Chiocciola di pane con caciocavallo, pomodori secchi e olive

By Giovanna - 31.10.25

Chiocciola di pane con caciocavallo, pomodori secchi e olive
Chiocciola di pane con caciocavallo, pomodori secchi e olive
Questa chiocciola di pane l'ho preparata per un brunch a casa da me. Un brunch con pochi amici, per celebrare nient'altro che una bella giornata di autunno. Mati ha portato dei buonissimi dolcetti vegani, Lucy ci ha inondato di frutta, il mio contributo è stato questa chiocciola con tante insalate di stagione. Ho completato il menù con caffè, tè, bevande all'avena e alla nocciola.
Una mattinata piacevole trascorsa tra chiacchiere, cibo, bevande e note dei Pink Floyd, in particolar modo A Saucerful of secret.
Per quanto mi riguarda, ero molto indecisa tra un lievitato salato e uno dolce, tipo i maritozzi, poi ho optato per un lievitato con meno proteine e più digeribile.

E poi, preferivo un lievitato salato per il brunch. Così ho fatto l'impasto, partendo dalla biga preparata il giorno prima intorno alle 16:00 e il giorno successivo ho fatto l'impasto vero e proprio che poi, nel corso delle pieghe fuori ciotola ho farcito con caciocavallo silano stagionato in grotta, pomodori secchi, olive verdi e nere.

E' venuto molto bene, soffice e ben farcito e i miei amici lo hanno molto apprezzato.
Vi suggerisco di prepararlo il giorno prima in modo che si raffreddi e si insaporisca bene.

Chiocciola di pane con caciocavallo, pomodori secchi e olive

tempo di preparazione: 50 minuti
tempo di cottura: 30 minuti
difficoltà: media

ingredienti per 1 chiocciola:

per la biga:

100 g di farina W 280
50 g di acqua
3 g di lievito di birra fresco

per l'impasto:

150 g di farina 00 W >280
2 g di lievito di birra fresco
semola q.b.
10 g di olio extravergine di oliva
105 g di acqua
4 g di sale

per la farcitura:

30 g di caciocavallo stagionato in grotta
30 g di pomodori secchi
25 g di olive nere
25 g di olive verdi

Per prima cosa preparate la biga: versate la farina in una ciotola, aggiungete il lievito sbriciolato e l'acqua, mescolate fino ad ottenere un composto grossolano. Coprite con la pellicola e fate lievitare per circa 18 h.

Trascorso questo tempo setacciate la farina in una ciotola capiente e aggiungete la biga, versate poco a poco l'acqua e incorporate la biga all'impasto.

Aggiungete il sale e continuate ad impastare, infine, aggiungete poco per volta l'olio evo e impastate ancora.

Versate l'impasto sulla spianatoia e lavoratelo per rafforzare la maglia glutinica. Poi pirlatelo e riponetelo nella ciotola e coprite con la pellicola, e fate lievitare per 20 minuti.

Intanto tagliate a dadini il formaggio e i pomodori secchi.

Trascorsi i 20 minuti, versate l'impasto sulla spianatoia, leggermente cosparsa di semola e stendetelo e cospargetelo con 1/3 della farcitura, chiudete a portafoglio, riponetelo nella ciotola e fatelo lievitare coperto con la pellicola, per altri 20 minuti.

Riptete il giro di piega fuori ciotola per altre 2 volte, aggiungendo mano a mano la farcitura.

Riponete l'impasto ancora una volta nella ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 h e 30 minuti.

Poi, versatelo sulla spianatoia leggermente cosparsa di semola e lavoratelo fino ad ottenere un salsicciotto, chiudetelo a spirale e ponetelo in una teglia ricoperta di carta forno, fate lievitare per altri 30 minuti coperto con la pellicola e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti.

Sfornatelo e fatelo raffreddare su una gratella per pasticcieri. Consumatelo dopo qualche ora.
Chiocciola di pane con caciocavallo, pomodori secchi e olive

Print Friendly and PDF
  • Share:

You Might Also Like

0 assaggi