni, il brunch ci è piaciuto moltissimo. Il pomeriggio, abbiamo fatto una piacevole passeggiata al parco vicino casa, la nostra oasi.
I waffle li ho preparati con le barbabietole precedentemente lessate e frullate col latte. La crema allo yogurt l'ho preparata facendo colare lo yogurt e condendolo con un filo di olio evo e pepe.
Waffle alle barbabietole con crema di yogurt
tempo di preparazione: 30 minuti
tempo di cottura: 20 minuti
difficoltà: facile
ingredienti per 4 persone:
2 uova
160 g di farina semi integrale 1
140 g di yogurt
110 g di barbabietole cotte
170 g di latte fresco intero
30 g di olio extravergine di oliva
12 g di lievito istantaneo
pepe nero
sale
Per prima cosa ponete lo yogurt a colare in un colino dalle maglie fitte.
Frullate le barbabietole nel latte. Poi separate i tuorli dagli albumi e montate a neve ferma questi ultimi. Setacciate la farina e il lievito in una ciotola capiente e aggiungete un pizzico di sale.
Aggiungete i tuorli al latte con le barbabietole e versate nel recipiente 20 g di olio evo e mescolate fino a formare un'emulsione.
Versate l'emulsione sulla farina e mescolate. Aggiungete poco per volta e dal basso verso l'alto, mescolando delicatamente per non smontarli, gli albumi.
Cuocete, un mestolino alla volta la pastella sull'apposita piastra.
Versate lo yogurt colato e conditelo col restante olio evo e pepe nero macinato al momento e portate in tavola.
0 assaggi